Info Riomaggiore (Cinque Terre)
Riomaggiore è una splendida località turistica delle Cinque Terre, nella Liguria di Levante.
Deve il suo nome al Rivo Maggiore, il torrente che dall'alto della collina si precipita in mare formando una stretta gola. Situato sopra uno sperone di roccia a picco sulle onde, sospeso tra mare e cielo, sembra uscito da una fiaba. Popolato da meno di 2000 abitanti, è facilmente raggiungibile sia in treno sia in macchina; Riomaggiore è, infatti, segnalata dagli svincoli autostradali della A 13 Parma-La Spezia e dalla A 12 Genova-Livorno. Inoltre, grazie ad un servizio navetta, si può giungere a Riomaggiore anche in traghetto da Genova o da Portovenere. Riomaggiore è un altro esempio della bellezza delle Cinque Terre e del loro ambiente naturale, dominato dalla vegetazione mediterranea, ammirabile in tutto il suo fulgore presso l’orto botanico di Torre Guardiola. La possibilità di percorrere i itinerari nel verde è garantita per chiunque abbia il desiderio di godersi un paesaggio davvero unico. Il più famoso sentiero è senz’altro la Via dell’Amore, che collega i paesi di Riomaggiore e Manarola; l’itinerario assume contorni suggestivi e pieni di emozioni, essendo la via il risultato di uno scavo nella roccia effettuato intorno al 1928. Da non dimenticare il sentiero Azzurro del Parco Nazionale delle Cinque Terre, tra Monterosso e Riomaggiore, uno dei più celebri della Liguria.
STORIA E MONUMENTI DI RIOMAGGIORE. Il borgo di Riomaggiore presenta dei tratti tipici che riflettono la sua storia e le sue tradizioni. L’abitato è molto particolare, esteso lungo un asse verticale dove scale e scalinate diventano spesso i necessari luoghi di transito per muoversi all’interno del paese. Spiccano poi case a torre di tre o quattro piani per utilizzare meglio lo spazio disponibile. I primi cenni storici del borgo risalgono al 1239, anno in cui gli abitanti del distretto feudale e comunale di Carpena entrarono nella Compagnia genovese. Solo nel 1343 Riomaggiore diventerà autonoma come comune e amministrazione, arrivando poi in piena era napoleonica ad inglobare nel 1806 anche la località di Manarola, la cui radici storiche sono ancora più antiche della stessa Riomaggiore. Torre Guardiola, adesso parco naturalistico, un tempo era uno dei forti più attrezzati della zona. Del 1341 è invece la Chiesa di San Giovanni Battista, la cui facciata è stata ristrutturata in stile neogotico nel 1820. Anche la parrocchiale di San Lorenzo del 1338 ha una facciata in stile gotico. Il Castello di Riomaggiore (sec. XV-XVI) sorge invece sullo sperone montuoso che separa la parte più antica dal borgo sorto presso la stazione. Ricordiamo, inoltre, che la località di Riomaggiore ha sempre ispirato poeti e artisti: da Eugenio Montale che gli dedicò celebri versi al pittore Telemaco Signorini che vi abitò a lungo e dipinse su tela i suoi bellissimi panorami.
TURISMO E PRODOTTI TIPICI DI RIOMAGGIORE. Riomaggiore è all’interno del Parco Naturale delle Cinque Terre, ed è riserva marina con molte specie vegetali e animali assai rare. Anche qui l’attività di pesca è regolamentata. Oltre alle spiagge e ad un mare incantevole, grande è la possibilità di movimento e divertimento con la pratica di sport marini molto in voga da queste parti: dalle immersioni subacquee (centro diving) fino alla stessa vela. Tra i prodotti tipici abbiamo il buonissimo vino bianco secco e naturalmente la specialità vinicola delle Cinque Terre, lo "Sciacchetrà". I sapori della tavola non mancano e con un buon vino bianco non può che esserci un menù a base di pesce da far venire davvero l’acquolina in bocca… Dagli antipasti di molluschi vari a primi piatti come spaghetti allo scoglio o alle vongole o, ancora, alle cozze oppure gli ottimi ravioli con ripieno di pesce, per arrivare a secondi piatti tra cui le celebri acciughe sotto sale e il pesce al forno con odori e patate. Insomma, c'è da ritornare dalle vacanze con qualche chiletto in più, ma per "colpa" di prodotti enogastronomici di primissimo livello!
Altre informazioni sono disponibili sui siti: http://digilander.iol.it/amicidivolastra/ www.5terre.it www.aptcinqueterre.sp.it www.inliguria.liguriainrete.it www.laspezia.net www.laspezianet.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.newslaspezia.com www.provincia.sp.it www.riomaggiore.net www.turismo.liguriainrete.it