Festival Classica in Paradiso

Dal 4 Aprile 12 concerti sui sette Comuni del Golfo Paradiso

Festival Classica in Paradiso nelle città del Golfo Paradiso
mercoledì 25 marzo 2009

Nonostante numerosissime siano le manifestazioni musicali, soprattutto d'estate, organizzate nei vari paesi, "Classica in Paradiso" è l'unica rassegna che unisce tutti i Comuni del territorio sotto il comune denominatore della musica. Il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, associazione che da 27 anni opera con lo scopo di promuovere la diffusione della musica classica, organizzando dalla fondazione ad oggi oltre 850 manifestazioni con circa 4900 artisti impegnati, (tutti conoscono il festival Camogli in Musica, che quest'anno sarà alla sua 27esima edizione, e il Festival Recco in Musica) si è posto l'obiettivo, con il Progetto ""Classica in Paradiso" di realizzare una rassegna di concerti classici che, oltre allo scopo primario di promuovere la diffusione della cultura musicale, unisca tutti i Comuni del Golfo Paradiso, sottolineandone l'unitarietà geografica e culturale, puntando sulla sinergia dei Comuni coinvolti, al di là di ogni particolarismo, e favorendo così anche un significativo interscambio tra i bacini di utenza ed un aumento di interesse da parte di un pubblico sempre più ampio, su un territorio dove si prevede possa presto riaprire il Teatro Sociale di Camogli. "Riteniamo molto importante - dice il Direttore Artistico del GPM M.° Luciano Lanfranchi - aver ottenuto la disponibilità delle varie amministrazioni a collaborare alla realizzazione di questo progetto comune e l'Assessorato alla Cultura della la Provincia di Genova ha colto l'importanza di questa iniziativa e si è fatto  partecipe, col suo patrocinio e col suo contributo, nella realizzazione di questo Festival che ha come sede non un solo Comune ma tutto il Golfo Paradiso." La Presidente del GPM, Laura Peccerini, ci tiene ad aggiungere che "il Festival vuole anche valorizzare, nella scelta delle sedi per i concerti, il patrimonio paesaggistico, artistico o storico del territorio: antichi e preziosi Oratori e sale situate in posizioni panoramiche particolari saranno la cornice perfetta dei nostri concerti."

Il Festival si svolgerà a Bogliasco (4 aprile nell'Oratorio di S. Chiara con la Compagnia dell'Alambiq e poi 16 maggio nella Sala Bozzo con il duo Stefano Maffizzoni, flauto, e Luigi Puddu, chitarra), Recco (12 aprile al Santuario N.S. del Suffragio per il Concerto di Pasqua con l'Orchestra "I Giovani Solisti" di Nevio Zanardi e 20 giugno all'Oratorio S. Martino con uno dei vincitori del premio chitarristico Ruggero Chiesa, Alessandro Benedettelli), Pieve Ligure (17 aprile con Carlo Aonzo, mandolino ed Elena Buttero, spinetta e pianoforte, e 9 maggio con il violinista Ino Mirkovic, artista UNESCO per la pace, entrambi al Teatro del Circolo M.Massone), a Sori (25 maggio con il Taras Piano Trio dalla Cecoslovacchia e il 6 giugno col pianista Dario bonuccelli, all'oratorio S. Erasmo), a Camogli (all'Oratorio Santi Prospero e Caterina, il 2 maggio con un Ottetto composto da grandi nomi del concertismo internazionale e il 13 giugno con il Quartetto Italiano di Clarinetti), a Uscio (il 22 maggio nella nuova sala "sottopiazza" appena inaugurata, con il fisarmonicista Gianluca Campi, vincitore del trofeo mondiale di Alcobaça) e ad Avegno (il 30 maggio, presso la Chiesa Parrocchiale di S.Pietro Apostolo con il Trio Mario Trabucco, violino, Matteo Ronchini, violoncello, e Franco Trabucco, pianoforte, per un concerto dedicato all'Integrale dei trii di Mendelssohn nel 200esimo anniversario della nascita).

I programmi dei concerti sono stati pensati per soddisfare un ampio pubblico e soprattutto per stimolare l'interesse dei giovani: formazioni varie (dal solista al duo al quartetto, all'ottetto, anche in abbinamenti inusuali e con strumenti particolari come il mandolino, la fisarmonica, il bandoneon, l'english concertina, l'organetto diatonico, la spinetta) e programmi che, pur nella predominanza della musica classica "pura", presentano delle contaminazioni con altri generi (come la musica popolare, la tzigana, i tanghi, la musica etnica, il jazz), allo scopo di sottolineare che non esiste quella divisione così netta come spesso si crede tra la musica classica e gli altri generi musicali. Varietà anche nei musicisti: esecutori di fama internazionale accanto a giovani emergenti, musicisti liguri o operanti in Liguria alternati ad altri provenienti da parti diverse d'Italia o da paesi stranieri.

Due parole sul primo appuntamento, sabato 4 aprile, ore 21, all'Oratorio della Confraternita di Santa Chiara di Bogliasco. Si esibirà un gruppo molto particolare, la Compagnia dell'Alambiq, formatosi quattro anni fa e tenuto "a battesimo" proprio dal Gruppo Promozione Musicale nel Festival Recco in Musica. Ne fanno parte musicisti tutti legati al Carlo Felice di Genova: Sirio Restani (bandoneon, english concertina, organetto diatonico, arrangiamenti ed elaborazioni), Elisabetta Valerio (contralto), Cristiano Puccini e Luca Salin (violini), Ilaria Buzzone (viola), Chiara Alberti (violoncello). Il concerto ha l'intrigante titolo "Alchimie musicali" perché il gruppo opera un'affascinante trasformazione alchemica (l'Alambiq!) di materiali diversi e lontani tra loro: il quartetto d'archi, formazione classica per eccellenza, con i tre strumenti free-reeds (bandoneon, english concertina e organetto diatonico) legati ad altre tradizioni musicali; l'elemento che lega è spesso la musica di Bach, che però, attraverso curiose trasformazioni, diventa danza irlandese se suonata con la concertina o tango sul bandoneon. Ma c'è molto altro: elaborazioni di musica popolare (come le  sfrenate Bourrèe francesi), fado portoghese e brani cantati su testi particolari, come il latino classico del poeta contemporaneo Michele Sovente o il genovese medievale dell'Anonimo del XIII sec. Il risultato è un programma estremamente vario e originale ma con coerenza e organicità sorprendenti.

Stupenda cornice del concerto è l'Oratorio della Confraternita di s. Chiara, in Via Mazzini 167 a Bogliasco (davanti al Comune). Risale al 1403 la fondazione della Confraternita La Confraternita di Santa Chiara a Bogliasco, ma l'oratorio fu completamente ricostruito e ampliato nella prima metà del ‘600. All'interno è possibile ammirare un Crocifisso ligneo del 1712, ubica testimonianza documentata dello scultore Giovanni Battista Maragliano; di pregio sono anche la grande pala d'altare del 1759, come pure il pregevole dipinto ritraente Santa Chiara del 1602, forse della scuola di Luca Cambiaso, e l'organo settecentesco opera di Lorenzo Roccatagliata, recentemente restaurato. Sono inoltre conservati quattro grandi crocifissi che vengono annualmente portati nelle processioni in occasione delle feste patronali.

Ricordiamo che, grazie al sostegno della Provincia di Genova e di tutti i Comuni che partecipano al Festival, i concerti sono ad ingresso libero. Inoltre, al termine di ogni concerto, e' possibile cenare con musicisti e organizzatori  presso uno dei ristoranti che collaborano al festival, a prezzo promozionale.

INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - WEB: www.gpmusica.info

 

 

Facciata dell'Oratorio di Santa Chiara a Bogliasco Organo dell'Oratorio di Santa Chiara a Bogliasco La compagnia dell'Alambiq


RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza