Festival Classica in Paradiso

concerto venerdì 11 a Sori

Festival Classica in Paradiso
mercoledì 9 maggio 2012

Programma di “grande classica” venerdì sera (alle 21) all’Oratorio S. Erasmo di Sori, per il quarto appuntamento di Classica in Paradiso, il festival organizzato dal Gruppo Promozione Musicale su sei Comuni del territorio, con il sostegno delle varie amministrazioni.

Grande classica

perché in programma ci sono composizioni che costituiscono delle vere e proprie pietre miliari nella letteratura pianistica: la Sonata n. 23 op. 57, di Ludwig van Beethoven, comunemente chiamata "Appassionata", e la raccolta di Studi op. 10 di Fryderyk Chopin. L’Appassionata, composta con lungo travaglio tra il 1804 e il 1806 appartiene al periodo centrale della vita compositiva di Beethoven, il cosiddetto periodo eroico, e rappresenta il culmine drammatico di un trittico aperto dalle Sonate Patetica e Al chiaro di luna; Beethoven stesso la riteneva la sua più bella sonata, almeno fino all'op. 106. Il titolo Appassionata, che non compariva nella prima pubblicazione, apparve per la prima volta soltanto dopo la morte di Beethoven: c’è da dubitare che esso si potesse riferire a una passione amorosa contingente o a quella utopica per l"'immortale amata", e non fosse piuttosto, semmai, una traccia per evidenziare quel violento contrasto di principi che ne contraddistingue il carattere. La Sonata è in tre movimenti: il primo e il terzo di grande drammaticità, con soluzioni armoniche tese proprio ad aumentarne il pathos, interrotti dall’oasi lirica del secondo movimento, composto da un tema variato per tre volte, pagina tra le più alte e intimamente espressive elaborate da Beethoven. Nella seconda parte del programma gli Studi op. 10 di Chopin: primi studi per strumenti a tastiera erano stati composti da Muzio Clementi tra il 1817 e il 1826 (i 100 esercizi nominati Gradus ad Parnassum) e altri furono composti da Carl Czerny, ma fu Chopin che li trasformò in una vera e propria composizione "da concerto", attualmente presente in quasi tutti i curriculum di pianisti di alto livello: da genere essenzialmente didattico (di cui conserva le caratteristiche, in quanto ognuno è dedicato ad una particolare difficoltà tecnica), lo “studio” diventa con Chopin vera e propria composizione artistica; egli ne scrisse due raccolte, l’op. 10 e l’op. 25, ciscuna di 12 Studi. A interpretare questi grandi capolavori sarà un giovane pianista, Simone Sammicheli, che, grazie all’entusiasmo della sua età e alla non comune preparazione artistica già più volte dimostrata, ha le caratteristiche necessarie per suonare questi pezzi. Simone Sammicheli, nato a Genova diciotto anni fa, si è avvicinato alla musica, quasi per gioco, all’età di tre anni, seguendo corsi di tastiera e canto ed è in seguito indirizzato allo studio del pianoforte; a dieci anni supera l’esame di ammissione al Conservatorio di Genova ed entra a far parte della classe del M° Massimo Paderni, sotto la guida del quale sta ora per diplomarsi. Ha vinto importanti concorsi nazionali ed internazionali e nel 2007 il primo premio e borsa di studio alla Masterclass “L’interpretazione pianistica” tenuta, presso il Conservatorio Niccolò Paganini, dalla concertista magiara Livia Rev; ha seguito Masterclass pianistiche tenute da Bruno Canino, Sergio Perticaroli, Pietro De Maria e Lidia Baldecchi Arcuri. Si è esibito più volte a Genova, a La Spezia, ad Ormea, a Lurisia, ad Arenzano, a Cogoleto, a San Remo e a Montefiore Conca (Rm); nel 2010 e nel 2011 ha tenuto concerti a Palazzo Cattaneo a Sestri Levante e recentemente nell’ambito della rassegna “Giovani talenti “ ha tenuto un concerto a Chiavari presso l’Auditorium della Filarmonica. Si ricorda che il concerto, ad ingresso gratuito, è realizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, con la collaborazione della Confraternita di Sant’Erasmo ed il sostegno del Comune di Sori. Dopo il concerto sarà possibile cenare con il musicista e gli organizzatori da Ö Vittorio, a Recco, a prezzo promozionale. Il festival proseguirà sabato 26 maggio, a Pieve Ligure (Chiesa di S. Michele Arcangelo) con il Wolf Quintet, formato da Antonio Capolupo, clarinetto, Gabriele Schiavi e Chiara Carrer, violini, Virginia Luca, viola, e Giulio Sanna violoncello, con i bellissimi Quintetti di Mozart e Weber.

INFO:
0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - Web site: www.gpmusica.info



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza