giovedì 22 aprile 2010
Ritorna a Camogli la tradizionale e amatissima Sagra del Pesce. Famosa per dispensare gratuitamente pesce fritto di qualità e per l’impressionante maxi padella impiegata, si riconferma ancora una volta come uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno. Organizzata dal Comune, dalla Pro loco di Camogli e sponsorizzata da Friol, assicura festa, spettacolo e una bella “scorpacciata” di pesce saporito e croccante per tutti.
Novità di quest'anno la mostra dedicata alla storia e ai protagonisti dei falò, che sarà possibile visitare presso il Castel Dragone: si potranno ammirare inoltre le splendide foto di Gianni Berengo Gardin, uno dei maestri della fotografia contemporanea e si potrà acquistare il suo recentissimo libro fotografico: "Camogli", promosso dal Comune col contributo di FRIOL. Il volume è un racconto del suo paese “adottivo”, con un focus sugli scenari più suggestivi e su una quotidianità senza tempo: mare e sole, pescatori operosi, barche in fila, case abbarbicate sul ripido costone, notturni punteggiati di luce.
Verranno inoltre allestiti due info points dove i visitatori potranno ricevere una brochure sulla storia dei tradizionali falò realizzata dalla Pro Loco di Camogli. L’idea è nata dai ragazzi dei quartieri Porto e Pineto, riuniti nel Comitato San Fortunato, che ogni anno organizzano lo stupefacente spettacolo dell’incendio dei falò sulla spiaggia la sera che precede la sagra, che quest'anno si preannuncia ricco di sorprese.
Domenica 9 Maggio, più di 30 quintali di pesce azzurro saranno fritti ad arte nel maxi padellone in oltre 3.000 litri di olio Friol, sponsor ormai storico della manifestazione. Sono più di 100.000 infatti le persone attese nei giorni della manifestazione gastronomica che, per il decimo anno consecutivo, vede quale sponsor Friol – l’olio specifico per friggere che, grazie alla sua equilibrata composizione di oli, resiste alle alte temperature, consentendo di ottenere una frittura croccante e asciutta.
L’occasione, neanche a dirlo, è davvero ghiotta: migliaia di ospiti provenienti da tutta Italia si metteranno in fila per aggiudicarsi una delle 30.000 porzioni di pesce freschissimo e fritto ad arte, distribuito gratuitamente in più riprese grazie anche all'impegno dei molti volontari presenti.
Premio Camogli 2009 e Premio Friol – Un Manifesto Per la Sagra del Pesce
L’inaugurazione della kermesse gastronomica avrà luogo giovedì 6 maggio alle ore 19.00 in Piazza Colombo, con la consegna dell'ottavo Premio Camogli, dedicato ai camogliesi di nascita o d'adozione che, con le loro opere, hanno contribuito a dare lustro alla cittadina. Quest'anno il premio Il Premio, realizzato da Gaudenzio Ferrari (particolare pietra della spiaggia camogliese con logo in oro dell’Associazione Turistica) sarà consegnato al pianista Michele Rovetta, collaboratore di Daniel Baremboim alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino e Direttore dell'Opera e della Staatskapelle di Halle an der Saale. Il premio verrà inoltre assegnato alla memoria del Comandante Lorenzo Revello e ai vertici di Friol per il loro significativo contributo alla realizzazione della sagra. A seguire si svolgerà la premiazione del concorso: “Un manifesto della Sagra del Pesce” ; il vincitore di quest'anno è Alberto Perini, al quale andrà la “Tavolozza del Pittore” , Alessia Vernengo - premiata dalla giuria popolare - riceverà invece il “Padellino d'oro”.
Sabato 8 maggio, la sera della vigilia, si terrà la consueta celebrazione religiosa, con la processione dell'Arca di San Fortunato accompagnata dalla Banda “Città di Camogli”; successivamente, sulla spiaggia, si potrà ammirare l'incendio dei falò, mentre i fuochi d’artificio sul mare, quest'anno particolarmente spettacolari, regaleranno agli spettatori momenti davvero suggestivi.
Il programma
Giovedì 6 maggio
Piazza Colombo
Ore 19.00 - “Premio Camogli 2009” Consegna premio dedicato alla cultura
Premiazione del concorso: “Un manifesto per la Sagra del pesce”
al vincitore verrà consegnato anche il Premio Friol
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto)
Ore 20.00 Aperitivo - buffet per gli ospiti
Venerdi 7 maggio
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto)
Ore 19.30 “La Sagra in Tavola” Apertura stand gastronomico con specialità liguri
Piazza Colombo
Ore 21.30 – “Aspettando la Sagra”– Spettacolo musicale
Castel Dragone
ore 09.00/ 12.00 e ore 15.00 /19.00
La storia del falò – Storia e immagini fotografiche
Trasformazione di un borgo di Mare
Immagini fotografiche di Gianni Berengo Gardin e Presentazione libro “Camogli”
Camogli racconta la sua storia
ore 09.00/ 12.00 e ore 15.00 /19.00
Percorso turistico culturale della padella in Piazza Colombo, al Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”, agli “ex voto marinari” del Santuario di N.S. Del Boschetto
Sabato 8 maggio
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto)
Ore 12.00 e 19.00 “La Sagra in Tavola” Stand gastronomico con specialità liguri
Ore 20.30 ca. Tradizionale Processione liturgica con la cassa di San Fortunato e con i Cristi delle Confraternite genovesi
Castel Dragone
ore 09.00/ 12.00 e ore 15.00 /19.00
La storia del falò – Storia e immagini fotografiche
Trasformazione di un borgo di Mare
Immagini fotografiche di Gianni Berengo Gardin e Presentazione libro “Camogli”
Camogli racconta la sua storia
ore 09.00/ 12.00 e ore 15.00 /19.00
Percorso turistico culturale della padella in Piazza Colombo, al Museo Marinaro
“Gio Bono Ferrari”, agli “ex voto marinari” del Santuario di N.S. Del Boschetto
Rivo Giorgio
Ore 23.15 ca. Spettacolo pirotecnico
a cura della ditta pirotecnica “Golfo Paradiso”
Ore 23.30 ca. “La Sagra in Fiamme”
Accensione dei caratteristici falò dei quartieri Porto e Pinetto
Domenica 9 maggio
Piazza Colombo
Ore 10.00 Benedizione dei pesci e della padella, frittura in olio Friol
a seguire, fino alle ore 12.30 distribuzione gratuita della frittura
a cura dei volontari della Pro Loco Camogli
Salita San Fortunato (zona ex mercato coperto)
Ore 12.00 e 19.00 “La Sagra in Tavola” Stand gastronomico con specialità liguri
Piazza Colombo
Ore 15.30 / 17.30 distribuzione della frittura pomeridiana
Piazza Gaggini, Ruta
Ore 10.30 / 12.30 distribuzione della frittura speciale senza glutine
in collaborazione con l'AIC (Associazione Italiana Celiachia) Ligure
Castel Dragone
ore 09.00/ 12..00 ore 15.00 /19.00
La storia del falò – Storia e immagini fotografiche
Trasformazione di un borgo di Mare
Immagini fotografiche di Gianni Berengo Gardin e Presentazione libro “Camogli”
Camogli racconta la sua storia
ore 09.00/ 12.00 e ore 15.00 /19.00
Percorso turistico culturale della padella in Piazza Colombo, al Museo Marinaro
“Gio Bono Ferrari”, agli “ex voto marinari” del Santuario di N.S. Del Boschetto
Fonte:
Valeria Ravella
Tel. 0185 320478 - mob. +39 347 7215344
E-mail: vravella@communicationproducts.it
Galleria fotografica