--%>

Festival Classica in Paradiso

Concerto a Pieve Alta

Festival Classica in Paradiso
mercoledì 29 maggio 2013

I virtuosismi al violoncello di Alexander Zyumbrovskiy sabato sera a Pieve Alta per Classica in Paradiso Un musicista di calibro internazionale che unisce tecnica e gusto tipici della Scuola russa dalla quale proviene alla sensibilità cantabile della tradizione italiana: questo in sintesi il ritratto di Alexander Zyumbrovskiy che si esibirà sabato sera al Teatro Massone (ore 21) per la VI edizione del Festival Classica in Paradiso, organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso in collaborazione e col sostegno dei vari Comuni coinvolti (Pieve Ligure ha partecipato ogni anno all’iniziativa, fin dal suo nascere). Alexander Zyumbrovskiy, nato in Ucraina da una famiglia di violoncellisti, ha studiato al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca (con un’allieva di Rostropovic), conseguendovi il titolo di Dottore in musica. Dal 1991 al 1994 ha lavorato nella Russian National Symphony Orchestra, fondata e diretta da Michail Pletnev. Trasferitosi poi in Italia nel 1994, ha ottenuto diversi premi in concorsi internazionali quali il Palma d’Oro di Finale Ligure, il Rovere d'Oro d'Imperia, il Viotti di Vercelli, il Citta’ di Pavia, il Citta’ di Trapani e l’Orford Arts Center Competition” di Montreal. In qualità di solista ha tenuto molti concerti in Italia (Auditorium Santa Cecilia di Roma,Teatro Coccia di Novara, Sala Verdi di Milano, Conservatorio di Torino ecc), Russia (Sala Grande del Conservatorio, Sala Tchaikovsky), Austria (Konzerthaus di Vienna), Francia (Auditorium Unesco), Albania (Teatro d'Opera di Tirana), Monte Carlo, Svizzera, Canada. Dal 1994 e’ primo violoncello della “United Europe Chamber Orchestra” e dell’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano. Dal 2008 fa parte dell'Orchestra del Festival "Arena di Verona". In qualità di primo violoncello ha collaborato con l’orchestra Verdi e I Pomeriggi Musicali di Milano, con l’orchestra Toscanini e con quella del Teatro Regio di Parma, con i Cameristi Scaligeri, con Milano Classica e con l’Orchestra Filarmonica Italiana.

La serata si aprirà sulle note della splendida Suite n. 1 in Sol maggiore BWV 1007, la prima delle sei Suite per violoncello solo composte da Johann Sebastian Bach tra il 1717 e il 1723 (fra le più note e più virtuosistiche opere mai scritte per violoncello); un’opera dal fascino misterioso e travolgente nel suo andamento di danza in arpeggi sulle quattro corde. Seguirà l’interessantissima Sonata op. 25 n. 3 di Paul Hindemith, scritta nel 1923, in cinque tempi, in cui l’autore esplora tutte le possibilità dello strumento, in un “continuum” tra le mani e il pensiero dell’esecutore, tra tecnica e interpretazione. Terzo brano in programma, di smagliante virtuosismo, è la Toccata Capricciosa  dell’ungherese Miklos Rozsa, uno dei più grandi compositori di colonne sonore cinematografiche (sue le musiche legate alle più grandi produzioni hollywoodiane nel periodo che va dalla metà degli anni quaranta ai primi anni ottanta, da Io ti salverò di Hitchcock a La città nuda e Giungla d'asfalto di John Huston. da Quo vadis? a Ben-Hur, a Sodoma e Gomorra). Il programma si chiuderà con la Suite per violoncello solo (1926) di Gaspar Cassadò (violoncellista e compositore spagnolo allievo di Pau Casals) di marcata impronta spagnola, basata sui ritmi ora travolgenti ora di eccezionale intensità espressiva di tre danze folkloristiche.

Si ricorda che tutti i concerti di Classica in Paradiso sono ad ingresso gratuito e che, in occasione del concerto di sabato a Pieve Alta, sarà possibile posteggiare sull’ampio piazzale della chiesa antistante il Teatro Massone.
Al termine del concerto sarà possibile cenare col musicista e gli organizzatori presso il ristorante Alfredo di Recco.
INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - www.gpmusica.info



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza