giovedì 1 ottobre 2009
Pieve Classica, quattro concerti con grandi nomi del concertismo internazionale e giovani emergenti che già hanno al loro attivo una brillante carriera: questa la proposta del Comune di Pieve Ligure realizzata in collaborazione con il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, per la direzione artistica del M.° Luciano Lanfranchi. I quattro appuntamenti, ad ingresso gratuito, avranno come sede il Teatro M. Massone che il Circolo Parrocchiale di Pieve ha recentemente ristrutturato, facendone un moderno e accogliente auditorium, proprio sulla piazza della chiesa, a Pieve Alta.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 11 ottobre, alle ore 17, con un affascinante programma dal titolo “Tanghi e passioni tzigane”: ne saranno protagonisti due virtuosi della musica, il violinista Roberto Mazzola e il fisarmonicista Gianluca Campi. Definito il “Paganini della fisarmonica“, Campi, genovese, ha iniziato ad imporsi come virtuoso di questo strumento fin da bambino, vincendo concorsi internazionali e il campionato italiano a soli 12 anni. Nell'anno 2000 ha vinto il "trofeo mondiale Alcobaça". Come concertista solista si è esibito in vari teatri, tenendo concerti applauditissimi e riscuotendo sempre ampi consensi sia da parte del pubblico che dalla critica. Il suo repertorio spazia da Bach, Albeniz, Adamo, Volpi, Rossini, Kaciaturiam, Schubert a Paganini, in una rilettura originale ed inedita tramite la fisarmonica. Attualmente, Campi collabora con il gruppo da camera del Conservatorio Paganini di Genova e, in qualità di docente, impartisce anche lezioni sia ad Alessandria che al Liceo Musicale F. Cilea di Savona. Strumento dalla connotazione eminentemente popolare, la fisarmonica ha potenzialità espressive, melodiche ed armoniche notevolissime, che Campi mette in evidenza ed esalta attraverso il virtuosismo e la ricerca sonora.
Roberto Mazzola, anch’egli genovese, si è diplomato in violino al Conservatorio Paganini di Genova, perfezionandosi poi con A. Casabona, R. Ricci e presso l'Associazione Musicale "Felice Romani" con E. Porta. Attualmente studia con il Maestro Gaccetta, l'ultimo discendente della scuola del grande Paganini. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera, svolge intensa attività concertistica da solista, in orchestre, in duo (di varia composizione), nel Trio Frank Bridge da lui stesso fondato nel 1996, e in varie formazioni cameristiche, in tournées in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Germania, Svezia, Polonia, Norvegia, Stati Uniti, Inghilterra, Giappone. Collabora con l’Orchestra del Carlo Felice di Genova e altre importanti orchestre e con il mondo dello spettacolo, suonando e registrando musiche per il teatro, per il cinema e per Rai e Mediaset. Con il Trio Frank Bridge incide numerosi dischi con repertorio dal 1700 al 1900. è Docente di violino presso l’Istituto Superiore “P.Gobetti” di Genova e presso le Scuole Medie ad indirizzo musicale.
Per Pieve Classica, Gianluca Campi e Roberto Mazzola proporranno un affascinante programma (già inciso in CD per Philarmonia) con tradizionali musiche e danze tzigane (rivisitate da grandi compositori come Brahms, Liszt, Monti e Hubay) e i più famosi tanghi e milonghe di Gardel, Galliano e Piazzola (da Pour una cabeza a El die que me quieras, da Oblivion a Libertango).
La rassegna proseguirà domenica 18 (sempre alle 17), con un concerto lirico dedicato a Verdi e Puccini del soprano Maria Simona Cianchi (accompagnata al pianoforte da Tatiana Kuzina), che proporrà le arie più belle e famose da Nabucco, Il trovatore, La traviata, Un ballo in maschera, La forza del destino, Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut.
Terzo appuntamento sabato 24, alle 21, con il pianista Ippazio Pinzetta, definito da Aldo Ciccolini “…pianista fantastico,…certamente uno dei pianisti più dotati della sua generazione…”. In programma brani di grande virtuosismo, di Liszt, Mendelssohn, Ljapunow e dello stesso Ponzetta.
Per l’ultimo appuntamento, sabato 7 novembre, alle 21, il Trio Ducale, composto da tre musicisti italiani già ben noti ed apprezzati in tutto il mondo: Riccardo Crocilla, primo clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Riccardo Agosti, primo violoncello presso il Teatro dell’Opera di Genova, e Massimo Paterni, pianista che ha unito una prestigiosa attività concertistica internazionale all’attività di docente (attualmente ha la cattedra di pianoforte principale al Conservatorio Paganini di Genova). L’alto livello tecnico- strumentale, il fraseggio risultante da un lavoro analitico colto ed intelligente, l’accuratezza del suono, la purezza degli impasti e le mille sfumature dinamiche, requisiti peraltro ampiamente evidenziati dalla critica musicale, hanno portato il Trio Ducale a imporsi sulla scena per rigore e fantasia. In programma, a Pieve Classica, musiche di Wagner, Fauré:, Debussy, Mendelssohn, Frühling.
La rassegna Pieve Classica, nell’intento degli organizzatori, ha l’obiettivo, oltre che naturalmente di offrire un momento di arricchimento culturale e di svago, anche di promuovere la cultura musicale classica su un territorio abitualmente non inserito nei circuiti tradizionali, cercando di stimolare, con programmi particolari e molto vari, anche l’interesse dei giovani (infatti, il primo appuntamento della rassegna sarà anche riproposto agli alunni della scuola primaria, accompagnato da adeguate spiegazioni e dimostrazioni sull’uso e sulle caratteristiche degli strumenti).
Per informazioni: Ufficio Comunale 010 3462247
Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso 010 340 4791310 - Web www.gpmusica.info