martedì 21 agosto 2012
Un vero e proprio Viaggio nel Medioevo si svolge a Finalborgo, località del Savonese fra le più ricche di edifici di interesse storico, entrata nel 2004 a far parte del Club dei Borghi più belli d'Italia. L’Associazione Centro Storico del Finale opera per salvaguardare il patrimonio storico-culturale del borgo, attraverso studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, eventi spettacolari, e così, dal 23 al 26 agosto, dà vita a VIAGGIO NEL MEDIOEVO – VIAGEM MEDIEVAL in collaborazione con la Compagnia VIV'ARTE di Oliveira do Bairro (Portogallo).
Cavalieri, mercenari, giullari, arcieri, mangiafuoco, saltimbanchi e musici arriveranno da molte parti d’Europa, per rendere onore alla terra del Marchese Giovanni del Carretto, che in una sola notte riconquistò il Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova, come narra il cronista storico Gian Mario Filelfo nel tomo “Bellum Finariensi” (la Guerra del Finale), che è la fonte principale da cui l’Associazione “Centro Storico del Finale” trae gli spunti per rievocare le vicende finalesi. Un evento culturale verrà proprio allestito presso l’Auditorium di Santa Caterina. Infatti, con il quinto Workshop sulla Storia del Finale si potranno trovare le Novità Librarie 2011/2012. La manifestazione prevede la ricostruzione di botteghe e locande popolate di avventori in costume, con strade e piazze animate da dame e cavalieri, concerti di musica celtica-medievale, spettacoli di giullari, giocolieri, mangiafuoco, esibizioni di rapaci, tornei a cavallo, giochi, torture e storia dal vivo in modo da riprodurre il XV secolo, epoca nel quale il marchesato del Finale, governato dai Del Carretto, visse il suo periodo di maggior fulgore. I commercianti e gli artigiani del paese hanno colto lo spirito della festa medievale e così nei quattro giorni rifioriscono antiche botteghe e accettano il FINARINO, la moneta del Marchesato del Finale. Viaggio nel Medioevo è una manifestazione multilingue, un crogiolo di culture diverse, di arti, mestieri, musiche e danze. Colori e profumi antichi si mescolano nella «via del Mercato»; mentre sulla «via delle Taverne» i ristoratori si trasformano in antichi osti, per rifocillare i viandanti con ricette nobili e piatti popolari. Nella Piazza del Tribunale, rinominata per l’occasione “Piazza dei portoghesi”, ogni curioso turista può stare al fianco del Capitano di Ventura galiziano, o del rozzo mercenario giunto dal nord, o divertirsi con folli e saltimbanchi. Nella splendida cornice dei Chiostri di Santa Caterina, invece, si può trovare la Locanda dei Cavalieri, dove l’immancabile e impeccabile cena medievale, curata in ogni dettaglio, viene servita dai Paggi del Marchese. Il tutto sovrastato dal monumento simbolo della cittadina: il Castel Gavone con la Torre dei Diamanti. Intanto, i cavalieri si cimentano in giostre di spada e tornei a cavallo per contendersi il pegno di una dama. Nella piazza di Santa Caterina, ininterrotti spettacoli di giocoleria con acrobati e giullari. Mentre streghe, lebbrosi, mendicanti, indemoniati e prelati sono interpretati dai figuranti-attori della sezione di Laboratorio Teatrale del Centro Storico del Finale che interagiscono con artisti giunti da tutta Europa. Cosi prende vita un mix di linguaggi tra lo spagnolo, il catalano, il portoghese, il francese e l'italiano che, abbattendo ogni barriera linguistica, ricrea una moderna «lingua d'Oc».
Fonte:
info@centrostoricofinale.com