Festival Classica in Paradiso

Il programma dei concerti

Festival Classica in Paradiso nelle città del Golfo Paradiso
mercoledì 25 marzo 2009


Al Festival collaborano:
COMUNE DI AVEGNO
COMUNE DI BOGLIASCO
COMUNE DI CAMOGLI
COMUNE E PRO LOCO DI PIEVE LIGURE
COMUNE DI RECCO
COMUNE DI SORI
COMUNE DI USCIO

TUTTI I CONCERTI SONO AD INGRESSO LIBERO.

Il Programma

Sabato 4 aprile Bogliasco - Oratorio Santa Chiara, ore 21
La Compagnia dell'Alambiq
Sirio Restani. bandoneon, english concertina, organetto diatonico, arrangiamenti ed elaborazioni. Elisabetta Valerio, contralto - Cristiano Puccini, violino - Luca Salin, violino - Ilaria Bruzzone, viola - Chiara Alberti, violoncello.  
Alchimie musicali
Un affascinante trasformazione alchemica (l'Alambiq!) di materiali diversi e lontani tra loro. Il quartetto d'archi, formazione classica per eccellenza, con i tre strumenti free-reeds (bandoneon, english concertina e organetto diatonico) legati ad altre tradizioni musicali. L'elemento che lega è spesso la musica di Bach, che però, attraverso curiose trasformazioni, diventa danza irlandese se suonato con la concertina o tango sul bandoneon. Ma c'è molto altro: elaborazioni di musica popolare (come le sfrenate Bourrèe francesi), fado portoghese e brani cantati su testi particolari, come il latino classico del poeta contemporaneo Michele Sovente o il genovese medievale dell'Anonimo del XIII sec. Il risultato è un programma estremamente vario e originale ma con coerenza e organicità sorprendenti.

Domenica 12 aprile Recco - Santuario N. S. del Suffragio, ore 21
Orchestra "Giovani Solisti"
Direttore Nevio Zanardi
Chiara Bisso contralto solista - Elena Aiello e Alessandra Dalla Barba violini solisti.
Concerto per la Santa Pasqua.
A.Vivaldi: Sinfonia Al Santo Sepolcro, per archi e b.c - Concerto in La minore, per 2 violini, archi e b.c. Stabat Mater, per contralto, archi e basso continuo.
Giovani musicisti, solisti di prestigiose orchestre, riuniti dal 2000 sotto la direzione di Nevio Zanardi: hanno tenuto moltissimi concerti, tra cui quello per l'inaugurazione di "Genova Capitale Europea della Cultura", e hanno al loro attivo l'incisione di sei CD e un DVD. 

Venerdì 17 aprile Pieve Ligure - Teatro Circolo Parrocchiale M. Massone, ore 21
Carlo Aonzo, mandolino - Elena Buttiero, spinetta e pianoforte
Il Mandolino barocco, classico e romantico
A. Corelli: Sonata X in Fa magg. - D. Scarlatti: Sonata n. 54 K 89 - G. B. Gervasio: Sonata n. 1 L. van Beethoven: Adagio WoO 43/2 / Sonatina WoO 44/1 R. Calace: Bolero / Fantasia Poetica op.56.
Carlo Aonzo, grande virtuoso mandolinista, riconosciuto in Europa e Stati Uniti quale principale divulgatore del mandolino classico, fondatore e direttore dell'Accademia mandolinistica internazionale italiana, racconta, accompagnato da Elena Buttiero, la fortuna e la diffusione del mandolino in Italia e in Europa, affermando l'importanza di questo strumento tutto italiano per la storia della musica. 

Sabato 25 aprile Sori - Oratorio S. Erasmo, ore 21
Taras Piano Trio Radim Kresta, violino - Ivan Vokac, violoncello - Hana Volkova, pianoforte Beethoven, Brahms, ostakovic L. van Beethoven: Trio in Sib maggiore, op. 11 Gassenhauer D. ostakovic: Trio op. 8, n. 1 (1923) - J. Brahms: Trio in Do maggiore, op. 87.
Vincitore di molti importanti concorsi internazionali, il Trio presenta tre capolavori assoluti della letteratura per questa formazione. 

Sabato 2 maggio Camogli - Oratorio Santi Prospero e Caterina, ore 21
Ottetto
Corrado Orlando, clarinetto - Danilo Marchello, corno - Luigi Tedone, fagotto Gabrielle Shek, Ettore Scimemi, violini - Massimo Piva, viola - Luca Simoncini, violoncello Franco Catalini, contrabbasso.
L' Ottetto di Schubert
F. Schubert: Ottetto in Fa magg. D803 per 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, fagotto e corno.
Otto grandi musicisti (solisti nelle più prestigiose orchestre), per questo capolavoro che segna per Schubert un momento cruciale nell affermazione della propria originalità creativa e della sua maturità stilistica.

Sabato 9 maggio Pieve Ligure - Teatro Circ. M. Massone, ore 21
Ino Mirkovic, violino (Artista UNESCO per la pace) al pianoforte Odil Chakirov.
Dalla musica classica alla tzigana: le più belle e virtuose miniature per violino Laureato al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Ino Mirkovic ha tenuto concerti in tutto il mondo, suonando nei teatri più famosi ed è stato insignito del titolo di Artista UNESCO per la pace nel 1998. In programma i brani di virtuosismo più famosi del repertorio classico e di quello popolare tzigano.

Sabato 16 maggio Bogliasco - Sala Bozzo, ore 21
Stefano Maffizzoni, flauto - Luigi Puddu, chitarra
Fra il Classico e i Tanghi Argentini 
M. Giuliani: Gran duo concertante op.85 - N. Paganini: Tema e variazioni sul Carnevale di Venezia. Anonimi Popolari: Tre Tanghi della Vecchia Guardia - A. Piazzolla: Cafè 1930 - G. Bizet: Fantasia sulla Carmen.
Un duo di fama, formato da musicisti oggi considerati tra i migliori talenti nel panorama internazionale, per un programma brillante e ricco di fascino, in cui celeberrimi brani classici di grande virtuosismo sono accostati a famosi tanghi argentini e a milonghe popolari rielaborate per flauto e chitarra dagli stessi interpreti.

Venerdì 22 Maggio Uscio - Sala Dolce Vita , ore 21
Gianluca Campi, fisarmonica
Il Paganini della fisarmonica
A. Vivaldi: L Inverno - N. Paganini: Capricci (n. 13, n. 19, n. 21) / La Campanella
R. Galliano: Tango Pour Claude / New York Tango - J. d'Arienzo: Milonga de mis amores
A. Piazzolla: Adios Nonino / Oblivion / Libertango
Strumento dalla connotazione eminentemente popolare, la fisarmonica ha potenzialità espressive, melodiche ed armoniche notevolissime, che Gianluca Campi, vincitore del trofeo mondiale Alcobaça,.mette in evidenza ed esalta attraverso il virtuosismo e la ricerca sonora, in un programma affascinante, dedicato a trascrizioni e arrangiamenti dal repertorio classico e a brani originali dei più grandi compositori argentini di Tango.

Sabato 30 maggio Avegno - Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo, ore 21
Mario Trabucco, violino - Matteo Ronchini, violoncello Franco Trabucco, pianoforte Omaggio a Felix Mendelssohn, nel 200esimo anniversario della nascita Trio in Re minore op. 49 - Trio in Do minore op. 66.
Tre notissimi musicisti, legati al mondo musicale del Conservatorio genovese, oltre che al concertismo internazionale, per questo concerto dedicato all Integrale dei Trii per violino, violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn.

Sabato 6 giugno Sori - Oratorio S.Erasmo, ore 21
Dario Bonuccelli, pianoforte Mozart, Schumann, Liszt W. A. Mozart: Sonata KV 457 in Do minore - F. Liszt: Ballata n. 2 in Si minore - R. Schumann: Carnaval op. 9.
"...il velluto di una presenza discreta eppure smagliante, solida senza ostentazione, sincera ": così la critica su questo giovane pianista che, a soli 23 anni, ha già tenuto oltre 250 concerti in Italia, Europa e Giappone.

Sabato 13 giugno Camogli - Oratorio Santi Prospero e Caterina, ore 21
Quartetto Italiano di Clarinetti Giovanni Lanzini, clarinetto, clar.contralto - Carlo Franceschi, clarinetto Maurizio Moranti, clarinetto, clar. piccolo - Augusto Lanzini, clarinetto basso Dal Vecchio al Nuovo Mondo (a bordo di quattro clarinetti!) Un ideale confronto tra la tradizione musicale etnica ed europea, proposta nella prima parte del concerto e l'esperienza jazz e swing del "nuovo mondo" americano nella seconda parte: musiche africane, klezmer, ungheresi, sudamericane confrontate con i "classici" americani Joplin, Gershwin, Mancini, Berlin. Un felice incontro tra ricerca musicale e divertimento. 

Sabato 20 giugno Recco - Oratorio S. Martino, ore 21
Alessandro Benedettelli, chitarra
Colore e virtuosismo sulle sei corde
E. Satie: Trois Gnossienne / Trois Gymnopedie - J. K. Mertz: Fantasia Ungherese - M. Giuliani: Grand Ouverture N.Koshkin: Usher Valtz - M.Arnold: Fantasy - V.Asencio: Collectici Intim - J.M.Gonzalez: Cromatico II - R.Dyens: Fuoco Premiato al Concorso Internazionale di chitarra classica Ruggero Chiesa-Città di Camogli ed. 2008 e vincitore di tanti altri concorsi, Alessandro Benedettelli propone un programma che, attraverso capolavori dei più grandi compositori per chitarra, esalta le meravigliose possibilità espressive e tecniche di questo strumento antico e moderno al tempo stesso. 

AL TERMINE DEI CONCERTI E POSSIBILE CENARE CON MUSICISTI E ORGANIZATORI PRESSO UNO DEI RISTORANTI CHE COLLABORANO AL FESTIVAL, A PREZZO PROMOZIONALE.

INFO:
web: www.gpmusica.info
mail: gpmusica@libero.it
Tel: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 

Il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso e' un'associazione di volontariato, senza scopo di lucro, che, sotto la direzione artistica del Maestro Luciano Lanfranchi, opera da ventisette anni consecutivi nel settore della musica classica promuovendone la diffusione, in particolar modo nel comprensorio del Golfo Paradiso. Dalla sua fondazione ha organizzato oltre 850 manifestazioni, tra concerti, conferenze, lezioni concerto per le scuole, saggi, per un totale di circa 4900 artisti impegnati. Ricordiamo che l'apporto dei Soci è fondamentale: iscriversi al Gruppo Promozione Musicale infatti, non vuol dire solo pagare una quota, ma soprattutto significa contribuire a realizzare i concerti. I Soci usufruiscono di un notevole sconto sui biglietti d ingresso ai concerti (laddove siano a pagamento) e hanno un posto garantito nelle prime file (a seguito di prenotazione telefonica). La quota associativa annuale (immutata dall entrata in vigore dell Euro!) può essere versata: personalmente ad uno dei membri del Consiglio Direttivo del GPM, alla biglietteria in occasione dei concerti, o tramite bollettino di conto corrente postale n.12428165, intestato a Gruppo Promozione Musicale, indicando nella causale: Iscrizione a GPMONLUS detraibile fiscalmente (DPR 917/86 art. 65 c2 e DL 460/97 art. 13 ( 30 Socio ordinario, oltre 50 Socio sostenitore, oltre 200 Sponsor). Un altro modo, che non Vi costa nulla, per sostenere la nostra Associazione è destinarle il 5 per mille dell IRPEF, indicando il nostro codice fiscale (02592550103) nell apposito spazio del modulo.



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza