martedì 2 aprile 2013
Sabato 6 aprile (ore 21) al Cenobio dei Dogi, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso propone un concerto fuori programma, un po’ un “ponte” tra la stagione invernale del Festival Camogli in Musica e l’imminente stagione primaverile, Classica in Paradiso, che partirà a breve: l’evento vedrà protagonista un grande musicista già ben noto al pubblico camogliese, il chitarrista montenegrino Goran Krivokapic, ben noto perché nel 2004 ha vinto il Concorso Ruggero Chiesa e per i concerti già tenuti in altre tre occasioni; Goran è in questi giorni in Italia e il GPM ha colto al volo l’occasione di chiamarlo anche a Camogli. “Straordinario talento, totale controllo della sua musicalità profonda e istintiva, grande eleganza di stile, equilibrio interpretativo”: queste le caratteristiche che la critica riconosce a Goran Krivokapic e che fanno di lui un artista completo; ineguagliato il suo record di vincitore di 18 grandi competizioni mondiali (del calibro dell’"Andres Segovia" e dell’“Alhambra” in Spagna e le due più prestigiose d’America, il “Guitar Foundation of America” in Canada e il “Luis Sigall” di Viña del Mar in Cile).
Goran Krivokapic
Nato a Belgrado nel 1979, Goran Krivokapic ha iniziato i suoi studi musicali con Mico Poznanovic, proseguendo poi alla “High School Slavenski” e quindi alla Facoltà di Arte Musicale di Belgrado con Srdjan Tosic. Nel 2000 è entrato alla Musikhochschule di Colonia, con Hubert Käppel e Roberto Aussel, e si è laureato con lode e menzione speciale. Ancora con lode consegue il suo Master con Carlo Marchione al Conservatorio di Maastricht nei Paesi Bassi. Dal 2010 è docente egli stesso presso il prestigioso Koblenz Internatinal Guitar Academy. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Grecia, Turchia, Germania, America e Sud Africa. Dal 2006 è direttore onorario del “Niksic Guitar Festival”, in Montenegro. Altrettanto ricca è la carriera concertistica di questo straordinario chitarrista: ha fatto tournées in tutta Europa, Russia, U.S.A., Canada, Messico, Cile, Sud Africa, esibendosi nelle sale più prestigiose, come il Concertgebouw di Amsterdam, la Tchaikovsky Hall di Moscow, il Lubkowitz Palace di Vienna, l’Auditorio Conde Duque in Madrid... E’ stato oggetto di documentari televisivi, ospite per TV e radio e hanno scritto di lui quotidiani e riviste specialistiche di tutto il mondo. Durante il decimo convegno chitarristico internazionale di Alessandria 2005 è stato insignito del premio “Chitarra d’oro” e solo un anno dopo nella stessa manifestazione è stato premiato nuovamente con un'altra “Chitarra d’oro” per il migliore cd dell’anno (inciso per la Naxos). L’obiettivo di Goran Krivokapic è quello di ampliare il repertorio chitarristico, soprattutto attraverso sue trascrizioni da opere del periodo barocco e classico, ma anche collaborando con compositori contemporanei. Il programma che sabato presenterà al pubblico di Camogli ne è una dimostrazione: infatti Goran suonerà sue trascrizioni di due sonate barocche (una originaria per flauto di Carl Philipp Emanuel Bach e la Sonata II per violino di J. S. Bach) e alcuni brani di famosi compositori contemporanei brasiliani (Guinga, Aldir Blance, Marco Pereira e Antonio Carlos Jobim, uno degli inventori del genere bossa nova e uno dei protagonisti della musica popolare brasiliana); in chiusura la splendida Sonata para guitarra di Antonio Josè (fantastico talento spagnolo fucilato, come Federico Garcia Lorca, durante la guerra civile spagnola), divenuta a pochi anni dalla sua scoperta e pubblicazione un classico del '900 chitarristico.
Si ricorda che dopo il concerto sarà possibile cenare con musicista e organizzatori presso la Trattoria del Duca a Camogli, a prezzo promozionale.
Ingressi al concerto: € 12 l’intero, € 8 il ridotto (soci GPM e giovani)
IFORMAZIONI: 0185 770703 - 340 4791310 - www.gpmusica.info