domenica 12 aprile 2009
Sabato 25 aprile (ore 21), "Classica in Paradiso", il festival organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso in collaborazione con la Provincia di Genova per unire sotto il comune denominatore della musica i sette Comuni del Golfo Paradiso (compresi i due dell'entroterra, Uscio e Avegno), fa tappa a Sori, nell'antico Oratorio di Sant'Erasmo, suggestivo per il suo interno e per la posizione affacciata sul mare.
Protagonista di questo appuntamento (il quarto del Festival) sarà il Taras Piano Trio: formato da tre giovani musicisti di a Praga, Hana Volkova al piano, Radim Kresta violino e Václav Petr violoncello, fin dalla sua costituzione, due anni fa, il Trio si è subito imposto in importanti concorsi (come il Johannes Brahms Internationaler Wettbewerb 2007 in Austria e il Premio Rovere d´Oro 2008 in Italia) e tiene regolarmente concerti in Repubblica Ceca, Austria, Germania e Italia; inoltre collabora con grandi musicisti cecoslovacchi, come Dana Vlachová, Jindrich Pazdera, il Quartetto Stamitz, e importanti compositori contemporanei.
Al pubblico di Sori il Trio proporrà tre capolavori della letteratura per questa formazione: il Trio in Si bemolle maggiore op. 11 di Ludwig van Beethoven, in tre movimenti, un Allegro con brio di gran dinamismo, un intenso Adagio, un Allegretto con nove variazioni e coda sul tema "Pria ch'io l'impegno" tratto dall'opera "L'amor marinaro ossia il corsaro" di Joseph Weigl; seguirà il Trio in Do maggiore op. 87 di Johannes Brahms, in quattro movimenti, scritto tra il 1880 ed il 1882, per il quale Clara Schumann ebbe parole di ammirazione e che può essere assunto come testo particolarmente rappresentativo della maturità brahmsiana; l'ultima parte del concerto sarà infine dedicata al Trio op. 8 n. 1 di Dmitry Šostakovic, scritto nel 1923 (a 17 anni!), in cui la personalità artistica del compositore, pur giovanissimo (17 anni!), si imponeva già all'attenzione del pubblico con una ricerca timbrica che pur risentendo ancora dello stile romantico, è tuttavia già premonitore di un modo compositivo ricco di urti provocatori.
Dei 12 appuntamenti programmati per il Festival Classica in Paradiso, a cui partecipano, oltre alla Provincia di Genova, tutti i Comuni coinvolti, ricordiamo i prossimi:: 2 maggio a Camogli un Ottetto composto da grandi nomi del concertismo internazionale; 9 maggio nuovamente a Pieve il violinista Ino Mirkovic, artista UNESCO per la pace; il 16 maggio ancora a Bogliasco il duo Stefano Maffizzoni, flauto, e Luigi Puddu, chitarra; il 22 maggio a Uscio il vincitore del trofeo mondiale di fisarmonica Gianluca Campi; il 30 maggio ad Avegmo il Trio Mario Trabucco, violino, Matteo Ronchini, violoncello, e Franco Trabucco, pianoforte, per un concerto dedicato all'Integrale dei trii di Mendelssohn nel 200esimo anniversario della nascita; il 6 giugno a Sori il pianista Dario Bonuccelli; il 13 giugno a Camogli il Quartetto Italiano di Clarinetti e infine il 20 giugno a Recco uno dei vincitori del premio chitarristico Ruggero Chiesa, Alessandro Benedettelli.
Il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, associazione che da 27 anni opera con lo scopo di promuovere la diffusione della musica classica, organizzando dalla fondazione ad oggi oltre 850 manifestazioni con circa 4900 artisti impegnati, si è posto l'obiettivo, con il Progetto "Classica in Paradiso", di realizzare una rassegna di concerti classici che, oltre allo scopo primario di promuovere la diffusione della cultura musicale, unisca tutti i Comuni del territorio, sottolineandone l'unitarietà geografica e culturale, puntando sulla sinergia dei Comuni coinvolti, al di là di ogni particolarismo, e favorendo così anche un significativo interscambio tra i bacini di utenza ed un aumento di interesse da parte di un pubblico sempre più ampio, su un territorio dove si prevede possa presto riaprire il Teatro Sociale di Camogli.
Grazie al sostegno della Provincia di Genova e di tutti i Comuni, i concerti sono ad ingresso libero. Inoltre, al termine di ogni concerto, e' possibile cenare con musicisti e organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al festival, a prezzo promozionale: sabato sera si andrà da Edo a Sori.
INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - WEB: www.gpmusica.info
Fonte: Silvia Bonuccelli