Info Vernazza (Cinque Terre)
Vernazza, capitale storica delle Cinque Terre, è situata all'estremità della riviera ligure di levante: appena più a est si apre, con Portovenere, l'ampio Golfo dei Poeti (Golfo di La Spezia). Arrampicata sulle rocce, dista solo 25 chilometri da La Spezia e si trova a pochi chilometri da Monterosso al Mare. E' raggiungibile dagli svincoli autostradali di Carrodano e Brugnato-Borghetto Vara. La strada per arrivare al paese, però, è stretta e pericolosa, senza contare il dramma del parcheggio all'arrivo. In treno, linea ferroriavia Genova-La Spezia (che ferma in tutti i paesi delle Cinque Terre), stazione di Vernazza. Durante l'estate, da La Spezia, c'è anche il servizio dei battelli delle Cinque Terre: con il mare calmo, è una gita bellissima che offre panorami straordinari.
QUADRO STORICO E CULTURALE DEL BORGO DI VERNAZZA. Vernazza, la più marinara delle Cinque Terre, fu fondata dagli abitanti di Reggio dopo la cacciata dei saraceni, intorno all'anno 1000. La sua forte e salda tradizione marinara risale al XIII secolo, nel momento in cui Genova, entrando in possesso di un Golfo strategicamente importante, concesse alla marineria di Vernazza notevoli tutele e grandi privilegi: Vernazza era allora il primo approdo ad ovest da Portovenere. Qui per secoli, quando tutto avveniva via mare, ogni attività delle Cinque Terre è passata per questo scalo. A guardia del porto erano state erette, fin dal Medioevo, torri e mura. In alto in posizione strategica c'era il castello, mentre le varie torri di avvistamento erano disseminate lungo la costa. Di quel sistema difensivo, resta da ammirare ancora oggi il Castello dei Doria, ristrutturato, sede di mostre e punto panoramico sia dalla sua alta torre di pietra sia dal piazzale che la circonda. La parrocchiale di Santa Margherita di Antiochia, eretta nel 1318, in stile gotico-Ligure, domina l'unica piazzetta del paese. Il campanile della chiesa è un'imponente torre ottogonale alta 40 metri. Vernazza è tanto piccola che si visita in circa due ore ed è perno di una serie di itinerari, che la congiungono ad altre località costiere. Una bella passeggiata parte dal Municipio e, percorrendo il sentiero che dal paese attraversa le fasce del promontorio, si arriva al magnifico Santuario della Madonna di Reggio. L'edificio presenta una facciata in stile romanico con un interno barocco e conserva un’effige marinara di scuola toscana risalente al XIV secolo. Il santuario si raggiunge in poco più di mezz'ora e da lussù, a 350 metri di altezza, la vista è mozzafiato: lo sguardo spazia su tutta la costa ligure fino al confine francese. Tra i nativi di Vernazza, segnaliamo il pittore Enrico Cozzani, ma il personaggio più illustre fu Ettore Vernazza il "padre dei poveri", che assistette i malati quando ci fu l'epidemia di peste a Genova, durante la quale si contagiò e morì.
TURISMO, ATTRAZIONI E PRODOTTI TIPICI A VERNAZZA. Vernazza appartiene al territorio del Parco naturale delle Cinque Terre: tutta la zona costiera è protetta e la pesca è regolamentata. Di grande attrazione è la grotta "Maemuna", alla quale si può accedere in barca penetrando fino a 50 metri dentro la roccia della scogliera sovrastante. Chi ama l’attività subacquea trova felice riscontro nei fondali rocciosi e può contare sulla presenza di un centro diving.
La tradizione marinara di questo caratteristico borgo trova, ancora oggi, espressione nel suo porticciolo, che arriva ad ospitare fino a 200 posti barca. Quella di Vernazza è una tipica vegetazione mediterranea con viti e ulivi: i prodotti delle Cinque Terre quali il vino, l'olio, il pesto, le acciughe, i limoni, si trovano ottimi anche qui. In un questo ambiente, vengono selezionate le uve da cui si ricavano il buonissimo vino bianco locale e lo "Sciacchetrà", celebre vino liquoroso della zona. Piatto tipico è il Tegame alla Vernazzanese, preparato con acciughe, patate, pomodori, spezie e cotto al forno.
Altre informazioni sono disponibili sui siti: http://digilander.iol.it/amicidivolastra/ www.5terre.it www.aptcinqueterre.sp.it www.cec.it www.inliguria.liguriainrete.it www.laspezia.net www.laspezianet.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.newslaspezia.com www.provincia.sp.it www.turismo.liguriainrete.it