mercoledì 6 ottobre 2010
Pieve Classica è la proposta del Comune di Pieve Ligure realizzata per il secondo anno consecutivo in collaborazione con il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso: quattro appuntamenti, ad ingresso gratuito, nel moderno e accogliente Teatro M. Massone, proprio sulla piazza della chiesa a Pieve Alta. La rassegna, nell’intento degli organizzatori, ha l’obiettivo, oltre che naturalmente di offrire un momento di arricchimento culturale e di svago, anche di promuovere la cultura musicale classica su un territorio abitualmente non inserito nei circuiti tradizionali, cercando di stimolare, con programmi particolari e molto vari, anche l’interesse dei giovani (infatti, come già lo scorso anno, uno dei concerti della rassegna sarà anche riproposto agli alunni della scuola primaria, accompagnato da adeguate spiegazioni e dimostrazioni sull’uso e sulle caratteristiche degli strumenti).
Il primo appuntamento è fissato per domenica 10 ottobre, alle ore 17, con un giovane pianista cinese emerso all’attenzione della critica dopo varie affermazioni in importanti concorsi internazionali: Hongbo Quan, nato a Jilin in Cina nel 1985, ha compiuto gli studi musicali nel suo Paese e, dal 2003. in Germania e in Austria; è pianista di grande talento, come dimostrano i premi vinti sia in Cina che in Norvegia e in Italia (dove si è classificato Primo al Concorso Speranza di Taranto con giuria presieduta da Sergio Perticaroli). Ha tenuto molti concerti in Cina, Russia, Norvegia, Germania e anche a New York. Domenica, a pieve Classica, Quan suonerà un programma di grande interesse, comprendente il Sonetto 104 del Petrarca di Liszt, le Variazioni brillanti op. 12 e il quarto Scherzo di Chopin, l’ Etude op. 33 n. 8 e la Sonata n. 2 op. 36 di Rachmaninov.
La rassegna proseguirà domenica 17 (sempre alle 17), con un concerto davvero particolare, perché vedrà impegnato lo straordinario talento del giovanissimo Teofil Milenkovic:a soli dieci anni si è già esibito in circa 300 concerti in nove stati europei e in USA, ha vinto 23 primi premi a vari concorsi nazionali ed internazionali, è spesso ospite di vari programmi radio e televisivi italiani ed esteri, incluso il TG1 e TG5, ed è stato nominato Ambasciatore della Prima Ambasciata dei bambini del Mondo.
Terzo appuntamento domenica 24, con un concerto lirico dal titolo: “Sulle ali del canto, dalla romanza da salotto alla canzone d’Autore, tra melodramma e operetta”, in cui le bellissime voci del soprano Susie Georgiadis e del tenore Kim In Hui, accompagnate al pianoforte da Angiolina Sensale, proporranno alcuni celeberrimi brani di Tosti, Gounod, Bizet, Puccini, Verdi, Mascagni, Lehar.
Per l’ultimo appuntamento, domenica 7 novembre, il Duo chitarristico Rozado-Ghilione, formato dal brasiliano Roberto Rozado e dall’italiana Francesca Ghilione: impegnato in una raffinata ricerca volta all’originalità, il Duo si è confrontato con un repertorio unico e poco diffuso che mira a valorizzare compositori del XX secolo di eccezionale talento, tra cui spiccano i nomi di Maximo Diego Pujol, Alberto Ginastera, Dimitri Fampas, Marlos Nobre, Egberto Gismonti, Radamés Gnattali e Gabriel Fauré (di cui saranno presentati molti brani nel concerto a Pieve). Roberto e Francesca hanno anche realizzato un nuovo e particolare repertorio trascrivendo e arrangiando alcuni brani per chitarra a quattro mani, conferendo un’impronta ancora più personale alle proprie performances ed ottenendo un forte impatto sul pubblico.
Per informazioni:
Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso 3404791310
Web: www.gpmusica.info
Ufficio Comunale Pieve Ligure: 010 3462247
Fonte: Sivia Bonuccelli