domenica 29 marzo 2009
Grande concerto di Pasqua per il secondo appuntamento di Classica in Paradiso: l'orchestra "I Giovani Solisti" di Nevio Zanardi domenica sera al Santuario N.S. del Suffragio a Recco.
Il primo appuntamento di Classica in Paradiso, sabato scorso a Bogliasco, è stato un grande successo: un folto pubblico ha applaudito a lungo i musicisti della Compagnia dell'Alambiq, che hanno saputo catturare gli ascoltatori con le loro alchimie musicali e strumentali. Un concerto più tradizionale, ma sempre di grande richiamo, sarà il secondo appuntamento di questo particolare Festival, che unisce nel nome della musica tutti e sette i Comuni del territorio cosiddetto del Golfo Paradiso (i cinque costieri e Avegno e Uscio per l'entroterra): la domenica di Pasqua, alle 21, nella splendida cornice del Santuario di Nostra Signora del Suffragio a Recco, suonerà l'orchestra "I Giovani Solisti" fondata e diretta da Nevio Zanardi.
L'orchestra, fondata nel 2000 nell'ambito del Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova, attualmente svolge attività indipendente. Ha un vasto repertorio che spazia dal '600 ai giorni nostri ed ha al suo attivo l'incisione di sei CD e di un DVD, quest'ultimo con la partecipazione di S.E. il Cardinale Tarcisio Bertone. Ha tenuto numerosissimi concerti in sedi prestigiose la maggior parte dei quali richiesta da Enti e Associazioni. Tra questi, il concerto per la serata di presentazione di "Genova 2004 - Capitale Europea della Cultura".
Tutti conoscono Nevio Zanardi: genovese, compiuti gli studi di violoncello con G. Lippi al conservatorio "N. Paganini", ha successivamente seguito corsi di perfezionamento con A. Janigro al Mozarteum di Salisburgo. La Sua preparazione musicale comprende anche gli studi di composizione e direzione d'orchestra. Violoncellista nell'Orchestra Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna, in seguito nell'Orchestra Sinfonica del Teatro "Carlo Felice" di Genova, ha dato vita, per Enti e Associazioni, a importanti manifestazioni e stagioni concertistiche. Docente di violoncello già al Conservatorio "G. Tartiní" di Trieste e "G. Nicolini" di Piacenza, è stato poi per molti anni al "N. Paganini" di Genova.
Il programma del concerto di Pasqua comprende il "Divertimento" n. 3 di Mozart, il Concerto in La minore per due violini (soliste Elena Aiello e Alessandra Dalla Barba), archi e basso continuo di Antonio Vivaldi e, sempre di Vivaldi, lo splendido "Stabat Mater" per contralto, archi e basso continuo, dove la voce solista sarà quella di Chiara Bisso.
Il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, associazione che da 27 anni opera con lo scopo di promuovere la diffusione della musica classica, organizzando dalla fondazione ad oggi oltre 850 manifestazioni con circa 4900 artisti impegnati, si è posto l'obiettivo, con il Progetto ""Classica in Paradiso" di realizzare una rassegna di concerti classici che, oltre allo scopo primario di promuovere la diffusione della cultura musicale, unisca tutti i Comuni del Golfo Paradiso, sottolineandone l'unitarietà geografica e culturale, puntando sulla sinergia dei Comuni coinvolti, al di là di ogni particolarismo, e favorendo così anche un significativo interscambio tra i bacini di utenza ed un aumento di interesse da parte di un pubblico sempre più ampio, su un territorio dove si prevede possa presto riaprire il Teatro Sociale di Camogli. "Riteniamo molto importante - dice il Direttore Artistico del GPM M.° Luciano Lanfranchi - aver ottenuto la disponibilità delle varie amministrazioni a collaborare alla realizzazione di questo progetto comune e l'Assessorato alla Cultura della la Provincia di Genova ha colto l'importanza di questa iniziativa e si è fatto partecipe, col suo patrocinio e col suo contributo, nella realizzazione di questo Festival che ha come sede non un solo Comune ma tutto il Golfo Paradiso." La Presidente del GPM, Laura Peccerini, ci tiene ad aggiungere che "il Festival vuole anche valorizzare, nella scelta delle sedi per i concerti, il patrimonio paesaggistico, artistico o storico del territorio: antichi e preziosi Oratori e sale situate in posizioni panoramiche particolari saranno la cornice perfetta dei nostri concerti."
Ricordiamo i prossimi appuntamenti del Festival: 17 aprile a Pieve Ligure Carlo Aonzo, mandolino, ed Elena Buttero, spinetta e pianoforte; 25 aprile a Sori il Taras Piano Trio; 2 maggio a Camogli un Ottetto composto da grandi nomi del concertismo internazionale; 9 maggio nuovamente a Pieve il violinista Ino Mirkovic, artista UNESCO per la pace; il 16 maggio ancora a Bogliasco il duo Stefano Maffizzoni, flauto, e Luigi Puddu, chitarra; il 22 maggio a Uscio il vincitore del trofeo mondiale di fisarmonica Gianluca Campi; il 30 maggio ad Avegmo il Trio Mario Trabucco, violino, Matteo Ronchini, violoncello, e Franco Trabucco, pianoforte, per un concerto dedicato all'Integrale dei trii di Mendelssohn nel 200esimo anniversario della nascita; il 6 giugno a Sori il pianista Dario Bonuccelli; il 13 giugno a Camogli il Quartetto Italiano di Clarinetti e infine il 20 giugno a Recco uno dei vincitori del premio chitarristico Ruggero Chiesa, Alessandro Benedettelli.
I programmi dei concerti sono stati pensati per soddisfare un ampio pubblico e soprattutto per stimolare l'interesse dei giovani: formazioni varie (dal solista al duo al quartetto, all'ottetto, anche in abbinamenti inusuali e con strumenti particolari come il mandolino, la fisarmonica, il bandoneon, la spinetta) e programmi che, pur nella predominanza della musica classica "pura", presentano delle contaminazioni con altri generi (come la musica popolare, la tzigana, i tanghi, la musica etnica, il jazz), allo scopo di sottolineare che non esiste quella divisione così netta come spesso si crede tra la musica classica e gli altri generi musicali. Varietà anche nei musicisti: esecutori di fama internazionale accanto a giovani emergenti, musicisti liguri o operanti in Liguria alternati ad altri provenienti da parti diverse d'Italia o da paesi stranieri.
Ricordiamo che, grazie al sostegno della Provincia di Genova e di tutti i Comuni che partecipano al Festival, i concerti sono ad ingresso libero.
INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - WEB: www.gpmusica.info
Fonte: Silvia Bonuccelli