lunedì 19 agosto 2013
Un vero e proprio Viaggio nel Medioevo si svolge a Finalborgo, località del Savonese fra le più ricche di edifici di interesse storico, entrata nel 2004 a far parte del Club dei Borghi più belli d'Italia. L’Associazione Centro Storico del Finale opera per salvaguardare il patrimonio storico-culturale del borgo, attraverso studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, eventi spettacolari, e così, dal 22 al 25 agosto 2013, dà vita a VIAGGIO NEL MEDIOEVO – VIAGEM MEDIEVAL in collaborazione con la Compagnia VIV'ARTE di Oliveira do Bairro (Portogallo).
Ritorna Viaggio nel Medioevo, manifestazione che nella scorsa edizione ha contato circa 70.000 presenze. Viaggio nel Medioevo si svolge a Finalborgo, località del Savonese fra le più ricche di edifici di interesse storico, entrata nel 2004 a far parte del Club dei Borghi più belli d'Italia. L’Associazione Centro Storico del Finale opera per salvaguardare il patrimonio storico-culturale del borgo, attraverso studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, eventi spettacolari, e così, dal 22 al 25 agosto, dà vita a VIAGGIO NEL MEDIOEVO – VIAGEM MEDIEVAL in collaborazione con la Compagnia VIV'ARTE di Oliveira do Bairro (Portogallo).
Cavalieri, mercenari, giullari, arcieri, mangiafuoco, saltimbanchi e musici arriveranno da molte parti d’Europa, per rendere onore alla terra del Marchese Giovanni del Carretto, che in una sola notte riconquistò il Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova, come narra il cronista storico Gian Mario Filelfo nel tomo “Bellum Finariensi” (la Guerra del Finale), che è la fonte principale da cui l’Associazione “Centro Storico del Finale” trae gli spunti per rievocare le vicende finalesi. Un evento culturale verrà proprio allestito presso l’Auditorium di Santa Caterina. Nell’ambito del settimo Workshop sulla Storia del Finale, oltre alle Novità Librarie 2012/2013 venerdì 23 alle ore 18.00, si potrà partecipare alla presentazione del nuovo volume Gli statuti trecenteschi di Finale: Il Liber Capitulorum e il Tractatus Gabellarum e sabato 24 sempre alle ore 18.00 alla presentazione del libro La Biblioteca di Alfonso II del Carretto Marchese di Finale – Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo.
La manifestazione prevede, inoltre, la ricostruzione di botteghe e locande popolate di avventori in costume, con strade e piazze animate da dame e cavalieri, concerti di musica celtica-medievale, spettacoli di giullari, giocolieri, mangiafuoco, esibizioni di rapaci, tornei a cavallo, giochi, torture e storia dal vivo in modo da riprodurre il XV secolo, epoca nel quale il marchesato del Finale, governato dai Del Carretto, visse il suo periodo di maggior fulgore. I commercianti e gli artigiani del paese hanno colto lo spirito della festa medievale e così nei quattro giorni rifioriscono antiche botteghe e accettano il FINARINO, la moneta del Marchesato del Finale.
Viaggio nel Medioevo è una manifestazione multilingue, un crogiolo di culture diverse, di arti, mestieri, musiche e danze. Colori e profumi antichi si mescolano nel Mercato Iberico, mentre in piazza Aicardi, nascono Taverne dove i ristoratori si trasformano in antichi osti, per rifocillare i viandanti con ricette nobili e piatti popolari.
Nella Piazza del Tribunale, rinominata per l’occasione “Piazza dei portoghesi”, ogni curioso turista può stare al fianco del Capitano di Ventura galiziano, o del rozzo mercenario giunto dal nord, o divertirsi con folli e saltimbanchi. Nella splendida cornice dei Chiostri di Santa Caterina, invece, si può trovare la Locanda dei Cavalieri, dove l’immancabile e impeccabile cena medievale, curata in ogni dettaglio, viene servita dai Paggi del Marchese.
Il tutto sovrastato dal monumento simbolo della cittadina: il Castel Gavone con la Torre dei Diamanti. Intanto, i cavalieri si cimentano in giostre di spada e tornei a cavallo per contendersi il pegno di una dama. Nella piazza di Santa Caterina, ininterrotti spettacoli di acrobati, giullari e musici. Mentre streghe, lebbrosi, mendicanti, indemoniati e prelati sono interpretati dai figuranti-attori della sezione di Laboratorio Teatrale del Centro Storico del Finale che interagiscono con artisti giunti da tutta Europa. Cosi prende vita un mix di linguaggi tra lo spagnolo, il catalano, il portoghese, il francese e l'italiano che, abbattendo ogni barriera linguistica, ricrea una moderna «lingua d'Oc».
La manifestazione è il frutto dell’evoluzione di trentacinque anni di esperienza dell’Associazione “Centro Storico del Finale”. Il Viaggio nel Medioevo nasce nel 1991 con singole serate estive che avevano l’intento di realizzare la classica rievocazione medievale, ma con il preciso scopo di dare visibilità al lavoro di studio e ricerca svolto dalle Sezioni e dai Soci e con la “spettacolarizzazione” sensibilizzare il grande pubblico verso la storia del territorio.
Spettacoli di giocoleria, duelli di Cavalieri, Corteggi Storici, Arcieri e nel contempo si coglieva l’opportunità per presentare una delle pubblicazioni dell’Associazione o per attirare l’attenzione sui monumenti finalesi – all’epoca – abbandonati e dimenticati. La crescita esponenziale del successo della manifestazione, le richieste di collaborazione e di contatti di paesi esteri, di professionisti della rievocazione e del teatro da strada, l’appoggio della Federazione Italiana Giochi Storici e della Confederazione Europea Manifestazioni Storiche, nonché dei vari enti patrocinanti, che hanno individuato nella manifestazione un eccezionale veicolo di promozione, hanno portato oggi alla realizzazione di una manifestazione unica nel suo genere. Evento di punta della Città di Finale Ligure.
Autorevoli ospiti della manifestazione hanno così definito il Viaggio nel Medioevo: “…evento storico-medioevale di riferimento per tutta la regione e fra i principali del nord Italia…”.
Oggi il Viaggio nel Medioevo-Viagem Medieval è un evento internazionale, organizzato dal Centro Storico del Finale in collaborazione con la Companhia de Teatro Viv’Arte di Oliveira do Bairro (Portugal), che concentra e concretizza l’impegno di un anno intero, coordinando e unendo il lavoro volontario dell’Associazione e l’esperienza professionale della compagnia portoghese. Le iniziative legate alla manifestazione sono divenute molte e di diversa natura. Esse impegnano per tutto l’anno i Soci dell’Associazione e coinvolgono tutta la cittadina: corsi di tiro con l’arco, di spada e di tamburo, attività di studio e di ricerca della Sezione Culturale dell’Associazione per la realizzazione di seminari e stage, laboratori teatrali e di giocoleria per la formazione di figuranti.
Un complesso sforzo organizzativo per un’attività che non è solo spettacolare, non è solo culturale, non è solo rievocazione e non è solo festa medievale. Un evento multilculurale e multilingue che annovera artisti di almeno quattro nazioni e coinvolge centinaia di volontari con interessi diversi fra loro e migliaia di appassionati e turisti.
Il Viaggio nel Medioevo ha ricevuto, nel 2006, un premio dalla Presidenza della Repubblica Italiana e nel 2009 ha ricevuto dal La Stampa il riconoscimento come migliore manifestazione della Liguria
Programma 2013
Presentazione di studi pubblicati o ancora inediti; una mostra-mercato di recenti pubblicazioni di tema storico, culturale, architettonico e ambientale del finalese;
Artisti italiani, spagnoli, portoghesi, brasiliani, oltre alle consuete “follie itineranti”, si esibiranno anche in uno spazio allestito con tribune.
- SPETTACOLI DI TEATRO MEDIEVALE
Il Laboratorio di teatro medievale del Centro Storico del Finale e la Companhia de Teatro Viv’Arte, oltre a centinaia di “camei” e personaggi caratteristici che riempiranno il Borgo, metteranno in scena pièce medievali e spettacoli di fuoco.
- CENA MEDIEVALE “La Locanda dei Cavalieri”
Grazie alle ricerche sulla cucina tradizionale ligure medievale a cura della sezione di Ricerca Storica, nei Chiostri di Santa Caterina verrà allestita ogni sera una suggestiva cena medievale servita dai Paggi del Marchese.
- MUSICA MEDIEVALE E CELTICA
Musicisti italiani, andalusi, arabi e galiziani si alterneranno nelle piazze e per le vie del paese.
- REALIZZAZIONE ACCAMPAMENTI MEDIEVALI (Storia dal vivo)
Compagnie specializzate in ricostruzione storica, integreranno i figuranti dei molti gruppi presenti offrendo un preciso spaccato della vita medievale.
- ESPOSIZIONE DI ARTIGIANATO MEDITERRANEO
Allestimento della “Mercato Iberico” con circa trenta espositori provenienti da varie zone d’Europa. Spezie, frutti e prodotti di artigianato
- GIOCHI E ANTICHI MESTIERI
Gruppi specializzati nella ricostruzione degli antichi mestieri, animeranno una via appositamente allestita con dimostrazioni di antichi mestieri e giochi popolari.
La corte del Marchese Giovanni del Carretto e tutti i gruppi partecipanti sfileranno per le vie del borgo
- DANZE ARABE E RINASCIMENTALI ITALIANE
Danze tradizionali, danza del ventre e danza sufi con la collaborazione di prestigiose scuole Italiane e estere.
Falconieri esperti si esibiranno con i loro rapaci e allestiranno uno spazio nel quale saranno esposti civette, aquile e falchi provenienti da varie zone.
- DIMOSTRAZIONI DI TIRO CON L'ARCO
Gli Arcieri della Sezione di Arco, daranno dimostrazioni di tiro, offrendo la possibilità al pubblico di cimentarsi nel tiro con l’arco antico (Long Bow).
- ESIBIZIONI DI SCHERMA MEDIEVALE – TORNEI E GIOSTRE A CAVALLO
La Compagnia di spada del Centro Storico del Finale, la Compagnia portoghese Viv’Arte e gli Equites Aurati offriranno esibizioni di scherma medievale e tornei a cavallo.
- MERCATO DELL'ARTIGIANATO LOCALE
Con l’obiettivo di sensibilizzare i commercianti e artigiani del paese, verso la cura del nostro patrimonio culturale-storico, rappresentato dal nostro medioevo e le sue tracce, tutti sono stati invitati ad esporre i propri prodotti ad impreziosire le loro “botteghe” con addobbi medievali ed ad enfatizzare la loro offerta con la realizzazione di alcuni articoli confezionati appositamente per la manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa - Ass.ne Centro Storico del Finale