--%>

Carnevale in Liguria

Cortei di maschere, sfilate di carri e feste per grandi e piccini

Maschera di Carnevale
mercoledì 25 gennaio 2012

Le sfilate di Carnevale in Liguria sono una tradizione che si ripete ogni anno: carri, cortei di maschere tipiche e feste in piazza per i bambini. La festività di Carnevale è molto famosa in Liguria per la sua storia e il programma delle manifestazioni è davvero molto ricco. Gli eventi animeranno le giornate da fine gennaio fino oltre la metà di febbraio. Da non perdere l'appuntamento del 26 febbraio con "CarneVialando", il Carnevale di Albenga.

CarneVialando, il Carnevale di Albenga

Domenica 26 febbraio torna CarneVialando, il Carnevale di Albenga organizzato e promosso dall'Associazione Il Viale in collaborazione con l'Associazione Vecchia Albenga e la scuola di balli caraibici e latinoamericani Sensacion Latina.

A partire dalle ore 14.30, la kermesse si sviluppa nei 500 metri di viale Martiri della Libertà, per l'occasione chiuso al traffico: le associazioni cittadine si ritrovano per divertire i bambini di tutte le età con musica, animazioni, divertimenti e molto altro, tra cui oltre 40 kg di bugie e focaccia messi a disposizione da panifici e pasticcerie locali.
Non manca il consueto concorso Ma che bella maschera che hai..., a cui possono partecipare bambini, adulti e gruppi: una giuria selezionata valuta i diversi costumi e le maschere, per premiare i migliori partecipanti.

Re Carciofo, la storica maschera di Albenga, torna a svolgere un ruolo da protagonista. Come nel 2011, resta infatti top secret fino all'ultimo il nome di chi si nasconde sotto sue le vesti: i rappresentanti delle diverse associazioni devono impegnarsi per indovinare la sua identità con domande alle quali Re Carciofo può rispondere solo con cenni della testa. Chi riesce a svelare il mistero, vince il secondo Trofeo Carnevale di Albenga, che sarà ovviamente rimesso in palio nelle future edizioni di CarneVialando.

Carnevale di Diano Marina

Domenica 19 febbraio 47a edizione del "Carnevale Dianese" a cura della Famia Dianese nel centro cittadino ore 10,30 e ore 14,30.
Ore 10,30: Carnevale dei Bambini in Piazza del Comune, con animazione di strada, giochi, regali per tutti i bambini presenti e l'iscrizione al concorso della Baby Maschera. Le premiazioni della Baby Maschera sono previste con lo scoccare delle ore 12,00.
Ore 14,30: Sfilata dei carri allegorici con gruppi mascherati, gruppi di ballerine e banda Città di Diano Marina.
Gli otto carri in rappresentanza dei vari quartieri o sodalizi di Diano Marina, dai "i Perdigiurni", "i De longu i stessi", "i Periferici", "Quelli da Sciumaia", "i Foa de Testa", per poi passare ai "Goliardi Dianesi", gli "Amixi de Sanbertumè" e arrivare ai "Marmessi" animeranno le vie del centro.

Carnevale di Alassio

Grande festa di Carnevale in Piazza ad Alassio, domenica 19 febbraio a partire dalle 14.30.
Piazza partigiani si trasformerà in un parco giochi con tante iniziative per i bambini: laboratorio di maschere, truccabimbi, tiro al bersaglio, pesca delle ochette, lancio del barattolo, baby dance e… crepes e zucchero filato per tutti.
Si gonfieranno moltissimi palloncini che, uniti ai desideri dei bimbi, verranno lanciati in cielo nel corso del pomeriggio.
In caso di maltempo, l’iniziativa avrà luogo nel medesimo orario presso la Ex Chiesa Anglicana di Alassio.

Per informazioni:
Ufficio Turismo - Comune di Alassio
Tel. 0182/602.253
turismo@comune.alassio.sv.it

Carnevale di Borghetto Santo Spirito

“Carnevale dei bambini a Borghetto S.Spirito”
sabato 18 febbraio 2012 – inizio ore 14.00 circa
vie della cittadina e festa finale in Piazza Madonna della Guardia - Borghetto S.Spirito

Il Centro Integrato di Via (CIV) Ponente, con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo e alla Cultura e l'Ass.Turistica Proloco , promuove ed organizza il Carnevale dei Bambini sabato 18 febbraio a Borghetto S.Spirito. Il tema di quest'anno è “Il Pescatore”. La manifestazione avrà inizio verso le 14.00 con il percorso di un carro allegorico e corteo (allestimenti e costumi inerenti il tema) da Piazza Indipendenza proseguendo per V.Dante, poi sosta in P.Fermi, di nuovo V.Dante , P.Caduti sul Lavoro, V.Viglieri e V.Roma per arrivare a  Piazza Madonna della Guardia dove inizierà la festa dei bambini con animazione del Centro Ragazzi e intrattenimento musicale del Gruppo Melody Song. Ai bambini , veri protagonisti del pomeriggio, verranno distribuite caramelle e bugie tipiche del Carnevale.

Dichiara l’Assessore Roberto Moreno…..“ Iniziamo il 2012 con la tradizionale iniziativa promossa dal CIV, inerente il Carnevale dei bambini, che ha riscosso tanto successo in termini di partecipazione e di gradimento di pubblico gli scorsi anni e speriamo sia di buon auspicio per un altro anno ricco di iniziative di spettacolo interessanti per la nostra cittadina ed anche per la promozione del nostro centro storico”.
Anche le vetrine degli esercizi commerciali del CIV verranno allestite a tema per l'occasione ,in modo da creare un contesto allegro per una giornata all'insegna del puro divertimento per i più piccoli.

Per informazioni:
Ufficio cultura e turismo tel. 0182-940924
turismo@borghettosantospirito.gov.it

Carnevale di Pietra Ligure

DOMENICA 12 febbraio 2012
 
Il Comune di Pietra Ligure presenta
CARNEVALE - Il villaggio del divertimento
 
Il Comune di Pietra Ligure in collaborazione con le maestre del circolo didattico di Pietra Ligure presentano
il Villaggio del Divertimento
Info point ed iscrizioni Piazza San Nicolò
Ore 14.00 Piazza San Nicolò Sfilata e Spettacolo dei saltimbanco del CAG l'Aquilone di Pietra Ligure
Con la partecipazione degli allievi dell'Istituto Nicolò Pertini
lato Chiesa
Bugie e....
A cura delle maestre del Circolo Didattico di Pietra Ligure

Ore 14.30 Piazza San Nicolò
Il Villaggio del Divertimento con giochi e spettacoli di micromagia, burattini diskobaby truccabimbi
Solo per una Stella - Percorsi acrobatici
Muoviti agilmente lungo il percorso acrobatico e raccogli una stella d'argento
Via Ugo Foscolo
Solo per una Stella - A scuola di tiro
Colpisci i bersagli e raccogli una stella d'argento
Via Vittorio Veneto
Solo per una Stella - Artista per un giorno
Scolpisci un palloncino e raccogli una stella d'argento

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00
A spasso con Trenino
(Partenza Piazza San Nicolò lato Chiesa)
Raccogli una stella Rossa e tre stelle Argento per accedere al trenino

In caso di maltempo la manifestazione è rinviata al 26 febbraio

DOMENICA 19 febbraio 2012

Ore 15.00 Piazza San Nicolò
IL CARNEVALE DEI BAMBINI
LA PENTOLACCIA
Trampolieri, giocolieri, disco DJ, babydance, palloncini....e le pentolacce straripanti di caramelle!

Carnevale di Finale Ligure

La Ludoteca Comunale "I Treni a Vapore" e i commercianti di Finalmarina organizzano sabato 18 febbraio "Carnevalando a Finale Ligure", festa dedicata ai più piccoli che avrà per tema i Supereroi. I partecipanti si ritroveranno alle 15 davanti all'Hotel Boncardo per la partenza della parata in maschera guidata da alcuni trampolieri. In programma una sfilata nelle vie del centro di Finalmarina con giochi, musica, ballo e sorprese. Alle 16,30, in piazza San Giovanni, è prevista la premiazione delle maschere più originali ispirate ai Supereroi, con baby dance, animazione, trucca-bimbi e merenda offerta dalla Compagnia di San Pietro. Il calesse delle "Perle nere di Giuele" passerà nelle vie per distribuire caramelle e dolcetti ai più piccoli.

Carnevale di Loano

Si chiama Aspettando… Carnevalöa l’edizione 2012 del carnevale loanese, organizzata dall’Associazione Vecchia Loano con il contributo dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano. A Loano, tutto è pronto per la festa più colorata dell’anno. Sarà un’edizione senza carri allegorici, ma con una nutrita presenza di gruppi a piedi e di maschere provenienti dal Nord Italia.

Domenica 29 gennaio, si entrerà nel vivo della manifestazione con la Gran Sfilata delle maschere. Alle ore 15.00 in Piazza Italia si raduneranno tutti i figuranti per formare il corteo che attraverserà le vie del centro. Dopo la presentazione tutte le delegazioni gemellate con il carnevale loanese, davanti a Palazzo Doria, il Sindaco di Loano, Luigi Pignocca, consegnerà la chiave della città al Beciancìn. Questo gesto segnerà l’apertura ufficiale dei festeggiamenti carnevaleschi.

Il corteo partirà alle ore 16.00 e percorrerà Via Doria, Via Boragine, Campo Cadorna, Corso Roma in direzione di Piazza Mazzini e poi percorrendo le vie del centro storico si dirigerà verso Campo Cadorna. Da qui si porterà sul lungomare per raggiungere la Marina di Loano. La chiusura della manifestazione si svolgerà nella discoteca Bfly.

Ad aprire la sfilata sarà la Banda Folkloristica “Rumpa e Streppa” di Finale Ligure con le Majorettes. Seguiranno le delegazioni dei carnevali gemellati e i fantasiosi gruppi a piedi. Il corteo si chiuderà con la maschera ufficiale del Carnevalöa, il Beciancìn, con il Re del carnevale loanese “Pue Pepin” e con i gruppi loanesi I Matetti, Scuole Rossello e Giovani in Maschera.

Sono 40 le delegazioni che saranno presenti quest’anno e sfileranno alcuni dei personaggi carnevaleschi più famosi, quali Gianduja e la Giacometta (Torino), Brighella, Arlecchino e Colombina (Bergamo), Balanzone (Bologna), Burlamacco e Ondina (Viareggio), Pulcinella (Napoli) e Truciolo (Cantù).

Sono numerose le maschere gemellate con il carnevale di Loano che giungeranno dal Piemonte: Il Moro e la Bela Monregaleisa (Mondovi), Ciaferlin e la Bela Castellana (Saluzzo), Monsu’ Asparu e Madama Tumatica (Cambiano), Bela Sparsera, il Ciatarin e Rettore (Santena), I Marchesi Paleologi (Chivasso), Il Portunè e la Marina del Port (San Sebastiano Po), il Lavande’ e la Lavandera (Borgo Bertolla-Torino), Re Peperone e la Bela Pouvronera (Carmagnola), I Saraceni (Chieri), i Cavalieri della Comenda (San Giusto Canavese), La Bela Ranera e il Martin Pescatore (Villastellone), Il Bel Sciulè e la Bela Cardera (Andezeno), Il Pettirosso e la Capinera (Occhieppo), Conte Balbis e Contessa Araldi (Vernone), il Re e la Regina del Fuoco (Brusasco), Madama Griota e Brichet (Trofarello), Marghe’ e la Tessoira (Collegno), Trifulera e Trifulau (Piazzo), I Signori di Rivalba (Castelnuovo Don Bosco), I Marchesi di Monferrato (Candia Canavese), Conte e Contessa di Casalborgone (Casalborgone), J Amis del Carvè e i Pasticet (Magnonevolo), Magnin (Magnano), Marghè e la Marghera (Candiolo), Mugiun (Serravalle Sesia), Monsù Ravanin e la Bela Parpojna (Grugliasco), Castellana e i Credendari (Gassino), Diau Russ e Masca Munda (Reano), Tuminè e Tuminera (Rivalta), la Contessa del Castello (Revigliasco).

Saranno, inoltre, presenti le maschere savonesi Cicciulin (Savona) Nuvarin der Caste’ e la Castellana (Cairo Montenotte), Prova d’Orchestra Maschere Veneziane (Albisola), Muminin a pescea e Meneghin u treggia (Varazze), Marinin a Pescella (Noli) e da Pieve di Teco giungerà la Tribù dei Leccadefà. Il programma di Aspettando… Carnevalöa proseguirà con due appuntamenti dedicati ai più piccini, il Carnevale dei Bambini, in programma domenica 5 febbraio, in Piazza Italia e domenica 12 febbraio, in piazza Massena, dalle ore 15.00. I due pomeriggi di festa saranno animati da balli in maschera e giochi. Per l’occasione si potranno gustare le dolci “bugie”.

Gran Carnevale di Laigueglia

Domenica 05 febbraio 2012, a partire dalle ore 15,00, presso il Centro Polifunzionale (ex SAR) di via dei Glicini, adiacente piazza San Sebastiano, si terrà il "Gran Carnevale".
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Laigueglia con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Parrocchia di S. Matteo, l'Associazione Mare&Mertieri, l'Associazione Albergatori e l'Associazione Bagni Marini.
La manifestazione sarà rallegrata da animazione a tema, giochi divertentissimi e danze scatenate.
Il pomeriggio sarà vivacizzato da una compagnia artistica che si occupa della realizzazione di spettacoli, animazione ed intrattenimento per tutte le fasce di età.
Per info: 3393663053



RivieraLigure.it consiglia:
Camping Mauro Camping Mauro
Parco per vacanze sul lungomare. Spiaggia privata, piscine, animazione, ristorante, pizzeria
Hotel Villa Lina Hotel Villa Lina
villa lina è un bellissimo hotel inserito tra gli edifici del centro storico.
Residence Mediterranée Residence Mediterranée
Il "Residence Mediterranée" è situato in posizione centrale a 30 metri dalla spiaggia
Hotel Villa Beatrice Hotel Villa Beatrice
Villa Beatrice è situata in una comoda posizione, a pochi passi dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza