sabato 19 settembre 2009
Il Salone Nautico Internazionale al Porto Antico: prove di vela e laboratori didattici aperti a tutti nella Piazza delle Feste. L’editoria nautica, la vela, la meteorologia, l’impegno sociale, l’attenzione all’ambiente e alla fauna marina, la sicurezza in mare: questi e molti altri gli appuntamenti del Teatro del Mare.
Anche quest’anno, il Salone Nautico Internazionale offre al pubblico un momento reale di contatto e interazione con la nautica, grazie alla creazione di una vasca per le prove di piccole derive realizzata nella Piazza delle Feste al Porto Antico che si trasformerà nel villaggio “Navigar m’è dolce”, la campagna di UCINA che promuove la cultura della nautica e dell’andar per mare sul territorio italiano. Palcoscenico delle iniziative sportive – dimostrative della manifestazione sarà la piscina collocata nella piazza delle Feste dove per tutta la durata della manifestazione si susseguiranno diverse attività sportive e interattive realizzate in collaborazione con i partner Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio e Lega Navale Italiana con il sostegno di Italiana Assicurazioni e della campagna Navigar m’è dolce di UCINA.
In occasione del Salone, il villaggio diventerà il punto di riferimento per tutti coloro che vorranno avvicinarsi al mondo della nautica e del mare anche grazie alla partnership con Costa Edutainment che permetterà di vivere appieno tutte le iniziative al Porto Antico: dalle prove Navigar m’è dolce, ai laboratori didattici a cura dell’Acquario di Genova, alla visita del Galata Museo del Mare.
Ma non solo. Per le scuole in particolare saranno organizzati diversi momenti didattici a cura dell’Area Marina Protetta di Portofino che andranno ad affrontare tematiche legate al territorio e alla cultura del mare, mentre con la collaborazione della Capitaneria di Porto Guardia Costiera, saranno organizzati una serie di incontri sulla sicurezza in mare. La scuola SapereDiMare insieme agli istruttori federali FIV forniranno invece le prime nozioni di marineria e di pratica della vela.
Lunedì 5, mercoledì 7 e venerdì 9, grazie alla patnership con l’Acquario di Genova e Costa Edutnaiment saranno organizzati laboratori didattici sui cetacei e sulla fauna marina. Inoltre, chi parteciperà alle attività presso il villaggio NMD riceverà un coupon per un ingresso scontato all’Acquario di Genova e al Galata Museo del Mare. Tutti i giorni sarà possibile provare l’emozione della vela grazie alla collaborazione con gli istruttori della Federazione Italiana vela che offrirà al pubblico anche la possibilità di assistere a dimostrazioni ed esibizioni degli allievi dei circoli federali.
***
Il Teatro del Mare ospiterà un fitto programma di attività collaterali che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere la nautica ed il mare. Convegni, incontri e iniziative sportive si articoleranno nell’area Mondinvela con un ricco calendario di appuntamenti articolati secondo diverse tematiche: l’editoria nautica, la vela, la meteorologia, l’impegno sociale, l’attenzione all’ambiente e alla fauna marina, la sicurezza in mare.
L’editoria nautica. Il mare e l’avventura della vela descritte nelle pagine di autori appassionati: dal diario di bordo “Gaspare. The original skipper” di Gaspare Trevisan (lunedì 5 ottobre, ore 14) alla descrizione de “La più bella del mondo - Nave scuola Amerigo Vespucci” di Piero Carpani vincitore del Premio del Mare 2009 del Casinò di Sanremo (martedì 6 ottobre, ore 15), i libri saranno al centro di alcune delle principali presentazioni del Teatro.
Di sicuro interesse per chi va per mare le presentazioni di martedì 6 ottobre, ore 16, del volume “Porti di Liguria – Quaderno di bordo” a cura dell’Agenzia “in Liguria e, mercoledì 7 ottobre alle 12 in sala stampa, l’anteprima di “La nautica da diporto. La disciplina legale” dell’avv. Massimo Grimaldi.
L’attualissimo tema della pirateria sarà al centro della presentazione del libro di Nicolò Carnimeo, edito da Longanesi, “Nei mari dei Pirati” che sarà introdotto, sabato 10 ottobre alle ore 11.30, da Fabio Pozzo, giornalista e appassionato del mare e della vela. La rassegna si chiude con una delle bellezze del nostro Paese: “I fari d’Italia”, una guida completa dal faro più vicino a casa nostra, al più antico d’Italia, la Lanterna di Genova. A presentare il volume, edito da Magnamare, sabato 10 ottobre alle 15, l’autrice Cristina Bartolomei.
Sempre grande l’attenzione per la Vela: si inizia sabato 3 ottobre alle ore 16 con il tradizionale appuntamento con il Sailing Club SDA Bocconi che presenta la proprie attività veliche per proseguire, domenica 4 ottobre alle 10.30 con la regata “Carthago dilecta est 2010” organizzata dal Circolo velico di Ventotene alla cui presentazione saranno presenti anche i velisti Matteo Miceli e Andrea Mura che detengono rispettivamente il record Roma Cartagine e Ventotene Cartagine.
La giornata di domenica 4 ottobre prosegue nel pomeriggio, dalle 14, con un importante incontro con la grande vela oceanica e la Volvo Ocean Race raccontate attraverso la viva voce dei protagonisti e le immagini di una navigazione di oltre 40.000 miglia su tutti gli oceani.
Nell’ambito delle iniziative sportive legate alla vela, un grande rilievo sarà dato anche quest’anno alla Federazione Italiana Vela che al Teatro del Mare organizzerà diversi momenti per presentare le proprie attività e i propri atleti: Martedì 6 ottobre, alle 12.30, Incontro con la squadra olimpica; mercoledì 7 ottobre, alle 11, Presentazione Winter Contest e regate invernali; giovedì 8 ottobre, alle 14, Presentazione iniziative sulla pratica della vela, la cultura del mare e la formazione a cura di FIEFS, Coni Liguria, ANCEFS e FIV - Comitato VI zona Calabria e Basilicata - Centro Tecnico Federale. Sabato 10 ottobre, alle 11, la Federazione Italiana Vela e l’UVAI (Unione Vela d'Altura Italiana) consegneranno il Premio Armatore dell’anno.
La Vela sarà protagonista anche dell’incontro con Andrea Pendibene che, sabato 10 ottobre alle 14, racconterà la sua esperienza dalla Transat650 alle prossime sfide a vela. Dedicata agli under 18, la presentazione della prossima Italiana Cup, il Match Race internazionale che si tiene nel Golfo del Tigullio e che vede la partecipazione di equipaggi sotto i 18 anni in una cinque giorni di scontri diretti, di impegno, entusiasmo e fatica.
Il Salone Nautico Internazionale sarà anche un’occasione per informarsi e ricevere nozioni di meteorologia grazie a Navimeteo, società specializzata nel settore della formazione e dell’assistenza meteorologica personalizzata che organizzerà momenti formativi di navigazione meteorologica (lunedì 5 ottobre, ore 11: Elementi di navigazione meteorologica; mercoledì 7 ottobre, ore 12.30: Le rotte del Mar Mediterraneo; Venerdì 9 ottobre, ore 14: Prevedere il cattivo tempo). Venerdì 9 ottobre alle 15, Himmel & Matter in collaborazione con il Museo Scientifico “Sanguineti – Leonardini” di Chiavari presenterà “Atmosphere 2009: le altre atmosfere”.
Grande l’interesse quest’anno per le iniziative nautiche rivolte al sociale: Lunedì 5 ottobre, alle 16, la Comunità di Sant’Egidio presenterà il progetto “Sognare si può. Dream: programma di lotta all’Aids in Africa”. Mercoledì 7 ottobre, alle 14, l’Apnea National School informerà il pubblico sulla Campagna di Educazione alla Sicurezza Acquatica “L’educazione acquatica: dai primi bagnetti alla prima scoperta del mare” dedicata a tutti i nuclei famigliari con bambini da 0 a 12 anni. Seguirà, alle 15, la presentazione del progetto Vela Sociale a cura dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, dell’Unione Vela Solidale e dell’Unione Province d’Italia.
Giovedì 8 ottobre, dalle 11, Mareforza Dieci e Lega Navale Italiana presentano gli sviluppi dal 2005 e le nuove idee per il futuro del Progetto Polo Nautico per tutti. A completare l’iniziativa, il laboratorio didattico di Mareforza Dieci Educambiente.
L’attenzione all’ambiente e alla fauna marina saranno al centro di alcuni eventi ospitati al Teatro del Mare nel corso dei nove giorni di manifestazione: il Circolo Vela Mare di Viareggio, lunedì 5 ottobre, organizzerà la conferenza stampa di presentazione della ormai tradizionale “Regata dei Cetacei”. Appuntamento anche questo ormai consolidato nel palinsesto del Salone, la Conferenza stampa di Mare Pulito 2009 che si terrà giovedì 8 ottobre alle 12.30 in Sala Stampa (Pad. C) per presentare i risultati dell'iniziativa itinerante estiva della Regione Liguria e dell'Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente rivolta a diportisti , pescatori professionisti, bagnanti, subacquei, in difesa dell'ambiente marino e della tutela ambientale. Sabato 10 ottobre, alle 12.30, sarà la volta di Battibaleno con la presentazione dei risultati dell’Operazione Delphis 2009 che promuove una maggiore coscienza da parte di chi vive il mare e intende censire il numero e le specie di cetacei presenti nel Mediterraneo.
Il Teatro del Mare ospiterà, inoltre, domenica 11 ottobre alle 11 la presentazione di “La barca a vela del futuro: sostenibilità a bordo”, incontro a cura di Verde come Vela e Avanzi, centro di ricerca, consulenza e formazione che si occupa di sostenibilità ambientale, economica e sociale che intende sensibilizzare i diportisti, gli operatori della nautica ma anche cittadini e le istituzioni all’uso più consapevole delle risorse ambientali.
Puntuali, nel palinsesto delle iniziative del Teatro del Mare, i momenti dedicati alla sicurezza e alle tecniche di soccorso in mare organizzati in collaborazione con la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e la Marina Militare. Sabato 3 ottobre, alle 16, la Capitaneria di Porto incontrerà la stampa sul tema “Mare sicuro 2009” presentando i dati sui soccorsi effettuati nel corso della stagione estiva, mentre sabato 10 ottobre alle 16 sarà la volta del Premio “Navigare Informati” promosso dalla Capitaneria di Porto e giunto ormai alla IX edizione. A cura del raggruppamento subacquei ed incursori “Teseo Tesei” della Marina Militare l’incontro di sabato 10 alle 17 dal titolo “L’impiego in sicurezza degli autorespiratori a miscela – rebreather: L’esperienza della Marina Militare”.
Sempre a cura della Marina Militare – Gruppo Operativo Incursori (GOI) – la dimostrazione di aviolancio che si terrà domenica 11 ottobre alle 17 nello spazio acqueo antistante il quartiere fieristico. Sarà dedicato a chi desidera essere informato sul nuovo sbocco professionale rappresentato dall’infermiere esperto clinico del mare, la presentazione di venerdì 9 ottobre alle 11 del Master di primo livello in Infermieristica del Mare a cura della Facoltà di Medicina e Chirurgia “La Sapienza”.
Ancora venerdì 9 ottobre, alle 11, in sala stampa (Pad. C) AS.PRO.NA.DI (Associazione dei Progettisti di Nautica da Diporto) presenterà il concorso "Una Barca Per Tutti" dedicato a tutti i progettisti che vogliono sfidarsi nel trovare nuove idee nella progettazione della nautica da diporto.
Sempre presenti, nel programma del Salone Nautico Internazionale di Genova, la 11° Maratona Nautica, organizzata da UCINA, Circolo Nautico Mandraccio e Yacht Club Città di Genova e il 31° Meeting Internazionale Optimist – 13° Trofeo Umberto Pitti, le cui premiazioni si terranno domenica 11 ottobre rispettivamente alle 17 presso la Sala Liguria del Fieracongressi e alle 16.30 presso il Teatro del Mare.
Ufficio stampa Fiera di Genova SpA
Giusi Feleppa – Graziella Bonini – Matilde Bardella – Lara Paoletti
tel. 010.5391211 – 262 – 394 – 206
ufficiostampa@fiera.ge.it
Ufficio stampa UCINA
Chiara Castellari – Erika Savona – Maria Vittoria Tei
tel. 010.5769812 – 836 – Fax 010.5531104
promotion@ucina.net
Barabino & Partners:
Danila Sabella tel. 02.72023535
d.sabella@barabino.it
Giulia Faravelli tel. 010.2725048
g.faravelli@barabino.it