--%>

Festival Camogli in musica

Il 26 giugno inizia la stagione estiva

martedì 22 giugno 2010

Inizia sabato 26 giugno la ventottesima edizione del Festival Camogli in Musica Estate, organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, per la direzione artistica del maestro Luciano Lanfranchi. “In questi 28 anni di lavoro certamente non facile ma sorretto da grande passione -dice Lanfranchi-, siamo riusciti ad organizzare circa 900 manifestazioni, non solo a Camogli, ma anche su tutti i Comuni del Golfo Paradiso e a Genova, per un totale di oltre 5000 artisti impegnati.

I tempi, per la cultura in generale e ancor più per la musica classica, sono sempre più difficili, ma ogni anno siamo riusciti a realizzare i nostri progetti, grazie all’impegno, volontario e gratuito, dei soci e al sostegno degli Enti pubblici, che evidentemente apprezzano la serietà e qualità del nostro lavoro, e anche grazie alla risposta del pubblico che, anno dopo anno, ci ha seguito, è cresciuto e si è consolidato. Così anche quest’anno prende il via la stagione estiva del Festival Camogli in Musica, 12 concerti dal 26 giugno all’11 settembre, grazie al contributo del Comune di Camogli e della Regione Liguria.

Proprio per mantenere ed accrescere l’interesse di un pubblico sempre più ampio, il programma del Festival è all’insegna della varietà: un programma multiculturale, che dalla musica classica propriamente detta (con gli Omaggi a Chopin e Schumann nel bicentenario della nascita e il consueto appuntamento con il Progetto Beethoven, giunto al settimo anno), si allarga alla musica rinascimentale, a quella moderna e contemporanea (un concerto Jazz), a quella etnica (con il concerto di pianoforte e percussioni in omaggio alle culture mediterranee). Inoltre avremo anche varietà nelle formazioni e negli strumenti, dai più consueti a quelli invece insoliti o particolari: l’Ensemble La Rossignol proporrà accanto alla musica rinascimentale con strumenti oggi scomparsi anche la danza di quell’epoca, l’orchestra Hilgenverein, proveniente dalla Germania, composta di 70 fiati, proporrà un programma particolarissimo, nel concerto del duo Arcobaleni, pianoforte e percussioni, saranno usati moltissimi strumenti, dalla marimba al tam tam, dai vari tamburi in legno ai borghi e altri ancora.

Infine, ma forse è la cosa principale, l’estate del Festival Camogli in Musica presenta artisti di grande valore: un rilievo particolare meritano i pianisti Maurizio Zanini, Pietro De Maria e Giuseppe Andaloro, conosciuti e applauditi dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo come tre dei migliori interpreti del nostro tempo, il grande violinista Ilya Grubert, interprete della grande tradizione virtuosistica russa, già vincitore dei tre più importanti concorsi internazionali (il Sibelius di Helsinki, il Paganini di Genova ed il Cajkovskij di Mosca), poi il chitarrista Emanuele Segre, il percussionista Maurizio Ben Omar… Ma particolare attenzione meritano anche giovani musicisti di grande talento che già si sono imposti con una brillante carriera, come Michail Lifits, vincitore dell’ultima edizione del prestigiosissimo Concorso Busoni.”

Aggiungiamo che il Festival valorizza anche, nella scelta delle sedi per i concerti, il patrimonio paesaggistico o storico del territorio: la Chiesa Millenaria di Ruta, il Chiostro del Santuario N. S. del Boschetto, la Sala Mare del Cenobio dei Dogi, il Palazzotto Kursaal a Portofino Vetta, la sala della “Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti” faranno da cornice alla musica.

E ora due parole sul primo appuntamento, sabato 26 giugno, ore 21,15, alla Chiesa Millenaria di Ruta, che avrà come protagonisti il violinista Ilya Grubert in duo con il chitarrista Claudio Piastra: uno dei violinisti più rinomati a livello mondiale, interprete della grande tradizione virtuosistica russa, Ilya Grubert, già vincitore dei tre più importanti concorsi internazionali (il Sibelius di Helsinki, il Paganini di Genova ed il Cajkovskij di Mosca), con una carriera che l’ha portato ad esibirsi nei teatri più importanti del mondo, si esibisce in duo con il chitarrista Claudio Piastra: solista di fama internazionale, che vanta importanti incisioni discografiche e numerosi riconoscimenti, tra cui il "Globe" dell'American Records Guide. Grubert suona un preziosissimo violino Pietro Guarneri del 1740. Il duo presenterà un bellissimo programma: in apertura e chiusura Paganini (Sonata Concertante in La maggiore e :Preghiera), poi Schubert con la famosissima Sonata D821 detta “Arpeggione” e Manuel De Falla con le Sei Canzoni Popolari Spagnole.

L’ingresso al concerto è € 12 l’intero e € 8 il ridotto per Soci GPM e giovani.

Si ricorda che al termine di ogni concerto è possibile cenare insieme a musicisti e organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale.

INFORMAZIONI: 0185 771159 - 0185 770703 - 338 6026821- web site: www.gpmusica.info

 

Ben Omar Pietro De Maria Grubert e Piastra La Rossignol Lifits

Il calendario di tutti gli appuntamenti

Sabato 26 giugno - ore 21.15 - Chiesa Millenaria di Ruta
ILYA GRUBERT, violino
CLAUDIO PIASTRA, chitarra 

Uno dei violinisti più rinomati a livello mondiale, interprete della grande tradizione virtuosistica russa, Ilya Grubert, già vincitore dei tre più importanti concorsi internazionali (il Sibelius di Helsinki, il Paganini di Genova ed il Cajkovskij di Mosca), con una carriera che l’ha portato ad esibirsi nei teatri più importanti del mondo, si esibisce in duo con il chitarrista Claudio Piastra: solista di fama internazionale, che vanta importanti incisioni discografiche e numerosi riconoscimenti, tra cui il "Globe" dell'American Records Guide. Grubert suona un violino Pietro Guarnieri del 1740. 

Musiche di Paganini, Schubert, De Falla 

Domenica 4 luglio - ore 21.15 - Chiostro del Boschetto
ENSEMBLE VOX ANTIQUA

Naimana Casanova, Elisa Moretto, Caterina Boetto, Se Mun Chang, Liuba Grishina, Alessandro Sartini, Giampaolo Caviglia, Massimo Marinelli, Iyad Dwaier,
Thomas Hansen, Luca Moretti: voci
Luca Soattin: liuto, chitarra barocca - Edoardo Valle: violoncello
Matteo Rabolini: percussioni 

Marco Bettuzzi: voce e direzione
Madonna mia pietà”: l’amore fra cielo e terra 

Vox Antiqua nato nel 2001 come laboratorio di musica vocale polifonica col nome di Ensemble Polifonico del Conservatorio Paganini e diretto fin dalla fondazione da Marco Bettuzzi, si è dedicato da subito allo studio della prassi esecutiva del repertorio antico, in particolare madrigalistico e mottettistico del Rinascimento italiano, nonché del primo barocco. Il programma qui proposto restituisce attraverso il canto le sfumature di ogni stato d’animo che l’uomo rivela, nell’amore terreno come in quello divino. 

Musiche di Monteverdi, Des Prez, De Rore , Di Lasso, Marenzio, Dalza, Gesualdo, .Donato, Gastoldi 

Sabato 10 luglio - ore 21.15 - Chiostro del Boschetto
LA ROSSIGNOL

Liliana Baronio, danza - Roberto Quintarelli, contraltista, danza
Matteo Pagliari, flauti diritti, traversa, flauto a tamburo, cornamuse
Francesco Zuvadelli, organo positivo, ghironda
Domenico Baronio, liuti, chitarrino, colascione, percussioni 

Canti e danze rinascimentali per le feste dei poveri e dei re 

Il contesto naturale della musica nel Rinascimento è la festa, che rappresenta, da un lato, l’autocelebrazione della magnificenza dei regnanti, dall’altro le manifestazioni autentiche del popolo e il suo senso di condivisione collettiva. Avvalendosi di strumenti d’epoca che consentono sonorità ed effetti molto suggestivi, il programma, proposto in costume, è un rigoroso, ma piacevolissimo ed accattivante viaggio nella musica per la festa composta tra il XV ed il XVI. Il gruppo La Rossignol si occupa di musica e danza antica da più di vent’anni, portando questo repertorio in tutto il mondo e incidendo venti CD. 

Domenica 18 luglio - ore 21.15 - Kulm di Portofino Vetta
ORCHESTERVEREIN HILGEN
70 elementi
JOHANNES STEERT direttore 

L’ Orchesterverein Hilgen è, per ricchezza e varietà della strumentazione, una delle orchestre sinfoniche di soli fiati di primo piano in Germania. Fondata nel 1976, da più di 15 anni l’orchestra è diretta da Johannes Steert, già 1° direttore dell’Opera di Colonia e contemporaneamente dell’orchestra della WDR (Televisione Regionale Germania Ovest). Vincitrice per ben tre volte del Concorso Nazionale d’orchestra del Consiglio Tedesco di Musica, l’Orchesterverein Hilgen si distingue per la “sonorità meravigliosa dei coloriti e per l’altissimo livello tecnico dei solisti”. 

Musiche di: Wagner, Bernstein, Cajkovskij, Puccini, Strawinsky, Respighi, Rota. 

Sabato 24 luglio - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
MAURIZIO ZANINI, pianoforte
Omaggio a Schumann e Chopin
nel bicentenario della nascita
 

Pianista e direttore d’orchestra, già vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “Dino Ciani” e dell’Oscar Internazionale della Critica “Maschera d’Argento” per la Musica Classica, Maurizio Zanini ha tenuto concerti in Europa, Sud America e Stati Uniti, ospite delle sale più prestigiose. I suoi recitals e concerti con orchestra sono stati trasmessi da RAI e Radio Classica, BBC e London Classical FM, Radio France. 

Lunedì 2 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
PIETRO DE MARIA, pianoforte
Omaggio a Chopin
nel bicentenario della nascita

 Pietro De Maria è ormai riconosciuto dalla critica una delle stelle più fulgide del nostro firmamento pianistico: "Un poeta del suono e un mago della tastiera”. Le sue straordinarie qualità lo rendono perfetto interprete di Chopin, del quale ha registrato, per Decca, l’integrale pianistica (unico pianista italiano ad averla eseguito in pubblico!). 

Lunedì 9 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
MICHAIL LIFITS, pianoforte
Vincitore del 57esimo premio Busoni di Bolzano
 

Il giovane pianista Uzbeko (nato nel 1982) ha già al suo attivo oltre quindici anni di carriera concertistica in tutto il mondo, coronata da importantii premi ai più prestigiosi concorsi internazionali, tra cui l’”Hilton Head International Piano Competition” in USA e il 57esimo Premio Busoni di Bolzano; nella stagione 2009/2010 ha debuttato al Carnegie Hall di New York. 

Musiche di Beethoven e Chopin 

Venerdì 13 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
DUO ARCOBALENI
Maurizio Ben Omar, percussioni - Silvia Belfiore, pianoforte
Mediterraneus: omaggio alle culture mediterranee
 

Molti compositori dell’area del Mediterraneo hanno scritto una partitura per il duo Arcobaleni: ogni pezzo nasce da una forte influenza dalla musica tradizionale dei diversi Paesi coinvolti, e ne risulta un’affascinante unione di culture, religioni, stili ed etnie. In questo concerto, accanto a Silvia Belfiore al pianoforte, Maurizio Ben Omar, uno dei più importanti percussionisti solisti internazionali, suonerà vibrafono, marimba, wood blocks, temple blocks, tom tom, bonghi, cassa a pedale, cimbali, tam tam. Il Duo Arcobaleni, costituito nel 2002, collabora con importanti compositori contemporanei, esibendosi in tutta Europa, USA e Brasile. 

Lunedì 16 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
MILANO SWINGTET
Alfredo Ferrario, clarinetto - Paolo Alderighi, pianoforte
Massimo Caracca, batteria - Stan Caracciolo, chitarra acustica
 

Concerto Jazz 

Ritorna a Camogli, dopo il grande successo del 2008, questo gruppo formato da quattro dei più brillanti musicisti europei in questo campo, uniti dalla passione per lo swing e dallo scopo di proporre ad un pubblico non necessariamente specializzato il jazz classico in forma cameristica. 

Sabato 21 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
GIUSEPPE ANDALORO, pianoforte 

28 anni, una carriera folgorante: concerti in tutto il mondo, premio per Merito Artistico dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali nel 2005, Premio A.GI.Mus. 2006 Miglior Giovane Artista dell'Anno, Premio Vittorini 2009 per la Musica, Medaglia d'Oro al prestigiosissimo “London International Piano Competition” nel 2002, e, nel 2005, al Concorso Pianistico Internazionale Busoni di Bolzano… E’ considerato uno dei massimi esponenti del concertismo internazionale della sua generazione. 

Musiche di Bach/Busoni, Schumann, Rachmaninov, Liszt, Prokofiev

Sabato 28 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
MARCELLO NARDIS, tenore
DARIO BONUCCELLI, pianoforte
Progetto Beethoven: Integrale dei Lieder

Prima parte
(la seconda parte è già programmata per il festival 2011) 

Quest’anno l’appuntamento col Progetto Beethoven è dedicato a una parte della produzione beethoveniana assai meno nota delle Sonate o dei Quartetti, ma non meno importante: Beethoven scrisse “canzoni” (lieder) lungo tutto l’arco della sua vita, ed esse hanno un grande valore, oltre che musicale, anche per la comprensione più intima del compositore. Marcello Nardis, riconosciuto dalla critica tra i migliori liederisti italiani della sua generazione, e Dario Bonuccelli propongono in questo concerto il capolavoro del ciclo An die ferne Geliebte (All'amata lontana) e altri lieder, in particolare quelli su testo di Goethe. 

Sabato 11 settembre - ore 21.15 - Fondazione Remotti
EMANUELE SEGRE, chitarra
Aspettando il Concorso Chiesa
 

Il grande chitarrista di fama mondiale, Emanuele Segre, allievo di Ruggero Chiesa, per questo concerto che vuol essere un preludio al Concorso Internazionale che si svolgerà a Camogli il 17, 18 e 19 settembre. 

Musiche di Sor, Tarrega, Kovatz, Castelnuovo-Tedesco



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza