--%>

Festival Camogli in musica

Quattro concerti al Cenobio dei Dogi per la stagione invernale

Duo Maistorovici-Bonuccelli
lunedì 6 febbraio 2012

Con il 2012 il Gruppo Promozione Musicale compie trent’anni di attività nel settore della musica classica promuovendone la diffusione, in particolar modo nel comprensorio del Golfo Paradiso: dalla sua fondazione, questa associazione di volontariato, sempre sotto la direzione artistica del Maestro Luciano Lanfranchi, ha organizzato quasi 1000 manifestazioni, tra concerti, conferenze, lezioni concerto per le scuole, saggi, per un totale di circa 5.500 artisti impegnati.

“Trent’anni sono un grande traguardo – dice il Maestro Lanfranchi – Purtroppo i tempi sono sempre più difficili per la cultura e sinceramente già lo scorso anno abbiamo avuto molti dubbi se organizzare o no il Festival estivo e per il 2012 non è certo meglio: non abbiamo avuto finanziamenti se non quello dei Comuni (Camogli, Recco, Pieve, Santa Margherita) che, pur indispensabili, non sono certo sufficienti; ma, ancora una volta, abbiamo deciso di “stringere i denti” e andare avanti, anche rischiando di rimetterci di tasca nostra, perchè ci sembra importante continuare proprio in questo particolare momento di crisi: prima di tutto perchè manteniamo intatta la speranza che si riapra il nostro teatro, il Sociale di Camogli, e, di conseguenza, per contribuire a creare, mantenere ed anzi aumentare il pubblico che, speriamo presto, siederà nelle poltrone del teatro. E’ infatti il pubblico che mantiene viva la cultura, senza pubblico ogni manifestazione non ha alcun valore e i teatri chiudono; e per il pubblico che da anni ci segue con costante e crescente assiduità noi continuiamo ad impegnarci con passione, sicuri che comunque i nostri sforzi non saranno vani.”

Si apre quindi domenica prossima a Camogli un nuovo anno musicale: per la stagione invernale ci sono in cartellone quattro appuntamenti, tutti al Cenobio dei Dogi, generosamente messo a disposizione del Festival. Il primo appuntamento, fissato alle 17.30, è con un Duo già ben noto al nostro pubblico, Vlad Maistorovici al violino e Dario Bonuccelli al pianoforte: due giovani musicisti che hanno al loro attivo una brillante carriera solistica e che da alcuni anni formano un duo stabile che ha tenuto concerti in Italia, Inghilterra, Svezia, Svizzera e Romania, suonando in sale prestigiose, come la Wigmore Hall di Londra, e in Festival internazionali, come il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Domenica 12 Maistorovici e Bonuccelli proporranno grandi capolavori dei massimi autori del periodo classico-romantico: la deliziosa Sonatina n. 1 in Re Maggiore di Franz Schubert, la splendida Sonata n. 1 in Sol Maggiore “Regensonate” di Brahms, per finire con la monumentale Sonata n. 9 op. 47 in La Maggiore “A Kreutzer” di Ludwig van Beethoven. Una cosa molto importante è che questo primo concerto verrà “replicato” il giorno successivo per gli alunni della scuola primaria di Camogli, nell’ambito del progetto “Note di classe” portato avanti nel corso di questo anno scolastico dal Gruppo Promozione Musicale e dalla Banda Città di Camogli, allo scopo di far conoscere ai bambini gli strumenti e la musica.

Il secondo appuntamento del Festival, fissato per domenica 26 febbraio, sempre alle 17.30, vedrà impegnati altri due musicisti, Daniela Gentile e Luigi Santo, che attraverso l’unione delle due “anime” musicali del pianoforte e della tromba, dalle potenzialità timbriche e sonore enormi, interpreteranno l’intensità della musica romantica russa, fino ad arrivare ad un repertorio moderno di “fusione” tra il classico e il jazz.

Il primo appuntamento di Marzo, l’11, sarà dedicato a celebrare in musica una particolare ricorrenza, quella della Festa della Donna: Monica Secondini, raffinata pianista classica, e Gabriella Aiello, eclettica cantante, attrice, ricercatrice di tradizioni popolari, hanno unito le loro esperienze per un viaggio nell’universo musicale dedicato alle Donne, dalla musica popolare delle nostre regioni a quella greca, spagnola, slava.

Per finire, domenica 18 marzo, due musicisti di grande talento, Carlo Franceschi, clarinetto, e Federico Rovini, pianoforte, docenti di conservatorio e affermati concertisti, proporranno un programma dedicato a grandi capolavori della letteratura per questa formazione, dal periodo romantico dell’area tedesca e nordica al ‘900 italiano.

Ricordiamo che l’ingresso ai concerti è di 12 Euro l’intero, 8 il ridotto (Soci GPM e giovani) e che, dopo il concerto, sarà possibile cenare con musicisti ed organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale: per questa sezione invernale del Festival sono “di turno” Vento Ariel e la Trattoria del Duca, entrambi a Camogli.

INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - Web site: www.gpmusica.info



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza