Info Vendone
Vendone si raggiunge proseguendo lungo la strada di cornice oltre Arnasco o con il raccordo al fondovalle in prossimità di Ortovero. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Albenga è l’uscita consigliata per arrivare al paese. Le due frazioni Leuso e Curenna sorgono sul versante sinistro della valle del rio Paraone, mentre Castellaro è nella valle del rio Merce. Di particolare interesse il "Luogo delle pietre", in frazione Castellaro, originale museo a cielo aperto e il Santuario di San Calocero, tra i picchi del Peso Grande, uno degli antichi luoghi di culto della diocesi di Albenga.
MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE A VENDONE. In frazione Castellaro si trovano i resti del castello medievale: la torre esagonale alta venticinque metri, tracce di mura e di un secondo torrione (la fortificazione era a pianta triangolare). Negli spazi attorno alla torre, Reiner Kriester, maestro della scultura contemporanea, ha innalzato un cerchio di stele bianco rosate. Fanno parte del suo laboratorio italiano di scultura all'aperto, ma sono già diventate museo, una specie di Stonehenge di casa nostra, non meno inquietante e ricco di forza magica e suggestiva.
"Da quando, nel 1982, Reiner Kriester, ha preso in affitto dal comune di Vendone la Torre del Castellaro, questa terra è diventata anche la sua, con la sua storia e le sue speranze. Ma anche il sogno di Kriester è diventato il sogno di Vendone: anzi forse egli ha dato a questa terra più di quanto abbia ricevuto. Ha eretto qui i suoi gridi di pietra per segnare il confine invalicabile tra storia e preistoria...". Così ha scritto Silvio Riolfo Marengo sull'opera dello straordinario artista, amabile, disponibile a raccontarsi, a far conoscere nei dettagli la storia della fortezza di Vendone, con la quale vive perfettamente integrato nei lunghi periodi che trascorre al paese, tra le sue pietre delle quali ha detto: "Le maledette pietre, queste maledette pietre. Voglio far di loro delle sculture, ma loro vogliono rimanere quello che sono, nient'altro che pietre. Così comincia la lotta, colpo dopo colpo per farsi a pezzi. Una volta vince la pietra, un'altra io; alla fine siamo tutti e due sfiniti, esausti a terra: io sembro le pietre e le pietre sembrano me".
Il sistema difensivo di Vendone non si arrestava a Castellaro, ma aveva a Curenna l'estremo avamposto nel nucleo fortificato di case, costruito sulla punta di un roccione strapiombante. Nel territorio di Vendone si trova anche il Santuario di San Calocero, situato sul versante sud del monte Peso Grande, raggiungibile da Curenna con una sterrata fino alla linea di valico e una passeggiata a piedi di mezz'ora. Sembra che la chiesa sia uno dei più antichi luoghi di culto della diocesi ingauna. Sorge su un poggio, poco sotto la vetta del Peso Grande (detto anche Castellermo), in una posizione di grande pregio paesaggistico. Da lassù si abbracciano con un solo sguardo le vallate che confluiscono nella piana, l'aeroporto di Villanova, la riviera e la città di Albenga.
Da San Calocero è raggiugibile in pochi minuti di marcia la vetta di Castellermo, che si affaccia impervia sulla val Pennavaira. Chi sale al santuario non si lasci sfuggire questa occasione: in Liguria non c'è un luogo di montagna più caratteristico per l'innalzarsi improvviso di picchi, l'aprirsi di crepe e valloni chiusi tra rocce strapiombanti, l'isolarsi di guglie sulla verticale; un "giardino di pietra" che in qualche modo riporta alla memoria le pietre scolpite di Reiner Kriester. Dappertutto si incontrano ciuffi di lavanda misti a ginestre.
EVENTI, SAGRE E MANIFESTAZIONI A VENDONE. A settembre si svolge la Festa patronale di Sant'Antonino, la prima domenica di giugno ha luogo la Festa della Gioventù con gare di moto enduro e altri sport, la penultima domenica di luglio si tiene la Festa della montagna. Quest'ultima è una delle sagre storiche della provincia dove si possono gustare piatti della cucina tradizionale di Vendone come la capra con i fagioli, le lumache du briccu e il coniglio alla vendonese. Il 5 agosto, nelle frazioni di Curenna e Borgo, si celebra la Festa parrocchiale di Nostra Signora della Neve.
A settembre, nella prima metà del mese, Mostra Ornitologica con gare per cani da cinghiali. Da ricordare la Processione alla Chiesa di S.Calogero che si svolge ogni 5 anni, l'ultima domenica di agosto. Nel 2002, quando alla morte dello scultore tedesco Rainer Kriester il Parco Delle Sculture è stato donato al Comune di Vendone, è nata una fondazione nel nome dell'artista che si prefigge di curare e organizzare eventi in questa mostra permanente all'aria aperta.