Festival Classica in Paradiso

concerto 4 maggio Recco

Festival Classica in Paradiso nelle città del Golfo Paradiso
martedì 1 maggio 2012

Prosegue con successo il festival “Classica in Paradiso” organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso: venerdì 4 maggio, alle 21, nella bella chiesa di S. Francesco a Recco, un concerto per corno e organo, interpreti Carlo Oneto e Fabrizio Callai: due artisti liguri ormai ben noti anche a livello nazionale.

Il cornista Carlo Oneto è di Recco e si è diplomato presso il Conservatorio Paganini di Genova sotto la guida dell'indimenticabile Maestro Antonino Virtuoso. Nel 2007 ha ottenuto il Diploma Accademico di 2° livello in Corno presso il Conservatorio di Como, col Maestro Ezio Rovetta. Dal 1986 collabora con il Quintetto Danzi / Ensemble Ludus in Fabula, la cui intensa attività spazia dall'ambito della musica da camera al teatro musicale. Ha ottenuto l'idoneità in concorsi ed audizioni per posti in orchestra presso vari Enti, tra i quali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Italiana ed ha collaborato con numerose formazioni cameristiche e orchestrali. Dal 1987 al 2003 è stato Primo Corno dell'Orchestra Filarmonica Giovanile di Genova. Fabrizio Callai, nato a Rapallo nel 1980, si è diplomato nel 2005 con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Paganini di Genova col M° F. Dellepiane e nel 2009 ha conseguito brillantemente anche il diploma in Didattica della musica Dal 2008 è docente di educazione musicale e direttore di coro presso la Scuola Germanica di Genova. Titolare dei Grand'Organi e Maestro di Cappella nelle Basiliche Insigni Collegiate di S.M. Assunta in Carignano e N.S. delle Vigne nel capoluogo ligure ed organista nella Basilica di S. Andrea della Valle in Roma, è attivo come compositore, solista, pianista accompagnatore, direttore d'orchestra e di coro. Ha collaborato o collabora tuttora come pianista preparatore con Maria Giovanna Gabanizza, Gabriella Ravazzi, Luisa Maragliano, Gianfranco Pastine, Alberto Cupido e con svariate Associazioni od Enti fra i quali l'Università agli Studi di Genova, Amici del Teatro C. Felice di Genova, Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, la Cappella Musicale Liberiana di Roma. Ha pubblicato presso l'editore De Ferrari di Genova, il volume "Il poeta della musica", biografia e censimento delle opere di Mons. G.B. Campodonico (1892- 1958), figura di spicco nel panorama musicale ligure. É stato più volte organista incaricato presso gli organi delle Basiliche romane S. Paolo fuori le Mura e S. Pietro in Vaticano. Il programma che i due musicisti proporranno venerdì sera a Recco è incentrato sul periodo classico, con i due bellissimi Concerti per corno di Joseph Haydn (il n. 1 e il n. 2), sul periodo romantico (di cui saranno presentati il Cantabile di Franck e una Sonata dalla produzione organistica di Mendelssohn, ricca di pagine di luminosa intensità espressiva e di impressionante modernità) e sul Tardoromanticismo, con brani di due autori italiani poco eseguiti ma di grande importanza nel panorama musicale, in particolare organistico, Filippo Capocci e Marco Enrico Bossi: Capocci fu docente d'organo all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e insegnante della regina Margherita e Franz Liszt, in soggiorno a Roma, lo volle conoscere personalmente esprimendogli una grande stima ed amicizia; Capocci si svincola in modo deciso dallo stile teatrale in voga nell’’800 e si dedica ad un tipo di interpretazione e di composizione organistica che si avvicina molto a quella dell'organista francese Alexandre Guilmant. Bossi fu sicuramente una personalità di spicco nel panorama musicale italiano ma anche internazionale e la sua vena creativa e la sua fonte d'ispirazione si possono ricercare nel tardoromanticismo guidato da Brahms. Il concerto, realizzato con il contributo del Comune di Recco, è ad ingresso gratuito. Dopo il concerto sarà possibile cenare con musicisti ed organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al festival, a prezzo promozionale.

Il Festival Classica in Paradiso proseguirà venerdì 11 maggio, a Sori (Oratorio S. Erasmo) con il pianista Simone Sammicheli; a seguire altri tre appuntamenti, a Pieve Ligure, Avegno e Camogli.
INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 -
Web site: www.gpmusica.info

Info:
Silvia Bucelli



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza