--%>

Pieve Classica - Pieve Ligure

Concerto lirico domenica 18 ottobre 2009

Locandina Rassegna Pieve Classica - Pieve Ligure
giovedì 8 ottobre 2009

La grande lirica per il secondo concerto di Pieve Classica, domenica 18: Maria Simona Cianchi canta Verdi e Puccini.
Dopo il grande successo del concerto d’apertura, domenica scorsa, con il duo Campi-Mazzola, la rassegna Pieve Classica prosegue domenica 18 (sempre alle ore 17) con la grande lirica: le arie più belle e famose dei due massimi compositori dell’opera italiana, Verdi e Puccini, interpretate da una specialista di questi autori, il soprano Maria Simona Cianchi.

Diplomata in canto lirico al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Donatella Saccaridi, Maria Simona Cianchi ha conseguito il diploma sperimentale di II livello presso lo stesso Istituto con il massimo dei voti e la lode; ha frequentato master class con Michele Pertusi, Elisabetta Fiorillo, Patrizia Ciofi, William Matteuzzi, Bruno De Simone. Attualmente si perfeziona con Alessandra Rossi De Simone. Tra i tanti ruoli che ha interpretato, è stata Elvira nell’Ernani di Verdi, Aida e Tosca nelle opere omonime al Teatro Regio di Parma, è stata Abigaille nel Nabucco al teatro Rosetum di Milano, Amelia nel Ballo in maschera, Santuzza in Cavalleria rusticana, Nedda in “Pagliacci” e ha cantato più volte selezioni di Attila, Stiffelio, Tosca, Turandot, Nabucco e Aida al Festival Verdi a Parma e al Teatro Verdi di Busseto; in occasione delle Celebrazioni Toscaniniane organizzate a Parma si è esibita in concerti eseguendo liriche inedite composte dal Maestro.

A Pieve Classica Maria Simona Cianchi proporrà pagine da Nabucco, Il trovatore, La traviata, Un ballo in maschera, La forza del destino, Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut. Sarà accompagnata al pianoforte da Tatiana Kuzina: docente di pianoforte accompagnatore cantanti presso il Conservatorio "P.Tchaikowsky" di Kiev; ha collaborato con l'Orchestra Nazionale di Stato dell'Ucraina, con il Teatro dell'Opera di Kiev, e con l’Orchestra Sinfonica di Kiev. Si è perfezionata poi in Italia come pianista collaboratore cantanti, con il M.° Raffaelle Cortesi a Parma. Ha svolto attività concertistica in Italia e all'estero, lavorando con artisti di fama internazionale, in carriera nei più grandi teatri del mondo.

Ricordiamo che i concerti di Pieve Classica, organizzati dal Comune di Pieve Ligure in collaborazione con il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, sono ad ingresso gratuito, e si svolgono presso il Teatro M. Massone che il Circolo Parrocchiale di Pieve ha recentemente ristrutturato, facendone un moderno e accogliente auditorium, proprio sulla piazza della chiesa, a Pieve Alta (dove è possibile, per l’occasione, posteggiare nel grande piazzale davanti alla chiesa).

Il terzo appuntamento sarà sabato 24, alle 21, con il pianista Ippazio Ponzetta, definito da Aldo Ciccolini “…pianista fantastico,…certamente uno dei pianisti più dotati della sua generazione…”. (in programma brani di grande virtuosismo, di Liszt, Mendelssohn, Ljapunow e dello stesso Pinzetta); per l’ultimo appuntamento sabato 7 novembre, alle 21, si esibirà il Trio Ducale, composto da tre musicisti italiani già ben noti ed apprezzati in tutto il mondo: Riccardo Crocilla, primo clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Riccardo Agosti, primo violoncello presso il Teatro dell’Opera di Genova, e Massimo Paderni, pianista che ha unito una prestigiosa attività concertistica internazionale all’attività di docente (attualmente ha la cattedra di pianoforte principale al Conservatorio Paganini di Genova).

Per informazioni:
Ufficio Comunale
010 3462247
Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
340 4791310 
Web www.gpmusica.info

 

Maria Simona Cianchi




Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza