lunedì 18 febbraio 2013
Per il secondo appuntamento del Festival Camogli in Musica, organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso con il sostegno del Comune di Camogli, domenica 24 febbraio, ore 17.30 al Cenobio dei Dogi, è in cartellone un grande solista, con uno strumento davvero affascinante. Gianluca Campi, definito dalla critica il “Paganini della fisarmonica“, ha iniziato ad imporsi come virtuoso di questo strumento fin da bambino, vincendo concorsi internazionali e il campionato italiano a soli 12 anni; nel 2000 poi ha vinto il "trofeo mondiale Alcobaça". Come concertista solista si è esibito in vari teatri, tenendo concerti applauditissimi e riscuotendo sempre ampi consensi sia da parte del pubblico che dalla critica. Il suo repertorio spazia da Bach, a Paganini (di cui ha inciso molti Capricci), a Piazzolla, ai contemporanei, in una rilettura originale ed inedita tramite la fisarmonica.
Strumento dalla connotazione eminentemente popolare, la fisarmonica ha potenzialità espressive, melodiche ed armoniche notevolissime, che Campi mette in evidenza ed esalta attraverso il virtuosismo e la ricerca sonora; il programma che proporrà domenica è quanto mai affascinante, dedicato a brani originali e trascrizioni e arrangiamenti dal repertorio classico e moderno dei più grandi compositori. Ascolteremo ad esempio l’Aria sulla quarta corda di Bach, l’Ouverture de La Gazza Ladra e la Cavatina di Figaro di Rossini, Introduzione e Tarantella di Sarasate, alcune splendide fantasie su famose musiche da film di Rota e Bacalov (Amarcord, La Dolce Vita, Il Postino), e poi naturalmente tanghi e milonghe della tradizione sudamericana. Il Festival prevede altri tre appuntamenti (3 marzo al Teatro S. Giuseppe con la pianista tedesca Katharina Treutler, 8 Marzo al Cenobio per un concerto di omaggio alla Festa della Donna con il Ladies Clarinet e 31 marzo ancora al Cenobio con l’Ensemble La Rionda). Ricordiamo che l’ingresso ai concerti (a parte quello dell’8 marzo, gratuito) è di 12 Euro l’intero, 8 il ridotto (Soci GPM e giovani) e che, dopo ogni concerto, sarà possibile cenare con musicisti ed organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale: per questa sezione invernale del Festival sono “di turno” 7 Pance, Vento Ariel e Bar Nicco, Trattoria del Duca.
INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - Web site: www.gpmusica.info