Festival Classica in Paradiso

Terzo appuntamento il 17 aprile

Festival Classica in Paradiso nelle città del Golfo Paradiso
sabato 4 aprile 2009

Dedicato al mandolino il terzo appuntamento di Classica in Paradiso: venerdì sera, a Pieve Alta, Carlo Aonzo con Elena Buttiero.       

Carlo Aonzo, grande virtuoso mandolinista, riconosciuto in Europa e Stati Uniti quale principale divulgatore del mandolino classico, fondatore e direttore dell'Accademia mandolinistica internazionale, sarà il protagonista del terzo appuntamento del Festival Classica in Paradiso, venerdì sera alle 21 a Pieve Alta, presso il Teatro del Circolo Parrocchiale M. Massone (Piazza della Chiesa). Carlo Aonzo suonerà in duo con Elena Buttiero, alla spinetta e al pianoforte. I due musicisti sono appena rientrati dalla tournèe che li ha visti protagonisti negli Usa e in Canada attraverso sette concerti in cui hanno presentato il loro ultimo cd "Il Mandolino Italiano nel Settecento", uscito in Italia lo scorso ottobre, pubblicato dall'etichetta genovese Devega.

Il maestro Aonzo, attraverso i suoi concerti e la sua attività didattica,  vuole far conoscere al pubblico  come il mandolino, simbolo stesso dell'Italia, sia uno strumento nobile quanto il violino e che esso rappresenta non solo la tradizione ma soprattutto la cultura italiana; troppo spesso infatti, ha sottolineato il maestro Aonzo, il mandolino viene associato alla canzone popolare napoletana, che rappresenta invece solo un momento particolare della storia dello strumento. Il concerto di venerdì sera "racconterà" dunque la fortuna e la diffusione del mandolino in Italia e in Europa, partendo dall'epoca barocca per arrivare, attraverso il Classicismo, fino all'età romantica: una Sonata di Corelli, scritta originariamente  per violino, e una di Domenico Scarlatti quasi certamente già destinata al mandolino (data la particolare scrittura musicale e la nota predilezione del compositore per gli strumenti a plettro) rappresentano il primo ‘700; a metà del secolo il mandolino sviluppa a poco a poco una propria identità che lo porta a percorrere una strada stilistica autonoma rispetto al violino; nasce una vera e propria scuola mandolinistica, con didattica specifica; Giovanni Battista Gervasio, celebre mandolinista, ne è un autorevole rappresentante, autore di un metodo per mandolino pubblicato in Francia nel 1767; di Gervasio sarà eseguita la prima Sonata.  Durante il suo soggiorno a Praga nel 1796, Ludwig van Beethoven compose alcuni pezzi brevi per la contessa Josephine von Clary-Aldringen, la quale suonava il mandolino (l'omaggio alla contessa  risulta dalle parole: pour la belle J. (Josefine), scritte sulla prima pagina.); di quei pezzi saranno eseguiti l'Adagio e la Sonatina in Do maggiore. Il programma si concluderà con due famosissimi brani (Bolero e Fantasia Poetica) di Raffaele Calace (1863-1934), mandolinista, compositore e costruttore napoletano; compose più di 180 opere per strumenti a plettro, fu universalmente definito "Il Paganini del mandolino" per la forza e l'espressività delle sue opere; fu grande concertista applaudito in tutto il mondo e direttore della rivista "Musica Moderna", studiò e perfezionò il mandolino rendendolo lo strumento evoluto di oggi e fu editore delle sue opere. Calace ebbe il merito di mettere in rilievo le speciali virtù dello strumento e sfruttarne al massimo le capacità sonore.

Un'attenzione particolare merita Carlo Aonzo: concertista di fama internazionale, effettua regolarmente tournée in Italia, Europa e Stati Uniti (New York, Los Angeles, Philadelphia, Dallas, Houston, Nashville, etc.), collaborando anche con importanti Enti (tra cui l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, La Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna, l'Orchestra Sinfonica di Cannes, la Nashville Chamber Orchestra, il Metropolitan Museum di New York). Ha registrato le composizioni per mandolino di Nicolò Paganini per la prima volta eseguite con lo strumento originale, il mandolino genovese (Integrale per Amandorlino & Chitarra Francese, Arion, Paris); per l'americana Mel Bay, ha registrato un concerto-video sulla storia del repertorio per mandolino solo, con il chitarrista Beppe Gambetta il progetto discografico "Serenata" sulla musica dei virtuosi italiani delle corde e, insieme a David Grisman, l'album "Traversata" dedicato alla musica italiana ‘emigrata' nelle americhe. A livello didattico tiene un corso annuale a partecipazione internazionale a New York ed è direttore artistico ed organizzativo della Accademia Internazionale di Mandolino di Savona.

Elena Buttiero, che accompagnerà Aonzo alla spinetta e al pianoforte, ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Serbia, Stati Uniti e Canada. Ha registrato programmi per la Rai, la Radio della Svizzera italiana, Radio Capodistria, la Radio nazionale tedesca irlandese e norvegese. Ha effettuato due incisioni discografiche in qualità di arpista con la formazione Birkin Tree: Continental. Nel campo della didattica ha pubblicato il metodo di solfeggio Il Centone (Caruso Ed. musicali, 2006) e dal 1990 è docente di pianoforte presso la Scuola media ad indirizzo musicale di Savona.

Ricordiamo che il Festival Classica in Paradiso è organizzato dal Gruppo Promozione Musicale con il sostegno della Provincia di Genova e dei sette Comuni coinvolti in questo Festival "itinerante"; agli appuntamenti di Pieve Ligure collabora anche la Pro Loco di Pieve. Il prossimo concerto del Festival è sabato 25 aprile all'Oratorio S. Erasmo di Sori, con il Taras Piano Trio (violino, violoncello, pianoforte), dalla Repubblica Ceca.

Ricordiamo che, grazie al sostegno della Provincia di Genova e di tutti i Comuni che partecipano al Festival, i concerti sono ad ingresso libero. Inoltre, al termine di ogni concerto, e' possibile cenare con musicisti e organizzatori  presso uno dei ristoranti che collaborano al festival, a prezzo promozionale.

INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - WEB: www.gpmusica.info

Carlo Aonzo con Elena Buttiero Carlo Aonzo con Elena Buttiero Carlo Aonzo con Elena Buttiero


RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza