lunedì 2 luglio 2012
Riparte il Festival Camogli in Musica Estate: 12 concerti e grandi nomi tra luglio e agosto, per i trent’anni del Gruppo Promozione Musicale
Primo appuntamento venerdì 6 al Chiostro del Boschetto, con “In-canti cristallini”
30 anni di attività nel campo della musica classica, quasi 1000 manifestazioni organizzate per un totale di circa 5500 artisti impegnati: questo, in numeri, il curriculum del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso. “Siamo arrivati al 30esimo anno sempre lavorando con grande passione – dice il direttore artistico dell’Associazione, M.° Luciano Lanfranchi – purtroppo i tempi sono sempre più difficili per la cultura: i finanziamenti sono sempre meno e ci sono stati momenti in cui non sapevamo davvero se saremmo riusciti a continuare la nostra attività; ma, ogni volta, abbiamo deciso di “stringere i denti” e, grazie all’impegno, volontario e gratuito, dei soci e al sostegno dei vari Comuni, che evidentemente apprezzano la serietà e qualità del nostro lavoro, siamo riusciti ad andare avanti, perché ci sembrava importante continuare soprattutto in questo particolare momento in cui si sta realizzando il sogno di veder riaprire il nostro teatro, il Sociale di Camogli: il nostro scopo è proprio quello di contribuire a creare, mantenere ed anzi aumentare il pubblico che, speriamo presto, siederà nelle poltrone del Teatro. E’ infatti il pubblico che mantiene viva la cultura, senza pubblico ogni manifestazione non ha alcun valore e i teatri chiudono; e, devo dire, questo pubblico ha sempre risposto molto positivamente alle nostre proposte, anno dopo anno ci ha seguito, ed è cresciuto. Così, anche per il 2012 il Gruppo Promozione Musicale prosegue la sua attività con il Festival Camogli in Musica, il Festival Recco in Musica, la rassegna Pieve Classica, il Festival Classica in Paradiso (su 5 Comuni del Territorio), alcuni concerti Santa Margherita Ligure e con la VI edizione del Concorso Chitarristico Internazionale Ruggero Chiesa. Per l’estate 2012, che, ripeto, vedrà la 30 edizione del Festival Camogli in Musica, abbiamo programmato 12 appuntamenti, all’insegna della varietà e della qualità: un programma multiculturale, che dalla musica classica propriamente detta, si allarga al Jazz, alla musica popolare, al Klezmer, …. Avremo artisti di grande valore, conosciuti e applauditi dal pubblico e dalla critica internazionale, da Michele Campanella al Duo Pepicelli, da Domenico Nordio a Ingrid Fliter, da Anton Dressler a solisti del Maggio Musicale quali Riccardo Crocilla o Igor Polesitsky, da Andrea Bacchetti a Paolo Tomelleri…, ma avremo anche giovani musicisti di grande talento che già si sono imposti con una brillante carriera.. Abbiamo anche inserito in programma un particolare concerto, dedicato alla raccolta di fondi per un particolare obiettivo di ricostruzione nell’Emilia colpita dal terremoto (siamo in contatto con la Protezione Civile per individuare un obiettivo preciso), perché ci sembrava doveroso mettere la musica anche al servizio di una così grande emergenza di cooperazione sociale”
Il primo appuntamento del Festival Camogli in Musica, che è realizzato con il sostegno del Comune di Camogli, sarà venerdì 6 luglio (alle 21,15), al Chiostro del Santuario di N. S. del Boschetto: protagonista sarà il gruppo “In-canti cristallini” (Chiara Chialli, mezzosoprano, Gianfranco Grisi, cristallarmonio, concertina inglese, salterio ad arco, mandolino, Elvio Salvetti, chitarra, mandola, mandoloncello): un appuntamento originale e di grande valore musicale, anche per la presenza del cristallarmonio, il particolarissimo strumento composto da bicchieri di cristallo suonati con i polpastrelli; in programma musica barocca, operistica, da camera, della tradizione popolare e di celebri colonne sonore.
Sabato 14 luglio (sempre al Chiostro del Boschetto alle 21,15), concerto lirico dei Solisti della Royal Academy of Music di Londra, in cui i migliori cantanti del corso di perfezionamento della Royal Academy of Music di Londra, l'istituzione musicale più prestigiosa e antica della Gran Bretagna e centro di eccellenza a livello mondiale, proporranno, in costume, alcune tra le più famose scene dell’Opera italiana, sotto la direzione dei docenti preparatori.
Lunedì 23 luglio il Festival si sposterà in Piazza Colombo, proprio sotto la chiesa e sul porticciolo, per un concerto di musica Klezmer, con la Klezmerata Fiorentina, formata da solisti del Maggio Musicale (Igor Polesitsky, violino, Riccardo Crocilla, clarinetto, Francesco Furlanich, fisarmonica, Riccardo Donati, contrabbasso): canti, intonazioni, danze e musiche provenienti da quel vasto patrimonio che è la diaspora ebraica, rivivranno grazie all'appassionata comunicativa, alla straordinaria capacità di improvvisazione e all'estro interpretativo di questo straordinario gruppo.
Venerdì 27 luglio, nuovamente al Chiostro del Santuario del Boschetto, sarà la volta di un grande ensemble vocale-strumentale (50 elementi), “Cantosospeso”, diretto dal Maestro Martinho Lutero Galati De Oliveira, per un programma dal titolo Canti di mare e di terra: una grande formazione corale multietnica che ha riscosso successi in tutto il mondo, rappresenta e interpreta le molteplici culture musicali dei due emisferi con brani in lingua originale al ritmo delle percussioni in accostamenti insoliti di grande intensità e suggestione.
Con venerdì 3 agosto il Festival si sposterà, come ormai consuetudine da anni, al Cenobio dei Dogi, nella splendida Sala Mare, dove sarà portato un bellissimo pianoforte a coda Kawai, messo generosamente a disposizione dalla Ditta Furcht Pianoforti di Milano. Qui si esibirà il Duo formato dai fratelli Francesco e Angelo Pepicelli (violoncello e pianoforte): sensibilità musicale e precisione tecnica hanno permesso al Duo Pepicelli di affermarsi come uno dei duo più raffinati e dinamici della tradizione cameristica internazionale, grazie anche allo straordinario affiatamento e alla raffinata e intelligente scelta dei programmi; il 3 agosto suoneranno musiche di Schumann, Beethoven, Fauré, e Debussy.
Lunedì 6 agosto un grandissimo pianista, Michele Campanella: considerato internazionalmente uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, Michele Campanella ha affrontato in oltre 40 anni di carriera le principali pagine della letteratura pianistica. Si è esibito in concerti con le maggiori orchestre europee e statunitensi, collaborando con i direttori più celebri. Ha dedicato il 2011 interamente alle celebrazioni lisztiane in Italia e all’estero, con concerti, il libro Il mio Liszt, conferenze e incisioni discografiche.
Martedì 7 due stelle del concertismo internazionale: l’argentina Ingrid Fliter, medaglia d'argento al Concorso Chopin di Varsavia e vincitrice del prestigioso Gilmore Artist Award, applaudita in tutto il mondo, e il russo Anton Dressler, definito dalla critica “musicista straordinario, dalla sensibilità ipnotica, con intona- zione superba, morbidezza e varietà nel fraseggio invidiabili”, proporranno musiche di Brahms, Lutoslawsky, Busoni, Martinu, Farkas.
Giovedì 9 sarà la volta del succitato Concerto per l’Emilia, dove si esibiranno, a titolo totalmente gratuito, alcuni musicisti del Gruppo Promozione Musicale, tra cui lo stesso direttore artistico, Luciano Lanfranchi, e Dario Bonuccelli.
Il 13 agosto un programma dedicato al 150esimo anniversario della nascita di Claude Debussy, con un Trio formato da Valerio Giannarelli, violino, Paolo Ognissanti, violoncello, Marco Vincenzi, pianoforte, tre musicisti con una rilevante attività solistica ed esperienze cameristiche internazionali, docenti del Conservatorio Paganini dove ogni anno dedicano un seminario al repertorio per trio. Il giorno di Ferragosto il festival avrà due grandi solisti considerati tra i migliori protagonisti del concertismo italiano contemporaneo, il violinosta Domenico Nordio e il pianista Andrea Bacchetti, uniti in un progetto di musica da camera che accompagnerà il pubblico in un viaggio ideale fra Ottocento e Novecento, con musiche di Beethoven, Mendelssohn, Schumann, Dvorák.
“Verdi in Jazz” è il titolo del concerto in programma venerdì 17 agosto, in cui un’eccezionale quintetto jazz, formato da Paolo Tomelleri, clarinetto, Rudy Migliardi, trombone, Davide Corini, pianoforte, Luca Garlaschelli, violino, e Tommy Bradascio, batteria, proporrà le arie d’opera e i temi più famosi del grande compositore proposti in chiave Jazz-swing. L’ultimo concerto del Festival,
lunedì 20 agosto, sarà l’annuale appuntamento col Progetto Beethoven, partito nel 2004, con l’obiettivo di presentare, anno dopo anno, l’Opera Omnia del grande compositore: il 2004 è stato dedicato alle Sonate per violoncello e pianoforte, il 2005 alle Sonate per violino e pianoforte, il 2006 e il 2007 alle Sonate per pianofoprte, il 2008 e il 2009 ai Quartetti; nel 2010 e nel 2011 sono stati presentati i Lieder; che verranno completati quest’anno: si tratta di una parte della produzione beethoveniana meno nota ed eseguita, ma non meno importante: Beethoven infatti scrisse “canzoni” (lieder) lungo tutto l’arco della sua vita, ed esse hanno un grande valore, oltre che musicale, anche per la comprensione più intima del compositore; l’esecuzione è affidata, come nel 2010, al pianista Dario Bonuccelli e al tenore Marcello Nardis, riconosciuto dalla critica tra i migliori liederisti italiani della sua generazione. Come sempre, i vari concerti saranno presentati, per spiegare al pubblico i brani in programma e creare un collegamento tra essi ed il terreno storico-socio-culturale nel quale maturarono, al fine di ottenere una fruizione della musica più consapevole.
Si ricorda anche che al termine di ogni concerto sarà possibile cenare insieme a musicisti e organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale: questa abitudine si è ormai consolidata nel tempo ed è molto gradita dal pubblico che ha modo di conoscere più da vicino gli artisti e commentare e prolungare l’esperienza musicale vissuta nel concerto, che si trasforma così in un’occasione di incontro sociale ed umano.
Ingresso ai concerti: Chiostro del Boschetto: interi € 12 - ridotti € 8 (Soci GPM e giovani) - Cenobio dei Dogi: interi € 15 - ridotti € 10 (Soci GPM e giovani).
INFORMAZIONI: 0185 771159 - 0185 770703 - 338 6026821 e.mail: gpmusica@libero.it - web site: www.gpmusica.info