Corniglia (Cinque Terre)

In provincia di La Spezia


 

Info Corniglia (Cinque Terre)

Corniglia, frazione del Comune di Vernazza in provincia di La Spezia, è la più alta delle Cinque Terre, costruita a 193 metri di altezza sul livello del mare, sulla sommità di un promontorio verdeggiante coltivato a vigneti. Per questa sua posizione elevata, da diversi punti del paese è possibile osservare panorami unici e spettacolari. Per raggiungere Corniglia bisogna salire una scalinata di mattoni detta "Lardarina" composta da 377 gradini o, in alternativa, percorrere la strada che dalla ferrovia conduce all'abitato. Rispetto agli altri borghi delle Cinque Terre, il paese presenta una struttura più originale e particolare, di insediamento agricolo più legato al territorio che al mare. Le case sono più basse, innalzate solo di recente, con una disposizione che ricorda i centri rurali situati nell'entroterra. L'abitato si espande lungo la via principale, Via Fieschi, che dalla Chiesa parrocchiale di San Pietro porta fino alla terrazza panoramica di Santa Maria, da cui si gode una vista mozzafiato sull'intera costa delle Cinque Terre. Il borgo di Corniglia è famoso per il suo splendido mare e per la spiaggia di Gùvano, raggiungibile scendendo dal sentiero costiero e mèta dei naturisti provenienti da tutto il mondo.

VISITA AL BORGO DI CORNIGLIA. Questa incantevole località delle Cinque Terre, si sviluppa in via dei Fieschi, la via principale sulla quale si incontra la strada che si apre in piazzetta Ciapara e che entra nel Carrugio di Corniglia.
Il carrugio conduce alla settecentesca piazza principale di Largo Taragio, al centro della quale si trova il Monumento ai Caduti e, su un lato, ospita anche l'Oratorio di Santa Caterina. Da qui dopo una lunga e ripida scalinata, si giunge in una piazzetta chiamata "fosso", dalla quale è ancora visibile la Torre, l'unica rovina rimasta appartenente alle fortificazioni genovesi risalenti alla metà del 1500. Da Largo Taragio, parte anche una scalinata di gradini di pietra che scende verso la marina di Corniglia, caratteristico porticciolo roccioso con un numero limitato di posti barca per i cittadini del paese. Qui, con soli cinque minuti di cammino, è possibile fare il bagno in uno splendido mare color smeraldo trasparente: l'acqua cristallina presenta fondali stupendi protetti dal parco marino. A sinistra del porto si trova il molo che si spinge verso il lungo mare, mentre sulla destra si può notare l'imponente promontorio delle tre croci, così denominato per la presenza di tre croci che ricordano la morte di Cristo. Sullo stesso lato, è possibile vedere anche il santuario di Nostra Signora delle Grazie, di origine ottocentesca, che si trova in località San Bernardino ed è raggiungibile con un'ora e mezza di cammino. L'8 settembre viene celebrata la festa del santuario, dal quale si gode una bellissima vista su Corniglia. Fra i monumenti di maggiore rilievo, è la parrocchia di San Pietro intitolata al santo patrono. La chiesa, edificata sui resti di una cappella dell'XI secolo, è un bellissimo esempio di gotico-ligure che presenta, al suo interno, delle sovrapposizioni in stile barocco. Sono particolarmente interessanti il fonte battesimale del XII secolo e le statue degli Evangelisti. Il rosone è stato realizzato in marmo bianco di Carrara, finemente intagliato e con, al centro, il cervo simbolo di Corniglia. Sotto il piazzale della chiesa di San Pietro è possibile ammirare, sulla facciata di una casa, alcuni resti di architetture medievali e piccole sculture.

EVENTI E PRODOTTI TIPICI A CORNIGLIA. Il 29 giugno a Corniglia si festeggia San Pietro, il santo patrono, con la processione per le vie del paese che parte dalla Chiesa parrocchiale e arriva fino alla terrazza panoramica di Santa Maria. La specialità gastronomica tipica della festa è la tradizionale torta di riso, cotta al forno e preparata con riso, formaggio, olio, sale e pepe. Altrettanto tipica è la Torta dei Fieschi, che viene distribuita nella piazza del borgo a tutti i partecipanti della festa. Nei ristoranti della località la cucina è ottima, specialmente per i piatti a base di pesce tra cui le acciughe e le cozze liscie o ripiene. Da assaggiare poi le trofie e i corzetti, particolare pasta secca ligure da condire con il pesto. Ovviamente sono tutte specialità da accompagnare con il buon vino bianco della zona, dal Cinque Terre doc al La Polenza di Corniglia, senza dimenticare il famoso "Sciacchetrà".
Nel centro storico del paese si possono incontrare alcune botteghe, nelle quali sono reperebili le cartine con i percorsi ed è possibile richiedere informazioni sui servizi del Parco e sui prodotti tipici.

Ultimi eventi a Corniglia (Cinque Terre)


Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Corniglia (Cinque Terre)
Foto Corniglia - vista panoramica con la scogliera
Il mare di Corniglia Cinque Terre
L'abitato e lo splendido mare
Foto Cinque Terre - La trasparenza delle acque
Vendemmia nelle Cinque Terre

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza