Info Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure è un elegante centro climatico e balneare della Riviera di Levante, adagiato nella parte più incavata del Golfo del Tigullio. Santa Margherita dista soli 31 Km da Genova in direzione La Spezia-Livorno e ha come frazioni le località di Nozarego, Paraggi e San Lorenzo della Costa. L’abitato di Santa Margherita Ligure, esposto ad est, è circondato da colli ricoperti da una ricca e variegata vegetazione mediterranea, sui quali sorgono numerose e affascinanti ville. Il vicino Monte di Portofino, Parco Naturale Regionale, comprende una porzione del territorio comunale di Santa Margherita Ligure, completando sotto l’aspetto naturalistico gli eccezionali richiami di una delle più signorili e raffinate località della Riviera Ligure, adatta per le sue connotazioni geografiche e territoriali a coniugare nel migliore dei modi la costa e l'entroterra. La possibilità di percorrere gli itinerari che dalla costa si spingono verso le alture dell'interno ha infatti arricchito notevolmente il valore dell’offerta turistica complessiva.
STORIA E MONUMENTI
La scoperta di un’urna cineraria del III secolo d.c. con un’iscrizione latina ha avvalorato l’ipotesi che, in origine, qui vi fosse un insediamento romano. Devastata da Rotari nel 641, fino al X secolo l'antica Rapallo subì numerose invasioni saracene. Divenne feudo dei Fieschi durante il XII secolo e fu sottomessa a Genova nel 1229. Dopo le incursioni di pirati barbareschi, ci fu il saccheggio dei Veneziani nel 1432 e del corsaro algerino Dragut nel 1549. Le due borgate di Pescino e Corte, spesso divise da lotte vivacissime, entrambe sotto la direzione del capitanato di Rapallo, nel 1797 ebbero amministrazioni distinte. Ribattezzato Porto Napoleone sotto il Bonaparte, fu annessa al Regno di Sardegna nel 1815. Con un Decreto Reale del 1863, il re Vittorio Emanuele II sancì l’attuale denominazione di Santa Margherita Ligure. Nel 1951 ospitò la Conferenza preliminare della Comunità Europea del carbone e dell’acciaio. Santa Margherita Ligure diede i natali allo scultore Antonio Maria Maragliano, al pittore Gerolamo Schiaffino e allo scrittore e giornalista Vittorio Giovanni Rossi. La sontuosa villa cinquecentesca Durazzo Centurione, situata in posizione elevata sul colle di San Giacomo di Corte, è circondata da una splendida terrazza con balaustra, ornata di statue del XVII e XVIII secolo. Il suo interno si sviluppa su quattro piani ed è considerata la prestigiosa sede di rappresentanza della città. L’oratorio della Madonna del Suffragio è stato edificato nel 1523 e restaurato nell’Ottocento. La chiesa dei cappuccini risale invece al 1606 e custodisce la scultura in marmo della Madonna in trono, di scuola provenzale, e un crocifisso quattrocentesco; di costruzione barocca sono la chiesa di San Giacomo di Corte, che reca affreschi ottocenteschi di N. Barabino, e la basilica dedicata a Santa Margherita d’Antiochia e alla Madonna della Rosa. La badia benedettina della Cervara, sulla strada per Portofino, appartiene al XIV secolo ed è stata restaurata nel 1871-92; l’annessa chiesa di San Girolamo conserva intatta la propria struttura gotica. Un misterioso intreccio di storia e leggenda racconta le visite del poeta Francesco Petrarca, di Papa Gregorio XI e di Guglielmo Marconi. La traccia storica più visibile risulta la prigionia del re di Francia Francesco I sconfitto a Pavia da Carlo V nel 1525. La Cervara nasce nel 1361, quando si decise la costruzione di un nuovo monastero dedicato a San Girolamo: furono infatti i monaci benedettini a progettare la struttura e risiedervi per i primi tempi. Fu in pieno Umanesimo e Rinascimento che il cenobio godette del maggiore splendore con il suo impianto architettonico e il suo chiostro quadrangolare, mentre la torre cinquecentesca fu edificata per difendersi dai temuti saraceni. L’attuale proprietà fu stabilita nel 1900 con il definitivo progetto di recupero realizzato con la supervisione della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici. I lavori si sono svolti su progetto dell’Architetto Mide Osculati e con l’intervento del restauratore pittorico Brambilla Bracilon. Il 29 Giugno del 2000 nasce la Fondazione “La Cervara” con lo scopo di promuovere e valorizzare al meglio in Italia e all’Estero tutto il complesso monumentale dell’Abbazia di San Girolamo, polo culturale ricco di storia, arte e natura. Cercando di incrementare le attività e i beni all’interno dell’Abbazia, la Fondazione collabora con organizzazioni locali, nazionali e internazionali proponendo eventi d’alto livello culturale come concerti, meetings, seminari e tavole rotonde, oltre a feste private e matrimoni in grande stile. Importante poi è stato l’accordo siglato con la Provincia di Genova per la valorizzazione dei Complessi Religiosi. La Fondazione, nata senza fini di lucro, gode dell’appoggio del mondo industriale e delle istituzioni sia pubbliche che private. Le visite guidate avvengono la prima e la terza Domenica d’ogni mese, mentre per altri giorni è necessaria una preventiva prenotazione. La Cervara è aperta tutto l’anno, possiede i più sofisticati sistemi audiovisivi e multimediali e può ospitare fino a 500 persone.
TURISMO ED EVENTI
A Santa Margherita Ligure l’industria turistica, con oltre un milione e mezzo di presenze annue, ha soppiantato ogni altra attività economica, fatta eccezione per la pesca, praticata ancora da una cinquantina d’imbarcazioni. L’artigianato locale riguarda la riparazione dei natanti da diporto e da pesca e la lavorazione di merletti a tombolo. Il porto turistico dispone di circa 450 posti barca, di rive banchinate con diversi servizi ed è inoltre protetto a sud-est da un molo lungo 200 metri; il pontile nord è riservato all’attracco dei servizi pubblici per escursioni a Portofino, San Fruttuoso, Camogli, Portovenere e le stesse Cinqueterre. La gastronomia locale propone naturalmente piatti a base di pesce, assicurato sempre freschissimo dai pescatori del luogo, mentre i prodotti locali per eccellenza restano l’olio d’oliva e il vino bianco. Oltre alla Festa della Primavera nel mese di Marzo e al Premio Nazionale di pittura figurativa in Agosto, vi sono la festa della patrona Santa Margherita il 20 Luglio e il concorso Miss Margherita sempre nel mese di Agosto. Altre feste cittadine sono dedicate alla Nostra Signora della Rosa nella quinta domenica dopo Pasqua e a San Giacomo nell’ultima Domenica di Luglio, senza parlare di premi e concorsi letterari, concerti di vario genere e altre manifestazioni di volta in volta rinnovate. Santa Margherita quindi si presenta come località suggestiva, attraente, piena di storia, cultura, paesaggi ed emozioni, sempre pronta ad accogliere e a soddisfare le richieste dei numerosi turisti che qui decidono di trascorrere un periodo che non potrà che essere appassionante in tutte le sue componenti.
Altre informazioni sono disponibili sui siti: www.apttigullio.liguria.it www.ascom.ge.it www.comune.santa-margherita-ligure.ge.it www.inliguria.liguriainrete.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.genova.it www.turismo.liguriainrete.it