lunedì 6 aprile 2009
"PREMIO CAMOGLI" (settima edizione)
L'Associazione Turistica Pro Loco Camogli nel 2002 decise di istituire il "Premio Camogli" con l'intento di dare "un riconoscimento, ma anche una testimonianza d'affetto a chi, camogliese di nascita o per scelta di vita", ha contribuito e contribuisce con la sua attività a dare prestigio, a valorizzare e a diffondere l'immagine della nostra bella città, in Italia ed all'estero". E per fare ciò ogni anno chiede alle istituzioni, agli enti, alle associazioni, ma anche ai singoli cittadini di indicare un proprio candidato al Premio. Quest'anno, tra i nominativi presentati, sono stati scelti: Matthieu Amato, pescasportivo e l'Istituto Tecnico Nautico "Cristoforo Colombo" di Camogli. A loro il Premio, costituito da una tipica pietra della spiaggia con il logo della Pro Loco.
Matthieu Amato, ventiseienne camogliese, diplomato presso l'istituto Nautico, ha avuto sin da piccolo una grande passione per la pesca che lo ha portato a raggiungere notevoli risultati nell'ambito della pesca sportiva a livello agonistico, che ha iniziato nel '99. Nel 2003 è stato Campione Provinciale under 21 di canna da riva e di canna da natante e, con la Nazionale under 21 Fipsas, Campione del Mondo a squadre e 4° individuale a Langeland in Danimarca. Nel 2004 argento a squadre e bronzo individuale a Tivat in Montenegro e Campione Provinciale under 21 di canna da natante; nel 2005 bronzo a squadre a Zadar in Croazia; Campione Provinciale canna da natante nel 2007; medaglia d'argento individuale e 4° posto a squadre al Campionato Europeo nel 2008 a Gork in Irlanda ed anche Campione Provinciale di canna da natante. Quest'anno parteciperà al Campionato Mondiale per club di pesca con canna da natante all'Isola d'Elba in giugno e, in agosto, al Campionato Europeo di pesca con canna da natante nelle Isole Orcadi.
L'Istituto Tecnico Nautico "Cristoforo Colombo", sezione staccata del "San Giorgio" di Genova, vanta un'antica tradizione. Venne inaugurato il 2 maggio 1875 per far fronte ad un'esigenza della popolazione della Riviera di Levante e soprattutto di Camogli che nel 1874 vantava già 700 Capitani, deteneva il primato del maggior numero di navi della penisola e contendeva anche il primato ad Amburgo. E' da dire che a Camogli già nel 1780 fu istituita la prima "Scuola di Marina" in località Fontanella. L'Istituto Nautico nel 1875 prevedeva un corso di studi ad indirizzo Capitani, al quale venne aggiunto, nel 1883, un corso macchinisti soppresso nel 1924 e ripristinato nel 1940. Più di cento anni di attività didattica la rendono una delle più qualificate, antiche e gloriose istituzioni scolastiche marinare, che ancora oggi offre ai giovani le più ampie possibilità. I programmi, ampliati ed integrati per adeguarli alle necessità imposte dal progresso tecnologico e scientifico, fanno sì che i giovani che si diplomano al Nautico possano affrontare il mondo del lavoro con un'ottima preparazione.
Premiazione Concorso "UN MANIFESTO PER LA SAGRA DEL PESCE" (quinta edizione)
Il concorso è stato istituito dall'Associazione Turistica Pro Loco Camogli per scegliere l'immagine che di anno in anno caratterizza l'evento, divenuto nel tempo una vera e propria tradizione. I lavori presentati sono stati 28. Per decretare l'opera vincente è stato considerato il parere del pubblico, che ha visitato la mostra allestita nella sede della Pro Loco ed ha espresso il proprio parere attraverso un voto, e quello di una qualificata giuria formata da Francesca Pasini (direttore artistico della Fondazione Remotti), Enrico Bertozzi (preside della scuola del fumetto di Chiavari), Luca Comelli (pittore di Camogli), Guido Risicato (assessore alla cultura, eventi turistici e sport) e Consuelo Pallavicini (consigliere Pro Loco).
Il disegno vincente è stato realizzato da Nicoletta Mignone, di Recco, laureata in grafica presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. La motivazione della giuria è stata - estrema leggibilità e rappresentativo dei "colori" di Camogli. Un tratto essenziale, ma nello stesso tempo solido -. Si aggiudica la "Tavolozza in oro del pittore", una Targa del Comune ed il Premio Friol, sponsor della Sagra. Alessandro Murialdo, grafico illustratore, ha vinto il Premio del pubblico, avendo ricevuto il maggior numero di voti da chi ha visitato la mostra ed ha espresso la propria preferenza. Riceve il "Padellino d'oro" ed una Targa del Comune.
Il Programma della 58esima edizione della Sagra del Pesce
Giovedì 7 maggio
Piazza Colombo: Ore 19.00 - "Premio Camogli 2008" Consegna premio dedicato alla cultura
Premiazione del concorso "Un manifesto per la Sagra del pesce"; al vincitore verrà consegnato anche il Premio Friol
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto): Ore 20.00 Aperitivo - buffet per ospiti
Venerdi 8 maggio
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto): Ore 19.30 "La Sagra in Tavola" Apertura stand gastronomico con specialità liguri
Piazza Colombo: Ore 21.30 - Spettacolo con "Gianni Caffarena Band"
Sabato 9 maggio
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto): Ore 12.00/14.00 "La Sagra in Tavola" Stand gastronomico con specialità liguri.
Ore 19.00 / 23.00 "La Sagra in Tavola" Stand gastronomico con specialità liguri.
Rivo Giorgio: Ore 23.00 ca. Spettacolo pirotecnico a cura della ditta "Pirotecnica Morsani" di Rieti.
Ore 23.30 ca. Accensione dei caratteristici falò. ccensione illuminazione della chiesa a cura della ditta TecnoArt di Camogli.
Domenica 10 maggio
Piazza Colombo: Ore 10.00 Benedizione della padella e del pesce, frittura in olio Friol
Ore 10.15/12.30 Inizio distribuzione della frittura mattutina
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto): Ore 12.00 "La Sagra in Tavola" Apertura stand gastronomico con specialità liguri
Piazza Colombo: Ore 15.30/17.30 Inizio distribuzione della frittura pomeridiana
Ore 19.30 "La Sagra in Tavola" Apertura stand gastronomico
Piazza Gaggini Ruta: Ore 10.30/12.30 Inizio distribuzione della frittura anche per celiaci
Fonte:
Valeria Ravella
Friol per la Sagra del Pesce di Camogli
Tel. 0185 320478 - mob. +39 347 7215344
E-mail: vravella@communicationproducts.it