--%>

Viaggio nel MedioEvo - Viagem Medieval

FINALBORGO - Dal 20 al 23 Agosto 2009

Viaggio nel Medioevo - Finalborgo, Finale Ligure
venerdì 19 novembre 2010

Un vero e proprio Viaggio nel Medioevo si svolge a Finalborgo, località del Savonese fra le più ricche di edifici di interesse storico, entrata nel 2004 a far parte del Club dei Borghi più belli d'Italia. L'Associazione Centro Storico del Finale opera per salvaguardare il patrimonio storico-culturale del borgo, attraverso studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, eventi spettacolari, e così, dal 20 al 23 agosto, dà vita a VIAGGIO NEL MEDIOEVO-VIAGEM MEDIEVAL in collaborazione con la Compagnia VIV'ARTE di Oliveira do Bairro (Portogallo).

Cavalieri, mercenari, giullari, arcieri, mangiafuoco, saltimbanchi e musici arriveranno da molte parti d'Europa, per rendere onore alla terra del Marchese Giovanni del Carretto, che in una sola notte riconquistò il Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova, come narra il cronista storico Gian Mario Filelfo nel tomo "Bellum Finariensi" (la Guerra del Finale), che è la fonte principale da cui l'Associazione "Centro Storico del Finale" trae gli spunti per rievocare le vicende finalesi. Un evento culturale verrà proprio allestito presso l'Auditorium di Santa Caterina. Infatti, con il terzo Workshop sulla Storia del Finale si potranno trovare le Novità Librarie 2008/2009 e una Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni. La manifestazione prevede la ricostruzione di botteghe e locande popolate di avventori in costume, con strade e piazze animate da dame e cavalieri, concerti di musica celtica-medievale, spettacoli di giullari, giocolieri, mangiafuoco, esibizioni di rapaci, tornei a cavallo, giochi, torture e storia dal vivo in modo da riprodurre il XV secolo, epoca nel quale il marchesato del Finale, governato dai Del Carretto, visse il suo periodo di maggior fulgore. I commercianti e gli artigiani del paese hanno colto lo spirito della festa medievale e così nei quattro giorni rifioriscono antiche botteghe e accettano il FINARINO, la moneta del Marchesato del Finale. Una manifestazione multilingue, che è un crogiolo di culture diverse, di arti, mestieri, musiche e danze, che si mescolano ai profumi nella «via del Mercato»; mentre sulla «via delle Taverne» i ristoratori si trasformano in antichi osti, per rifocillare i viandanti con ricette nobili e piatti popolari. Nella Piazza del Tribunale, rinominata per l'occasione "Piazza dei portoghesi", ogni curioso turista può stare al fianco del Capitano di Ventura galiziano, o del rozzo mercenario giunto dal nord, o divertirsi con folli e saltimbanchi. Nella splendida cornice dei Chiostri di Santa Caterina, invece, si può trovare la Locanda dei Cavalieri, dove l'immancabile e impeccabile cena medievale, curata in ogni dettaglio, viene servita dai Paggi del Marchese. Il tutto sovrastato dal monumento simbolo della cittadina: il Castel Gavone con la Torre dei Diamanti. Intanto, i cavalieri si cimentano in giostre di spada e tornei a cavallo per contendersi il pegno di una dama. Nella piazza di Santa Caterina, ininterrotti spettacoli di giocoleria con acrobati e giullari. Mentre streghe, lebbrosi, mendicanti, indemoniati e prelati sono interpretati dai figuranti-attori della sezione di Laboratorio Teatrale del Centro Storico del Finale che interagiscono con artisti giunti da tutta Europa. Cosi prende vita un mix di linguaggi tra lo spagnolo, il catalano, il portoghese, il francese e l'italiano che, abbattendo ogni barriera linguistica, ricrea una moderna «lingua d'Oc».

LA MANIFESTAZIONE è il frutto dell'evoluzione della trentennale esperienza dell'Associazione "Centro Storico del Finale". Il Viaggio nel Medioevo nasce nel 1991 con singole serate estive che avevano l'intento di realizzare la classica rievocazione medievale, ma con il preciso scopo di dare visibilità al lavoro di studio e ricerca svolto dalle Sezioni e dai Soci e con la "spettacolarizzazione" sensibilizzare il grande pubblico verso la storia del territorio. Spettacoli di giocoleria, duelli di Cavalieri, Corteggi Storici, Arcieri e nel contempo si coglieva l'opportunità per presentare una delle pubblicazioni dell'Associazione o per attirare l'attenzione sui monumenti finalesi - all'epoca - abbandonati e dimenticati. La crescita esponenziale del successo della manifestazione, le richieste di collaborazione e di contatti di paesi esteri, di professionisti della rievocazione e del teatro da strada, l'appoggio della Federazione Italiana Giochi Storici e della Confederazione Europea Manifestazioni Storiche, nonché dei vari enti patrocinanti, che hanno individuato nella manifestazione un eccezionale veicolo di promozione, hanno portato oggi alla realizzazione di una manifestazione unica nel suo genere. Evento di punta della Città di Finale Ligure. Autorevoli ospiti della manifestazione hanno così definito il Viaggio nel Medioevo: "...evento storico-medioevale di riferimento per tutta la regione e fra i principali del nord Italia...".

Oggi il Viaggio nel Medioevo-Viagem Medieval è un evento internazionale, organizzato dal Centro Storico del Finale in collaborazione con la Companhia de Teatro Vivarte di Oliveira do Bairro (Portugal), che concentra e concretizza il lavoro di un anno intero, coordinando e unendo il lavoro volontario dell'Associazione e l'esperienza professionale della compagnia portoghese. Le iniziative legate alla manifestazione sono divenute molte e di diversa natura. Esse impegnano per tutto l'anno i Soci dell'Associazione e coinvolgono tutta la cittadina: corsi di tiro con l'arco, di spada e di tamburo, attività di studio e di ricerca della Sezione Culturale dell'Associazione per la realizzazione di seminari e stage, laboratori teatrali e di giocoleria per la formazione di figuranti. Un complesso sforzo organizzativo per un'attività che non è solo spettacolare, non è solo culturale, non è solo rievocazione e non è solo festa medievale. Un evento multilculurale e multilingue che annovera artisti di almeno quattro nazioni e coinvolge centinaia di volontari con interessi diversi fra loro e migliaia di appassionati e turisti. 

L'Ente Promotore della manifestazione è la REGIONE LIGURIA - Assessorato dello Sport e Tempo Libero, il Patrocinio del COMUNE DI FINALE LIGURE, della Confèderation Europèènne des Fetes e Manifestations Historiques, dell'Associazione Albergatori Finale Ligure e Varigotti, della Consulta Ligure per la Difesa delle Arti e Tradizioni. 

Il VIAGGIO NEL MEDIOEVO ha ricevuto, nel 2006, un premio dalla Presidenza della Repubblica Italiana.

Viaggio nel Medioevo - Finalborgo, Finale Ligure Viaggio nel Medioevo - Finalborgo, Finale Ligure Viaggio nel Medioevo - Finalborgo, Finale Ligure

Quello che offre VIAGGIO NEL MEDIOEVO nelle quattro giornate: 

SPETTACOLO, TRADIZIONI, STORIA, SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO, DIVULGAZIONE CULTURALE. 

  • WORKSHOP
    Presentazione di studi pubblicati dopo l'agosto 2008 o ancora inediti; una mostra-mercato di recenti pubblicazioni di tema storico, culturale, architettonico e ambientale del finalese;

  • SPETTACOLI DI GIOCOLERIA
    Artisti italiani, spagnoli, portoghesi, brasiliani, oltre alle consuete "follie itineranti", si esibiranno in uno spazio allestito con tribune.

  • SPETTACOLI DI TEATRO MEDIEVALE
    Il Laboratorio di teatro medievale del Centro Storico del Finale e la Companhia de Teatro Viv'Arte, oltre a centinaia di "camei" e personaggi caratteristici che riempiranno il Borgo, metteranno in scena pièce medievali e spettacoli di fuoco.

  • CENA MEDIEVALE "La Locanda dei Cavalieri"
    Grazie alle ricerche sulla cucina tradizionale ligure medievale a cura della sezione di Ricerca Storica, nei Chiostri di Santa Caterina verrà allestita ogni sera una suggestiva cena medievale servita dai Paggi del Marchese.

  • MUSICA MEDIEVALE E CELTICA
    Musicisti italiani, andalusi, arabi e galiziani si alterneranno nelle piazze e per le vie del paese.

  • REALIZZAZIONE ACCAMPAMENTI MEDIEVALI (Storia dal vivo)
    Compagnie specializzate in ricostruzione storica, integreranno i figuranti dei molti gruppi presenti offrendo un preciso spaccato della vita medievale.

  • ESPOSIZIONE DI ARTIGIANATO MEDITERRANEO E ARABO
    Allestimento della "Via del Mercato" con circa trenta espositori provenienti da varie zone d'Europa. Spezie, frutti e prodotti di artigianato

  • GIOCHI E ANTICHI MESTIERI
    "Le Genti dei Ricetti di Oglianico", gruppo specializzato nella ricostruzione degli antichi mestieri, animerà una via appositamente allestita con dimostrazioni di antichi mestieri e giochi popolari.

  • CORTEGGIO STORICO
    La corte del Marchese Giovanni del Carretto e tutti i gruppi partecipanti sfileranno per le vie del borgo

  • DANZE ARABE E RINASCIMENTALI ITALIANE
    Danze tradizionali, danza del ventre e danza sufi con la collaborazione di prestigiose scuole Italiane e estere.

  • ESIBIZIONI DI FALCONERIA
    Il più conosciuto esperto di falconeria (Patrizio Merelli) si esibirà con i suoi rapaci con oltre venti voli giornalieri e allestirà uno spazio nel quale saranno esposti civette, aquile e falchi provenienti da varie zone.

  • DIMOSTRAZIONI DI TIRO CON L'ARCO (con istruttori federali)
    Gli Arcieri della Sezione di Arco, daranno dimostrazioni di tiro, offrendo la possibilità al pubblico di cimentarsi nel tiro con l'arco antico (Long Bow).

  • ESIBIZIONI DI SCHERMA MEDIEVALE - TORNEI E GIOSTRE A CAVALLO
    La Compagnia di spada del Centro Storico del Finale, la Compagnia portoghese Viv'Arte e gli Equite Aurati offriranno esibizioni di scherma medievale e tornei a cavallo.

  • MERCATO DELL'ARTIGIANATO LOCALE
    Con l'obiettivo di sensibilizzare i commercianti e artigiani del paese, verso la cura del nostro patrimonio culturale-storico, rappresentato dal nostro medioevo e le sue tracce, tutti sono invitati ad esporre i propri prodotti impreziosendo le loro "botteghe" con addobbi medievali ed enfatizzando la loro offerta con la realizzazione di alcuni articoli confezionati appositamente per la manifestazione. 

Si apre il viaggio nel Medioevo con i Folk Stone

Da giovedì 20 agosto ci si catapulta nel passato con il "VIAGGIO NEL MEDIOEVO - VIAGEM MEDIEVAL". Dalle ore 18.00 in tutto il paese rifioriranno accampamenti, mercati, taverne, osterie e banchetti. Dalle ore 20.00 centinaia di personaggi, in abiti medievali, si avvicenderanno per le vie del borgo e dopo il Corteo di apertura gli artisti si presenteranno in Piazza San Biagio per un piccolo assaggio di quello che succederà nella serata.

Ma ad aprire realmente il "Viaggio nel Medioevo" alle ore 21.00 presso il "Palco Fossi" situato davanti alle mura del borgo saranno i FOLK STONE in concerto. La band, fra le più quotate del loro genere, è motivo d'orgoglio nazionale, sia per le loro apparizioni in festival di tutta Europa che per la loro proposta cantata ovviamente in italiano. I Folk Stone nascono agli inizi dell'anno domini 2005 e la loro musica miscela la potenza del metal, i suoni ancestrali delle cornamuse e il millenario fascino della musica popolare. Uno spettacolo potente e travolgente per dare il via alla kermesse medievale.

Nel paese intanto continueranno gli spettacoli. Oltre a quelli itineranti, curati dalla Companhia Viv'Arte e dal Centro Storico del Finale, ricchi di personaggi medievali, saltimbanchi e musici si potrà assistere a esibizione di rapaci con i Falconieri di Colmurano, a giostre e tornei a cavallo con gli Equites Aurati e a tour di concerti nelle varie piazze. Ci si potrà divertire con i tormenti del "Gruppo Torture" di Proglemona e le scorrerie di soldati e popolani. Da non dimenticare alle ore 19.00 l'apertura della Locanda dei Cavalieri presso i Chiostri di Santa Caterina dove prenderanno il via, animate da pièce e tanti personaggi, le cene medievali con ricette antiche servite su piatti di pane da paggi di corte. Inoltre, verrà allestito presso l'Auditorium di Santa Caterina il terzo Workshop sulla Storia del Finale con Novità Librarie 2008-2009 e Mostra -Mercato di recenti pubblicazioni

 

Programma in sintesi:

Giovedì 21 agosto:

IN TUTTO IL BORGO...

dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato, Taverne e Osterie

Ore 19.30 Corteo di Apertura e presentazione artisti in Piazza San Biagio

dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco, spettacoli itineranti e musica a cura di Companhia VIV'ARTE e CENTRO STORICO DEL FINALE

PALCO FOSSI

Ore 21.00 Concerto di Apertura con i FOLKSTONE

Ore 23.00 Giostre e Tornei a Cavallo

PIAZZA GARIBALDI

Ore 19.00 Spettacolo di Falconeria

dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo e Torture Medievali

PIAZZA DEL TRIBUNALE

dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese Viv'Arte

PIAZZA SANTA CATERINA

dalle ore 21.00 Spettacoli e giullarate a cura dei Giullari del Finale

ore 22.30 Spettacolo di Falconeria

ZONE "PALCO"

dalle ore 21.00 Tour di Concerti

Al viaggio nel Medioevo arrivano le torture

Venerdì 21 agosto attraverso le porte del tempo Finalborgo, la Capitale del Marchesato dei del Carretto, ritorna al ‘400. In questa serata il VIAGGIO NEL MEDIOEVO propone spaccati di vita medievale animati da svariati spettacoli di fuoco, di giocoleria e musicali come sempre a cura dell'Ass.ne "Centro Storico del Finale e della Compagnia internazionale Viv'Arte. Dalle ore 18.00 prenderanno vita il Mercato Iberico, l'accampamento portoghese, le Taverne, le Osterie e i Banchetti. Il Corteggio Storico aprirà la serata e mostrerà gli artisti con assaggi di esibizioni in Piazza San Biagio. Dalle ore 21.00 gli spettacoli itineranti si alterneranno in tutto il paese; in Piazza Garibaldi oltre alla storia dal vivo dei Popolani del Borgo si potranno trovare macchine da tortura dove i viandanti, in modo ironico, potrebbero trovarsi protagonisti di qualche macabro equivoco; si potrà assistere a pièce e giullarate a cura dei "Giullari del Finale, a evoluzioni di rapaci con i Falconieri di Colmurano e giostre a cavallo con gli Equites Aurati mentre le "Zone Palco" faranno da cornice a Tour di concerti. Una giusta pausa si potrà trovare alla Locanda dei Cavalieri con cene medievali o alla tenda del the situate nei suggestivi Chiostri di Santa Caterina. Intanto, continuerà all'Auditorium, nell'ambito del Workshop sulla Storia del Finale, la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni in tema di storia, cultura e bellezze architettoniche e ambientali del Finalese prodotte dall'Associazione Centro Storico del Finale, dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri, dal Comune di Finale Ligure e da altri Editori.

 

Programma in sintesi:

Venerdì 21 agosto:

IN TUTTO IL BORGO...

dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato, Taverne e Osterie

Ore 20.00 Corteo di Apertura e presentazione artisti in Piazza San Biagio

dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco, spettacoli itineranti e musica a cura di Companhia VIV'ARTE e CENTRO STORICO DEL FINALE

PALCO FOSSI

dalle ore 21.00 Tour di Concerti - Giostre e Tornei a Cavallo

PIAZZA GARIBALDI

dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo e Torture Medievali

ore 22.30 Spettacolo di Falconeria

PIAZZA DEL TRIBUNALE

dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese VIV'ARTE

PIAZZA SANTA CATERINA

ore 19.30 esibizione di rapaci

dalle ore 21.00 Spettacoli e giullarate a cura dei Giullari del Finale

ZONE "PALCO"

dalle ore 21.00 Tour di Concerti

Antichi mestieri, giochi e sbandieratori nel sabato del viaggio nel Medioevo

Sabato 22 agosto Un tuffo nel passato con tante sorprese per il sabato del VIAGGIO NEL MEDIOEVO. Il Workshop sulla Storia del Finale, a cura della Sezione Ricerca Storica dell'Associazione "Centro Storico del Finale", propone Novità Librarie 2008-2009 e la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni sul Finalese.

Dopo l'apertura di Mercati, Taverne, Osterie e Banchetti alle ore 18.00 e dopo il Corteggio Storico, dove gli artisti daranno un saggio delle loro performance in Piazza San Biagio, il viandante potrà immergersi negli antichi mestieri e antichi giochi presso la Strada Beretta dove si potranno ammirare donne tessere su antichi telai o assistere al lavaggio dei panni con la cenere o rompere una noce che scivola da un curioso arnese, questo e altro si potrà fare insieme ai simpatici personaggi de "Le Genti dei Ricetti" di Oglianico. In Piazza Santa Caterina si alterneranno pièce e giullarate a cura dei Giullari del Finale con il gruppo degli Sbandieratori di Alba che mostreranno la loro eccezionale bravura nell'arte della bandiera. In Piazza Garibaldi ci si potrà divertire con i popolani, con le Torture Medievali e con le esibizioni di rapaci dei Falconieri di Colmurano. Inoltre, in Piazza del Tribunale non sarà inconsueto essere coinvolti da buffi o inquietanti personaggi della Compagnia portoghese Viv'Arte mentre al "Palco Fossi" si potrà ammirare la maestria dei cavalieri in giostre e tornei. Tutto questo contornato da tour di concerti nelle piazze. Il viandante che vuole invece un po' di tranquillità potrà gustare antiche ricette alla Locanda dei Cavalieri nei Chiostri di Santa Caterina e magari assistere alle danze di una ballerina del ventre o a giochi di fuoco mozzafiato. A fine serata si avrà la piacevole sensazione si essere stati travolti e inebriati da un'epoca lontana, quella del VIAGGIO NEL MEDIOEVO.

 

Programma in sintesi:

Sabato 22 agosto:

IN TUTTO IL BORGO...

dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato, Taverne e Osterie

Ore 20.00 Corteo di Apertura con presentazione degli artisti in Piazza San Biagio

dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco, spettacoli itineranti e musica a cura di Companhia VIV'ARTE e CENTRO STORICO DEL FINALE

PALCO FOSSI

dalle ore 21.00 Giostre e Tornei a Cavallo - Spettacolo a cura della Companhia VIV'ARTE - Tour di concerti

PIAZZA GARIBALDI

dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo e Torture Medievali

Ore 19.00 e ore 22.30 Spettacolo di Falconeria

PIAZZA DEL TRIBUNALE

dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese VIV'ARTE

PIAZZA SANTA CATERINA

ore 19.30 esibizione di bandiere con gli Sbandieratori di Alba

dalle ore 21.00 Spettacoli e giullarate a cura dei Giullari del Finale

ZONE "PALCO"

dalle ore 21.00 Tour di Concerti

STRADA BERETTA

Giochi e antichi mestieri a cura de "Le Genti dei Ricetti di Oglianico"

Si conclude con l'assalto alle mura il "viaggio nel Medioevo" di Finalborgo

Domenica 23 agosto. Nella giornata conclusiva del VIAGGIO NEL MEDIOEVO ancora tanto fervore pervade Finalborgo. Nel paese il medioevo prende vita nel tardo pomeriggio. Si animano il Mercato Iberico, le Taverne, le Osterie e centinaia di personaggi in costume cominceranno a far rivivere un'antica realtà. Alle ore 20.00 aprirà gli spettacoli il Corteggio Storico che sfilerà per le vie del borgo fino ad arrivare in Piazza San Biagio dove i tanti artisti daranno un saggio della loro bravura. In seguito, tutte le strade riprenderanno il profumo e il calore del medioevo con figuranti, attori e musicisti. In Piazza Santa Caterina si susseguiranno acrobazie, virtuosismi e spettacoli teatrali a cura dei Giullari del Finale; la musica farà da padrona nelle "Zone Palco" mentre, le evoluzioni con i rapaci e i tornei a cavallo, le torture e la storia dal vivo continuerà a stupire. Continuerà, all'Auditorium, nell'ambito del Workshop la Mostra-Mercato di recenti pubblicazioni sul Finalese e per i raffinati palati si apriranno le porte della Locanda dei Cavalieri nei Chiostri di Santa Caterina.

Ma il momento più atteso della serata è l'ASSALTO ALLE MURA. Circa alle ore 23.00, presso il "Palco Fossi", si svolgerà l'evento che si andrà a rievocare: una grande battaglia per la riconquista del borgo.

Come racconta il cronista storico Gian Mario Filelfo ne "La Guerra del Finale":

Dopo due anni, la guerra volse a favore dei genovesi che presero prima Castel Gavone col tradimento e, successivamente, il Borgo. Il Marchese Giovanni abile condottiero e diplomatico, trovò valorosi alleati nel Marchese del Monferrato e nel Re di Francia che inviò i suoi temibili Cavalieri e "in un solo giorno" riconquistò Finalborgo. In breve tempo il borgo, distrutto dai genovesi, fu ricostruito e mentre Genova cadeva sotto la dominazione straniera, il Marchesato ne usciva più potente di prima garantendosi un secolo di benessere e prosperità.

Per la chiusura, tutti gli artisti saluteranno l'edizione 2009 del VIAGGIO NEL MEDIOEVO con una grande esibizione finale.

 

Programma in sintesi:

Domenica 24 agosto:

IN TUTTO IL BORGO...

dalle 18.00 Apertura: Accampamenti, Mercato, Taverne e Osterie

Ore 20.00 Corteo di Apertura e presentazione artisti in Piazza San Biagio

dalle ore 21.00 Animazione, giochi di fuoco, spettacoli itineranti e musica a cura di Companhia VIV'ARTE e CENTRO STORICO DEL FINALE

ZONE "PALCO"

dalle ore 21.00 Tour di Concerti

PIAZZA GARIBALDI

dalle ore 21.00 Animazione a cura dei Popolani del Borgo e Torture Medievali

Ore 22.30 Spettacolo di Falconeria

PIAZZA DEL TRIBUNALE

dalle ore 18.00 Accampamento, animazione e spettacoli a cura della Compagnia Portoghese VIV'ARTE

PIAZZA SANTA CATERINA

ore 19.30 Spettacolo di Falconeria

dalle ore 21.00 Spettacoli a cura dei Giullari del Finale

PALCO FOSSI

dalle ore 21.00 Giostre e Tornei a Cavallo - Tour di concerti

ore 23.00 - ASSALTO ALLE MURA DEL BORGO

ore 24.00 Chiusura VIAGGIO NEL MEDIOEVO con presentazione artisti




Fonte:
Ass.ne Centro Storico del Finale
P.zza Santa Caterina 11 
17024 Finale Ligure (SV)
Tel/Fax +39019690112 
info@centrostoricofinale.it 
www.centrostoricofinale.it
Roberta Firpo +393408574957



RivieraLigure.it consiglia:
Agriturismo Valleponci Agriturismo Valleponci
A soli 10 minuti dal mare, a pochi passi dalle più belle falesie di Finale, un agriturismo con ristorante affacciato sui prati, dove gustare la migliore cucina ligure e i vini doc e igt prodotti in azienda.
Albergo Villa Ave Albergo Villa Ave
A pochi passi dal centro di Finalpia
Hotel Rosita Hotel Rosita
Sulla collina delle Manie in posizione invidiabile, clima gradevole e un incantevole panorama
Camping Tahiti Camping Tahiti
Il camping Tahiti si trova a seicento metri dal mare, vicino ad ogni comodita', caratterizzato da una grande varieta' di vegetazione


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza