mercoledì 12 dicembre 2012
Termina sabato sera Pieve Classica 2012, quarta edizione della rassegna organizzata dal Comune di Pieve Ligure con il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso. Una iniziativa che è cresciuta e si è consolidata negli anni ed è giunta a registrare grande successo: sempre pieno è stato il Teatro Massone che ha ospitato i primi tre appuntamenti e gli organizzatori si augurano lo stesso successo anche per l’ultimo concerto che si terrà sabato 15 (alle 21) nella bella chiesa parrocchiale di Pieve Alta e avrà come protagonista il Coro Monte Bianco con un programma di canti tradizionali liguri e delle varie regioni italiane che in parte già anticipa l’atmosfera natalizia.
Il Coro Monte Bianco è nato a Genova nel 1957. Il maestro fondatore, Silvano Pittaluga, aveva "rastrellato" tutte le associazioni alpinistiche della città, per mettere insieme un gruppo di appassionati in grado d'interpretare i "canti della montagna e degli alpini". Un'iniziativa del genere potrebbe stupire, ma la Liguria è una terra particolare, dove la montagna ed il mare s'incontrano e si uniscono. Così il maestro Pittaluga poté cogliere grandi consensi finché, dopo circa 10 anni, decise di passare la direzione al giovane e valente Mauro Balma, rimanendo nel "suo" coro in qualità di vice-maestro e di baritono. Balma impresse al "Monte Bianco" una svolta storica, dandogli una nuova e forte personalità, grazie alle sue particolari e brillanti armonizzazioni; ma la sua fu una direzione di breve durata perché, dopo solo tre anni, dovette lasciare il coro per assumere la docenza presso il Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova. Ed arrivò quindi il momento di Lorenzo Cambiaso, appassionato alpinista e rocciatore, ma che ama tutti i canti popolari… anche quelli "del mare" e quelli "religiosi". Ecco perché, nel tempo, il repertorio del "Monte Bianco" si è progressivamente ampliato e diversificato sui quattro temi principali: la montagna, gli alpini, il mare, il sentimento religioso. In ogni concerto del “Monte Bianco” (e sarà sicuramente così anche sabato sera), il pubblico può riscoprire antiche e pressoché dimenticate tradizioni di ogni Regione d'Italia che nei canti attraversando numerose generazioni giungono fino a noi. Il Coro Monte Bianco canta solo per hobby, ma intanto raccoglie quelle "briciole di cultura nascosta" che provengono dalla gente umile e, con la stessa umiltà, cerca di tramandarle. Con questo spirito e nell'intento di contribuire alla tutela delle tradizioni, con una legittima attenzione particolare verso quelle liguri, il "Monte Bianco" si è distinto per aver messo in repertorio numerosi brani in lingua genovese... e sono proprio questi brani a riscuotere un notevole successo, sia in Liguria che altrove! Ricordiamo che tutti i concerti della rassegna Pieve Classica sono ad ingresso gratuito.
Per informazioni: Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso 0185771159 - www.gpmusica.info Ufficio Comunale Pieve Ligure: 010 3462247