Stemma di Casarza Ligure

Casarza Ligure

In provincia di Genova


 

Info Casarza Ligure

Il paese di Casarza è un centro economico cresciuto su terreni agricoli; è situato nel fondovalle del torrente Petronio, lungo la strada che da Sestri Levante si inoltra nella valle fino ad arrivare a Velva e al passo di Cento Croci. Qui il 24 giugno di ogni anno ha luogo l'importante Festa di San Giovanni Battista e durante la serata della vigilia è tradizione dar fuoco ai Falò preparati nei diversi quartieri del paese. Nella seconda domenica di maggio, invece, si festeggia Santa Monica. La festa è anticipata da un triduo religioso che si chiude al sabato sera sul piazzale con degustazione di sfiziose fritelle e buon vino, il tutto sotto la cornice di bellissimi fuochi pirotecnici. La ricorrenza si conclude con la processione molto partecipata per la via principale della città.

VISITA AL CENTRO DI CASARZA LIGURE. La Chiesa di San Michele, al centro del paese, edificata nel XVII secolo, merita una visita per un trittico del Barbagelata datato 1498. Il trittico era in precedenza collocato nella più antica chiesa di Casarza, San Giovanni Battista, situata sul colle Candiasco. L'edificio si raggiunge da una breve deviazione dall'abitato di Casarza e dal suo piazzale in sterrato si gode un bel panorama su tutta la bassa val Petronio. La chiesa di San Giovanni è tutta in pietra a vista, in uno stato di conservazione molto buono e si presenta già ad un primo colpo d'occhio come un monumento molto antico. Il campanile si ritiene essere il primo nucleo del complesso. Sembra infatti che esistesse, sulla collina di Candiasco, ancora prima dell'anno 1000, una torre di avvistamento e di difesa precedente alla costruzione della chiesa che solo successivamente vi si addossò sul fianco sud. Altri edifici religiosi sono le chiese di San Martino (1500) e dell'Immacolata (1670), oltre alla Cappella di San Rocco, nei pressi della quale sono visibili i resti di un antico eremitaggio. Nel centro di Casarza si trovano Piazza della Vittoria e Piazza Aldo Moro, che con le loro fontane e la bellissima pavimentazione in pietra di porfido hanno qualificato il centro e sono diventate luogo di incontro non solo per le diverse manifestazioni che hanno luogo nel corso dell’anno ma semplicemente per stare in compagnia senza essere disturbati dal traffico urbano.

NEI DINTORNI DI CASARZA LIGURE. Sul colle di fronte al paese si vede un gruppo di abitazioni che costituisce l'antico insediamento di Massasco. Le frazioni di Bargone, Bargonasco, Cardini e Verici (interessante la Chiesa di San Lorenzo, di origine medievale) sorgono nella parte più alta del territorio di Casarza, ricca di boschi e torrenti e attraversata da numerosi itinerari escursionistici. In particolare, Bargone, sullo sfondo del Monte Zenone, è un borgo antico che vive di un'intensa attività agricola e dalla coltivazione del castagno.

Ultimi eventi a Casarza Ligure

Mercati/mercatini a Casarza Ligure

  • Alimentare, Merci varie (27 banchi)
    Dove: Piazza UNICEF
    Quando: Mercoledì (orario: 08.00 / 14.00)
    Organizzatore: Comune tel. 0185 46981 - fax 0185 46236 - commercio@comune.casarza-ligure.ge.it - www.comune.casarza-ligure.ge.it
  • Antiquariato
    Dove: Piazzetta A.Moro
    Quando: 13-25 apr / 1 mag / 2 giu / 18-26 lug / 25-26-27 set / 8 dic (orario: 09.00/24.00)
    Organizzatore: E-ANTIQUA Sas - Legnano (VR) tel. 044225581 www.e-antiqua.it

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Casarza Ligure

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza