venerdì 19 novembre 2010
A Finalborgo, in provincia di Savona, dal 21 al 24 agosto 2008 l’Associazione CENTRO STORICO DEL FINALE di Finale Ligure in collaborazione con gli attori della Compagnia internazionale VIV'ARTE di Oliveira do Bairro (Portugal), daranno vita al "VIAGGIO NEL MEDIOEVO".
“Come in un sogno immaginate un Trovatore medievale che dopo aver percorso tutto il mediterraneo torna nella sua cittadina. Finalborgo, la capitale del Marchesato dei Del Carretto, riportata ai fasti del XV secolo. Nel suo viaggio, lungo un anno intero, il Cavaliere errante ha raccolto attorno a se mercenari e giullari di tutta Europa, per rendere onore alla sua terra e al suo Signore, il Marchese Giovanni Del Carretto, che in una sola notte riconquistò il Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova, come narra il cronista storico Gian Mario Filelfo nel tomo “Bellum Finariensi” (la Guerra del Finale), che è la fonte principale da cui l’Associazione “Centro Storico del Finale” trae gli spunti per rievocare le vicende finalesi. Un evento culturale verrà proprio allestito presso l’Auditorium di Santa Caterina. Con il Secondo Workshop sulla Storia del Finale si potranno trovare: Novità Librarie 2007/2008, Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni e Mostra Storico-Cartografica
Così nasce una manifestazione multilingue egregiamente organizzata dall’Associazione di Finale Ligure. Un crogiolo di lingue e culture diverse, di Arti, di Mestieri, di musiche e danze che si mescolano, come gli ingredienti di una pozione magica in un “matraccio di pietra”, ricco di storia e monumenti. Superate le Porte del paese tutti i sensi vengono investiti e coinvolti dal “Viaggio nel Medioevo”: bandiere colorate, festoni, antiche insegne; musica celtica, araba e scozzese; giochi di spada, di fuoco, Arcieri e Cavalieri; Antiche Osterie, Botteghe e Artigiani; spezie e profumi giunti da lontano; danzatrici rapite oltremare. Commercianti e Artigiani del paese hanno colto lo spirito della festa medievale e così nei quattro giorni rifioriscono antiche botteghe e accettano il FINARINO, la moneta del Marchesato del Finale. Nella “Via del Mercato” i sapori locali si mescolano con i prodotti giunti dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Francia; nella “Via delle Taverne” rinomati ristoratori rivestono i panni di antichi osti per rifocillare i viandanti; nella Piazza del Tribunale, rinominata per l’occasione “Piazza dei portoghesi”, il fuoco arde di continuo e ogni curioso turista può stare al fianco del Capitano di Ventura galiziano, o del rozzo mercenario giunto dal nord, o farsi immortalare con falchi e serpenti. Non manca la tenda del deserto giunta dall’Algeria, dove il the fumante alla menta si accompagna ai sensuali volteggi delle Odalische. Non ultima, la Locanda dei Cavalieri, dove l’immancabile e impeccabile cena medievale, curata in ogni dettaglio, viene servita dai Paggi del Marchese. Ricette nobili, piatti popolari, datteri del deserto e frittelle di bianchetti: ogni tipo di palato può trovare soddisfazione.
Cavalieri, Mendici, Giullari, Musici, Arcieri e Giovanni Del Carretto con la sua sontuosa corte e la compagnia di ventura che lo ha seguito in mille imprese. I valorosi armati della “Compagnia del Finale”, che amano intrattenere e stupire gli ospiti mostrando il loro valore con Giostre di spada e tornei mozzafiato per contendersi il pegno di una Dama o semplicemente per essere elogiati dal Marchese in persona… con un breve ma solenne cenno di assenso con il capo. Nella piazza di Santa Caterina, allestita con tribune, ininterrotti spettacoli di giocoleria con acrobati, giullari e musici. E ancora tanti personaggi e tante pièces: streghe, lebbrosi, mendici, indemoniati e prelati…i Figuranti-Attori della sezione di Laboratorio Teatrale del Centro Storico del Finale che interagiscono con Artisti giunti da varie regioni d’Europa, abbattendo ogni barriera linguistica. Una sorta di nuova e moderna “lingua d’Oc” prende vita spontaneamente: spagnolo, catalano, portoghese, francese, italiano, finalese; al termine dei quattro giorni diventa normale e famigliare una lingua non scritta che parla davvero della Regione Europa e della sua storia. Davvero un sogno lungo quattro giorni.
LA MANIFESTAZIONE è il frutto dell’evoluzione della trentennale esperienza dell’Associazione “Centro Storico del Finale”. Il Viaggio nel Medioevo nasce nel 1991 con singole serate estive che avevano l’intento di realizzare la classica rievocazione medievale, ma con il preciso scopo di dare visibilità al lavoro di studio e ricerca svolto dalle Sezioni e dai Soci e con la “spettacolarizzazione” sensibilizzare il grande pubblico verso la storia del territorio. Spettacoli di giocoleria, duelli di Cavalieri, Corteggi Storici, Arcieri e nel contempo si coglieva l’opportunità per presentare una delle pubblicazioni dell’Associazione o per attirare l’attenzione sui monumenti finalesi – all’epoca – abbandonati e dimenticati. La crescita esponenziale del successo della manifestazione, le richieste di collaborazione e di contatti di paesi esteri, di professionisti della rievocazione e del teatro da strada, l’appoggio della Federazione Italiana Giochi Storici e della Confederazione Europea Manifestazioni Storiche, nonché dei vari enti patrocinanti, che hanno individuato nella manifestazione un eccezionale veicolo di promozione, hanno portato oggi alla realizzazione di una manifestazione unica nel suo genere. Evento di punta della Città di Finale Ligure. Autorevoli ospiti della manifestazione hanno così definito il Viaggio nel Medioevo: “…evento storico-medioevale di riferimento per tutta la regione e fra i principali del nord Italia…”.
Oggi il Viaggio nel Medioevo-Viagem Medieval è un evento internazionale, organizzato dal Centro Storico del Finale in collaborazione con la Companhia de Teatro Vivarte di Oliveira do Bairro (Portugal), che concentra e concretizza il lavoro di un anno intero, coordinando e unendo il lavoro volontario dell’Associazione, e l’esperienza professionale. Le iniziative legate alla manifestazione sono divenute molte e di diversa natura. Esse impegnano per tutto l’anno i Soci dell’Associazione e coinvolgono tutta la cittadina: corsi di tiro con l’Arco, di Spada e di tamburo, attività di studio e di ricerca della Sezione Culturale dell’Associazione per la realizzazione di seminari e stage, Laboratori teatrali e di giocoleria per la formazione di figuranti. Un complesso sforzo organizzativo per un’attività che non è solo spettacolare, non è solo culturale, non è solo rievocazione e non è solo festa medievale. Un evento multilculurale e multilingue che annovera artisti di almeno quattro nazioni e coinvolge centinaia di volontari con interessi diversi fra loro e migliaia di appassionati e turisti.
L’Ente Promotore della manifestazione è la REGIONE LIGURIA – Assessorato dello Sport e Tempo Libero, il Patrocinio del COMUNE DI FINALE LIGURE, della Comunità Montana Pollupice, della Confèderation Europèènne des Fetes e Manifestations Historiques, dell’Associazione Albergatori Finale Ligure e Varigotti, della Consulta Ligure per la Difesa delle Arti e Tradizioni.
Il VIAGGIO NEL MEDIOEVO ha ricevuto, nel 2006, un premio dalla Presidenza della Repubblica Italiana.
Quello che offre VIAGGIO NEL MEDIOEVO nelle quattro giornate:
SPETTACOLO, TRADIZIONI, STORIA, SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO, DIVULGAZIONE CULTURALE, PROGETTO EDUCATIVO.
Presentazione di studi pubblicati dopo l’agosto 2007 o ancora inediti; una mostra-mercato di recenti pubblicazioni di tema storico, culturale, architettonico e ambientale del finalese; una mostra storico-cartografica sull’evoluzione politico-territoriale del Ponente Ligure e del Piemonte dall’anno 1000 al 1885.
Artisti italiani, spagnoli, portoghesi, francesi, oltre alle consuete “follie itineranti”, si esibiranno in uno spazio allestito con tribune.
Il Laboratorio di teatro medievale del CSdF e la Companhia de Teatro Viv’Arte, oltre ai centinaia di “camei” e personaggi caratteristici che riempiranno il Borgo, metteranno in scena testi medievali italiani e portoghesi.
Grazie alle ricerche sulla cucina tradizionale ligure medievale a cura della sezione di Ricerca Storica, nei Chiostri di Santa Caterina verrà allestita ogni sera una suggestiva cena medievale servita dai Paggi del Marchese.
Musicisti italiani, andalusi, arabi e galiziani si alterneranno in alcune piazze e per le vie del paese.
Compagnie specializzate in ricostruzione storica, integreranno i figuranti dei molti gruppi presenti offrendo un preciso spaccato della vita medievale.
Allestimento della “Via del Mercato” con circa trenta espositori provenienti da varie zone d’Europa. Spezie, frutti e prodotti di artigianato
“Le Genti dei Ricetti di Oglianico”, gruppo specializzato nella ricostruzione degli antichi mestieri, animerà una via appositamente allestita con dimostrazioni di antichi mestieri e giochi popolari.
La corte del Marchese Giovanni I del Carretto impersonata dalla Sezione specializzata del Centro Storico del Finale
Danze tradizionali e danza del ventre con la collaborazione di prestigiose scuole Italiane e estere.
Il più conosciuto esperto di falconeria (Patrizio Merelli) si esibirà con i suoi rapaci con oltre venti voli giornalieri e allestirà uno spazio nel quale saranno esposti civette, aquile e falchi provenienti da varie zone.
Gli Arcieri della Sezione di Arco, daranno dimostrazioni di tiro, offrendo la possibilità al pubblico di cimentarsi nel tiro con l’arco antico (Long Bow).
La Compagnia di spada dell’Associazione e la Compagnia portoghese Viv’Arte, offriranno esibizioni di tipo spettacolare e didattico sulla scherma medievale.
Il Centro Storico del Finale è “local partner and consultant” del progetto europeo
«THE HISTORICAL RECREATION AS A PEDAGOGICAL PROJECT”, realizzato in collaborazione con l’Università di Genova – Dipartimento di storia geografia e lingue e letteratura, e con vari istituti ed Enti di Turchia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca e Grecia.
Con l’obiettivo di sensibilizzare i commercianti e artigiani del paese, verso la cura del nostro patrimonio culturale-storico, rappresentato dal nostro medioevo e le sue tracce, tutti sono invitati ad esporre i propri prodotti impreziosendo le loro “botteghe” con addobbi medievali ed enfatizzando la loro offerta con la realizzazione di alcuni articoli confezionati appositamente per la manifestazione.
SI APRE IL VIAGGIO NEL MEDIOEVO CON I ROTA TEMPORIS
Giovedì 21 agosto ci si catapulta nel passato con il “VIAGGIO NEL MEDIOEVO – VIAGEM MEDIEVAL”. Dalle ore 18.00 in tutto il paese rifioriranno Accampamenti, Mercati, Taverne, Osterie e Banchetti. Dalle ore 20.00 centinaia di personaggi, in abiti medievali, si avvicenderanno per le vie del borgo e dopo il Corteo di apertura gli artisti si presenteranno con una piccola esibizione in Piazza San Biagio: un piccolo assaggio di quello che succederà nella serata.
Ma ad aprire realmente il “Viaggio nel Medioevo” sarà il concerto dei ROTA TEMPORIS che si svolgerà alle ore 21.00 presso l’Arena Spettacoli in Piazza Santa Caterina. La band rivelazione del 2008 si sta facendo largo nel panorama italiano ed intercontinentale proponendo una particolare rivisitazione della musica celtica, arricchendola infatti con elementi tribali e sonorità travolgenti, ed è proprio la potente sonorità delle cornamuse medievali unita alla possente base ritmica di grandi tamburi il connubio che rende questa band fra le più quotate del loro genere. Il repertorio da loro proposto spazia dalla rivisitazione delle ballate medievali Europee più note a brani inediti di propria composizione. I brani, tutti danzabili, hanno una travolgente base ritmica tribale che oltre a caratterizzare la band è il primo "strumento" di comunicazione con il pubblico.
Nel paese intanto continueranno gli spettacoli. Oltre a quelli itineranti, in Piazza San Biagio si potrà assistere a un tour di piccoli concerti con i Musici – Viv’Arte, La Corte di Lunas e I Sonagli di Tagatam. In Piazza Garibaldi spettacoli di alchimia e alle ore 19.00 e alle ore 22.30, i Falconieri di Colmurano si esibiranno con evoluzioni di rapaci. Da non dimenticare alle ore 19.00 l’apertura della Locanda dei Cavalieri presso i Chiostri di Santa Caterina dove prenderanno il via, animate da pièce e tanti personaggi, le cene medievali: ricette antiche servite su piatti di pane dai paggi di corte. Inoltre, verrà allestito presso l’Auditorium di Santa Caterina il secondo Workshop sulla Storia del Finale: oggi prende il via la Mostra-Mercato, da sabato 23 Mostra Storico-Cartografica e Presentazione delle Novità Librarie 2007-2008
Programma in sintesi:
Giovedì 21 agosto:
IN TUTTO IL BORGO...
dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato Iberico, Taverne, Osterie e Banchetti
Ore 20.00 Corteo di Apertura con presentazione e piccola esibizione degli artisti in Piazza San Biagio
dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco e spettacoli itineranti
PIAZZA SANTA CATERINA – ARENA SPETTACOLI
dalle ore 21.00 Grande Concerto con i ROTA TEMPORIS
PIAZZA GARIBALDI
Ore 19.00 e ore 22.30 esibizioni di rapaci con i Falconieri di Colmurano
dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo e Spettacoli di Alchimia
PIAZZA SAN BIAGIO
dalle ore 21.00 Tour di Concerti con Musici Viv’Arte - La Corte di Lunas - I Sonagli di Tagatam
PIAZZA DEL TRIBUNALE
dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese Viv’Arte
AUDITORIUM DI SANTA CATERINA
dalle ore 20.00 Workshop sulla Storia del Finale con la Mostra-Mercato
CHIOSTRI DI SANTA CATERINA
dalle ore 19.00 Cene Medievali alla Locanda dei Cavalieri
AL VIAGGIO NEL MEDIOEVO ARRIVANO LE TORTURE
Venerdì 22 agosto attraverso le porte del tempo Finalborgo, la Capitale del Marchesato dei del Carretto, ritorna al ‘400. In questa serata il VIAGGIO NEL MEDIOEVO propone spaccati di vita medievale animati da svariati spettacoli di fuoco, di giocoleria e musicali come sempre a cura dell’Ass.ne “Centro Storico del Finale e della Compagnia internazionale Viv’Arte. Dalle ore 18.00 prenderanno vita il Mercato Iberico, l’accampamento portoghese, le Taverne, le Osterie e i Banchetti. Il Corteggio Storico aprirà la serata e mostrerà gli artisti con assaggi di esibizioni in Piazza San Biagio. Dalle ore 21.00 gli spettacoli itineranti si alterneranno in tutto il paese; in Piazza Garibaldi oltre alla storia dal vivo dei Popolani del Borgo e ai “giochi” degli alchimisti, da stasera, si potranno trovare macchine da tortura dove i viandanti, in modo ironico, potrebbero trovarsi protagonisti di qualche macabro equivoco; la Piazza San Biagio farà da cornice al Tour di concerti con i Rota Temporis, Musici-Viv’Arte e La Corte di Lunas. Nell’Arena Spettacoli di Santa Caterina pièce e giullarate con Nadir e Arianna in “I Giullari del Carretto”, Claudio e Consuelo in “La mazza del Catai” e Skizzo & JF in “I Giullari dell’oste Tiberio e Terenzio” intervallate alle ore 19.30 e 22.00 dalle evoluzioni dei rapaci dei Falconieri di Colmurano. Una giusta pausa si potrà trovare alla Locanda dei Cavalieri con cene medievali o alla tenda del the situate nei suggestivi Chiostri di Santa Caterina. Continua all’Auditorium, nell’ambito del Workshop sulla Storia del Finale, la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni in tema di storia, cultura e bellezze architettoniche e ambientali del Finalese prodotte dall’Associazione Centro Storico del Finale, dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, dal Comune di Finale Ligure e da altri Editori.
Programma in sintesi:
Venerdì 22 agosto:
IN TUTTO IL BORGO...
dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato Iberico, Taverne, Osterie e Banchetti
Ore 20.00 Corteo di Apertura con presentazione e piccola esibizione degli artisti in Piazza San Biagio
dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco e spettacoli itineranti
PIAZZA SAN BIAGIO
dalle ore 21.00 Tour di Concerti con Rota Temporis - Musici Viv’Arte - La Corte di Lunas
PIAZZA GARIBALDI
dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo - Torture Medievali e Spettacoli di Alchimia
Ore 22.30 esibizioni de I Sonagli di Tagatam
PIAZZA DEL TRIBUNALE
dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese Viv’Arte
PIAZZA SANTA CATERINA - Arena Spettacoli
ore 19.30 e ore 22.00 esibizione di rapaci con i Falconieri di Colmurano
dalle ore 21.00 Spettacoli e giullarate con I Giullari del Carretto - Schizzo & JF - Claudio e Consuelo a cura dei giullari Nadir e Arianna
AUDITORIUM DI SANTA CATERINA
dalle ore 20.00 Workshop sulla Storia del Finale con la Mostra-Mercato
CHIOSTRI DI SANTA CATERINA
dalle ore 19.00 Cene Medievali alla Locanda dei Cavalieri
NOVITA’ LIBRARIE, MOSTRA STORICO-CARTOGRAFICA, ANTICHI MESTIERI E SBANDIERATORI NEL SABATO DEL VIAGGIO NEL MEDIOEVO
Sabato 23 agosto
Un tuffo nel passato con tante sorprese per il sabato del VIAGGIO NEL MEDIOEVO. Il Workshop sulla Storia del Finale, a cura della Sezione Ricerca Storica dell’Associazione “Centro Storico del Finale”, invita a partecipare, alle ore 18.30 presso l’Auditorium di Santa Caterina, alle Novità Librarie 2007-2008. Si tratta di una presentazione di studi pubblicati dopo l’agosto 2007 o ancora inediti. Durante l’incontro si terranno interventi della durata di una decina di minuti che potranno essere seguiti da un breve dibattito. Sempre stasera, avrà inizio la Mostra Storico-Cartografica sull’evoluzione territoriale del Ponente Ligure e del Piemonte dall’anno 1000 al 1885, a cura di Stefano Ticineto; continua invece la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni sul Finalese.
Dopo l’apertura di Mercati, Taverne, Osterie e Banchetti alle ore 18.00 e dopo il Corteggio Storico, dove gli artisti daranno un saggio delle loro performance in Piazza San Biagio, il viandante potrà immergersi negli antichi mestieri e antichi giochi nella Via Gallesio: si potranno ammirare donne tessere su antichi telai o assistere al lavaggio dei panni con la cenere o rompere una noce che scivola da un curioso arnese, questo e altro si potrà fare insieme ai simpatici personaggi de “Le Genti dei Ricetti” di Oglianico. Nell’Arena Spettacoli si alterneranno pièce e giullarate a cura dei giullari Nadir e Arianna con, alle 18.00 e alle 21.00, gli Sbandieratori di Alba che mostreranno la loro eccezionale bravura nell’arte della bandiera. In Piazza San Biagio, dalle ore 21.00, Tour di Concerti con La Corte di Lunas, Rota Temporis e I Sonagli di Tagatam. In Piazza Garibaldi ci si potrà divertire con gli spettacoli di Alchimia e con le Torture Medievali e alle ore 22.30 con un’esibizione di rapaci dei Falconieri di Colmurano. Inoltre, in Piazza del Tribunale non sarà inconsueto essere coinvolti da buffi o inquietanti personaggi della Compagnia portoghese Viv’Arte. Il viandante che vuole invece un po’ di tranquillità potrà gustare antiche ricette alla Locanda dei Cavalieri nei Chiostri di Santa Caterina e magari assistere alle danze di una ballerina del ventre o a giochi di fuoco mozzafiato. A fine serata si avrà la piacevole sensazione si essere stati travolti e inebriati da un’epoca lontana. Questo è VIAGGIO NEL MEDIOEVO.
Programma in sintesi:
Sabato 23 agosto:
IN TUTTO IL BORGO...
dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato Iberico, Taverne, Osterie e Banchetti
Ore 20.00 Corteo di Apertura con presentazione e piccola esibizione degli artisti in Piazza San Biagio
dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco e spettacoli itineranti
PIAZZA SAN BIAGIO
dalle ore 21.00 Tour di Concerti con La Corte di Lunas - Rota Temporis -I Sonagli di Tagatam
PIAZZA GARIBALDI
dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo - Torture Medievali e Spettacoli di Alchimia
Ore 22.30 esibizioni di rapaci con i Falconieri di Colmurano
PIAZZA DEL TRIBUNALE
dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese Viv’Arte
VIA GALLESIO
dalle ore 20.00 Giochi e antichi mestieri a cura de “Le Genti dei Ricetti” di Oglianico
PIAZZA SANTA CATERINA - Arena Spettacoli
ore 18.00 e ore 21.00 esibizione di bandiere con gli Sbandieratori di Alba
ore 19.30 esibizione di rapaci con i Falconieri di Colmurano
dalle ore 21.00 Spettacoli e giullarate con I Giullari del Carretto - Schizzo & JF - Claudio e Consuelo a cura dei giullari Nadir e Arianna
AUDITORIUM DI SANTA CATERINA
dalle ore 20.00 Workshop sulla Storia del Finale con le Novità Librarie 2007-2008, la Mostra Storico-Cartografica e la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni sul Finalese
CHIOSTRI DI SANTA CATERINA
dalle ore 19.00 Cene Medievali alla Locanda dei Cavalieri
SI CONCLUDE CON L’ASSALTO ALLE MURA IL “VIAGGIO NEL MEDIOEVO” DI FINALBORGO
Domenica 24 agosto
Nella giornata conclusiva del VIAGGIO NEL MEDIOEVO ancora tanto fervore pervade Finalborgo. Nel paese il medioevo prende vita nel tardo pomeriggio. Si animano il Mercato Iberico, le Taverne, le Osterie e centinaia di personaggi in costume cominceranno a far rivivere un’antica realtà. Alle ore 20.00 aprirà gli spettacoli il Corteo Storico che sfilerà per le vie del borgo fino ad arrivare a Piazza San Biagio dove i tanti artisti daranno un saggio della loro bravura. In seguito, tutte le strade riprenderanno il profumo e il calore del medioevo con figuranti, attori e musicisti. All’Arena Spettacoli si susseguiranno acrobazie, virtuosismi e spettacoli teatrali a cura dei giullari Nadir e Arianna; alle 19.30 evoluzioni con i rapaci dei Falconieri di Colmurano. La musica fa da padrona in Piazza San Biagio con i Musici – Viv’Arte, Corte di Lunas e Rota Temporis. Riprendono le torture, le pièce di alchimia e la storia dal vivo dei popolani del borgo in Piazza Garibaldi. Continua, all’Auditorium, nell’ambito del Workshop la Mostra Storico-Cartografica e la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni sul Finalese e per i raffinati palati si aprono le porte della Locanda dei Cavalieri nei Chiostri di Santa Caterina. Ma il momento più atteso della serata è l’Assalto alle Mura. Circa alle ore 23.00, nel letto del torrente Aquila, tra il ponte di Porta Reale e il ponte di Porta Romana, si svolgerà l’evento che si andrà a rievocare: una grande battaglia per la conquista del borgo.
Dopo due anni, la guerra volse a favore dei genovesi che presero prima Castel Gavone col tradimento e, successivamente, il Borgo. Il Marchese Giovanni abile condottiero e diplomatico, trovò valorosi alleati nel Marchese del Monferrato e nel Re di Francia che inviò i suoi temibili Cavalieri e “in un solo giorno”, come dice il cronista storico Gian Mario Filelfo ne “La Guerra del Finale”, riconquistò Finalborgo. In breve tempo il borgo, distrutto dai genovesi, fu ricostruito e mentre Genova cadeva sotto la dominazione straniera, il Marchesato ne usciva più potente di prima garantendosi un secolo di benessere e prosperità.
Per la chiusura, tutti gli artisti saluteranno l’edizione 2008 del VIAGGIO NEL MEDIOEVO con una grande esibizione finale.
Programma in sintesi:
Domenica 24 agosto:
IN TUTTO IL BORGO...
dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato Iberico, Taverne, Osterie e Banchetti
Ore 20.00 Corteo di Apertura con presentazione e piccola esibizione degli artisti in Piazza San Biagio
dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco e spettacoli itineranti
PIAZZA SAN BIAGIO
dalle ore 21.00 Tour di Concerti con Musici Viv’Arte - La Corte di Lunas - Rota Temporis
PIAZZA GARIBALDI
dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo - Torture Medievali e Spettacoli di Alchimia
Ore 22.00 esibizioni di rapaci con i Falconieri di Colmurano
PIAZZA DEL TRIBUNALE
dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese Viv’Arte
PIAZZA SANTA CATERINA - Arena Spettacoli
ore 19.30 esibizione di rapaci con i Falconieri di Colmurano
dalle ore 21.00 Spettacoli e giullarate con I Giullari del Carretto - Schizzo & JF - Claudio e Consuelo a cura dei giullari Nadir e Arianna
AUDITORIUM DI SANTA CATERINA
dalle ore 20.00 Workshop sulla Storia del Finale con le Novità Librarie 2007-2008, la Mostra Storico-Cartografica e la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni sul Finalese
CHIOSTRI DI SANTA CATERINA
dalle ore 19.00 Cene Medievali alla Locanda dei Cavalieri
ZONA BATTAGLIA
dalle ore 23.00 - ASSALTO ALLE MURA DEL BORGO
Progetto:
VIV’ARTE – Companhia de teatro
Oliveira di Bairro – Portugal
CENTRO STORICO DEL FINALE Associazione Culturale
con la partecipazione di:
BASILIUS de COIMBRA - Portugal
Mendico, profeta
SONS DE SUEVIA - Braga
Musica celtica e medieval
ANYMA MUNDY - Portugal
Giocolieri, trasformisti
ENCATADORES DE SERPENTES
Portugal
ROTA TEMPORIS
Sulmona (AQ) – Musica Celtica
FALCOARIA - Falconieri di Vale Formoso
Cetraria
LA PUCHONETA - Toledo
Animaciòn medieval
GRUPPO ALCHIMYA
Alchimisti - Udine
CORTE DE LUNAS
Musici – Udine
AMICI DEL FALCO
Esibizione di rapaci – Colmurano (MC)
PRO LOCO PROGLEMONA
Gemona del Friuli - Gruppo "Torture"
JECO - Milano
Jeco Medievale
CLAUDIO e CONSUELO - Alba (CN)
Giullari
COMPAGNIA OPS TEATRO
Monferrato (AL) - Statue Viventi
I GIULLARI DEL FINALE
Nadir e Arianna - Giullari, giocolieri...
I SONAGLI DI TAGATAM
Musici - (C.S.d.F.)
LABORATORIO VIV'ARTE ITALIA
Spettacoli medievali - (C.S.d.F.)
ARCIERI DELLA TORRE DEI DIAMNTI
Esibizioni di arco - (C.S.d.F.)
LA COMPAGNIA DEL FINALE
Combattimenti e animazione - (C.S.d.F.)
I POPOLANI DEL BORGO
Giochi e vita medievale - (C.S.d.F.)
MUSEO ARCHEOLOGICO del FINALE
Attività Ludiche – Finale Ligure
SBANDIERATORI CITTA' DI ALBA
Giochi di bandiera/ Giostra degli asini
LE GENTI DEI RICETTI
Giochi e antichi mestieri - Oglianico
SCUOLA SHERAZADE
Danza del ventre – Finale Ligure (SV)
LA COMPAGNIA DI PERTI
Giochi popolari – Finale Ligure (SV)
SCHIZZO & JF - Ravenna
Giullari
TRAMPOLIERI DEL BORGO –
Balestrino (SV) - Trampolieri
GRUPPO BIZERO+ - Sanremo (IM)
Animazione Medieval
Ufficio Stampa
Ass.ne Centro Storico del Finale - P.zza Santa Caterina 11 – 17024 Finale Ligure (SV)
Tel/Fax +39019690112 – info@centrostoricofinale.it - www.centrostoricofinale.it
Roberta Firpo +393408574957