Info San Lorenzo al Mare
Alla foce del torrente da cui prende il nome, sorge il tranquillo borgo costiero di San Lorenzo al Mare. Chi scegliesse questa località per le proprie vacanze sa – come è regola nel Ponente Ligure – di poter contare su una splendida spiaggia, un centro storico (anzi, i centri storici qui sono due, uno di levante e uno di ponente, completamente recuperati e chiusi al traffico) e un entroterra per escursioni nel verde. Dal centro storico una suggestiva passeggiata, a picco sul mare, si prolunga fino al vicino Santo Stefano al Mare. Come si accennava, San Lorenzo è composto da due antichi nuclei, uno “rurale” a monte dell’Aurelia, sulla sponda sinistra del torrente, l’altro di pescatori presso la spiaggia, alla foce del Rio San Lorenzo, che nasce dal Monte Folia (1010 m). Se un tempo questo corso d’acqua era sufficiente al fabbisogno della zona, in tempi più recenti è stato necessario un allacciamento con il torrente Roja. Infatti, a dispetto delle sue minuscole dimensioni (è il più piccolo della provincia di Imperia per superficie), San Lorenzo è il sesto Comune della provincia per popolazione; se a ciò si aggiunge il notevole afflusso di turisti durante l’estate, si spiega perché si è dovuti ricorrere a simili misure per far fronte al fabbisogno idrico. L'arenile è diviso tra bagni privati e spiaggia libera e lungo la costa numerose scogliere artificiali frangiflutti proteggono la ferrovia, creando un porticciolo turistico che funziona da riparo ed attracco per le barche d'estate. Gli sportivi possono contare su campi da calcetto e da tennis, da pallavolo, da pallacanestro, da calcio e da bocce. Il mercato settimanale si tiene il martedì e il venerdì nel piazzale Mauna (l’ampio parcheggio nei pressi del cimitero). Oltre all’olivo, qui si coltivano fiori, in particolare lilium, margherite, garofani e piante grasse.
STORIA
Fino alla metà del XII secolo San Lorenzo non esisteva; nacque per volontà dei signori di Porto Maurizio, che, quando i Lengueglia cedettero loro la zona di Pietrabruna, decisero di costruire un paese fortificato sulla riva sinistra del torrente. La riva destra restava di proprietà dei Lengueglia e dei monaci di Villaregia. Il nucleo abitato era posto in collina, ma utilizzava la foce dell'Aqua Sancti Laurentii (così era chiamato il rio) come approdo per le proprie navi e da lì partirono per la battaglia della Meloria (1284) i marinai inviati a sostegno di Genova. A metà del Cinquecento sia la comunità “a monte” sia quella “a mare” subirono le incursioni piratesche. I due borghi furono unificati tra il 1749 e il 1798 e, con la costruzione del ponte sul rio San Lorenzo (1831) e della stazione ferroviaria (1872), si agevolò il traffico commerciale con gli altri centri litoranei. L’abitato si espanse in parte nella vallata e in parte sul litorale, tanto che, a guardarlo dall’alto, San Lorenzo ha la forma di un’ancora.
MONUMENTI
Interamente pedonale, il centro storico si articola in vicoletti coperti e presenta una bella pavimentazione. Il monumento più importante è senza dubbio la chiesa di Santa Maria Maddalena, talmente vicina al mare che la salsedine corrode il suo campanile, costringendo a continui restauri. La chiesa è stata edificata tra il XII e il XIV secolo, poi rifatta secondo lo stile tardo-barocco nel 1766 (data tracciata in ciottoli bianchi sul sagrato) e fronteggia una piccola piazzetta ombreggiata dagli alberi con una pavimentazione a disegni in porfido e calcite. Purtroppo, negli ultimi decenni, le case e i condomini costruiti troppo a ridosso quasi la soffocano. All’interno, belli alcuni affreschi di autore ignoto e il coro ligneo costituito da undici pannelli. Secondo la leggenda, Maria Maddalena, fuggita dalla Terrasanta per scampare alle persecuzioni cui erano sottoposti i seguaci di Gesù, durante il lungo viaggio in zattera attraverso il Mediterraneo verso Marsiglia, si sarebbe fermata su uno scoglio davanti all'arenile di San Lorenzo. La Santa viene festeggiata il 22 luglio con celebrazione religiosa, fiera gastronomica, concerti di musica classica e, la domenica successiva, fuochi d’artificio dal pontile a mare. Il 10 agosto, naturalmente, si festeggia il santo che dà il nome alla località.
Altre informazioni sono disponibili sui siti: www.alpidelmare.net www.apt.rivieradeifiori.it www.cec.it www.inliguria.liguriainrete.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.imperia.it www.tourism.it www.turismo.liguriainrete.it