venerdì 7 maggio 2010
Stand gastronomici, manifestazioni culturali, una mostra fotografica di Berengo Gardin, gli storici falò sulla spiaggia e il grande show pirotecnico della vigilia. 59a Sagra del Pesce di Camogli, domenica 9 maggio, nella cittadina ligure della riviera di Levante. Promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco col supporto di FRIOL, la manifestazione è contraddistinta dalla maxi-padella in cui verranno fritte 3 tonnellate di pesce distribuite gratuitamente in vaschette biodegradabili a decine di migliaia di visitatori.
Venerdì sera, alle 19.30 aprirà i battenti in salita San Fortunato, nell’area del mercato coperto, il grande stand gastronomico con le specialità liguri, alle 21.30 musica dal vivo in piazza Colombo.
A Castel Dragone, sempre venerdì, si aprirà la mostra dedicata alla storia e ai protagonisti dei falò, con le foto di Gianni Berengo Gardin, uno dei maestri della fotografia contemporanea. Il Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari” , il santuario del Boschetto e piazza Colombo saranno le principali tappe di un percorso turistico e culturale dedicato alla città di Camogli.
Sabato sera alle 23.15 dopo la tradizionale processione, a Rivo Giorgio, spettacolari fuochi d’artificio curati dall’azienda artigiana “Pirotecnica Golfo Paradiso” del “recchelino” Carlo “Charlie” Ferreccio, al suo “debutto” a Camogli. Ferreccio promette alle migliaia di ospiti della vigilia della “Sagra del pesce” uno show pirotecnico molto speciale che sabato illuminerà il cielo notturno di Camogli. Lui che da sempre, alla Sagra del Fuoco dell’8 settembre, a Recco, incanta tutti con i fuochi artificiali in pieno giorno per il quartiere Verzemma.
Seguirà, alle 23.30, l’accensione dei falò sulla spiaggia a cura dei quartieri Porto e Pineto.
Per la serata di sabato, oltre ai battelli da Genova, dal Tigullio e da Recco, grazie a un accordo fra Regione Liguria e Trenitalia, circoleranno, da e per Camogli, due treni speciali.
Si tratta di due treni storici degli anni ’30 con 4 vetture “centoporte” modello “Corbellini” e un locomotore E 626 294 del 1937, prima macchina a corrente continua delle Ferrovie dello Stato e un locomotore E636, prima locomotiva articolata delle Ferrovie Italiane.
Un treno partirà da Sarzana alle 17,45, l’altro da Genova, entrambi attorno alle 20, con ripartenza da Camogli dopo l’una.
Fonte:
Valeria Ravella
Tel. 0185 320478 - mob. +39 347 7215344
E-mail: vravella@communicationproducts.it