--%>
Stemma di Bardineto

Bardineto

In provincia di Savona


 

Info Bardineto

Bardineto è il primo importante centro che si incontra scendendo in Val Bormida dal colle dello Scravaion e dal valico di Toirano. E' raggiungibile dall'autostrada A10 Genova Ventimiglia, si esce al casello di Finale Ligure e si prosegue per la Strada Statale 490. Passato il Colle del Melogno, dopo Calizzano si raggiunge il paese. Si può arrivare al borgo anche da Albenga, (Strada Statale per Garessio) e da Toirano. Sono raggiungibili dal paese, le sorgenti della Bormida e le grotte di Toirano, ricche di suggestive stalattiti e stalagmiti, illustre punto di richiamo per i turisti stranieri in Liguria. Bardineto è un piccolo centro caratteristico dell'entroterra ligure, situato su un incantevole altopiano boschivo formato da alberi di pini, abeti, faggi e betulle, a 711 metri di altezza sul livello del mare, con intorno una splendida cornice di colli e di alte montagne. La zona collinare che diventa via via montana, fino alla vetta più alta e conosciuta del Monte Carmo a 1389 metri di altezza, permette di godere di un'aria ottima che anche nei mesi torridi rimane fresca e salubre. Le numerose sorgenti naturali sono ricche di acqua pura e leggera. Bardineto è oggi frequentata, oltre che per il fascino di antico e intatto borgo medioevale, per la vicina sorgente di acqua diuretica e curativa di S. Nicolò. Inoltre, la zona di Bardineto presenta notevoli fenomeni di carsismo e sono quasi un centinaio le grotte che si aprono sul suo territorio. In alcune di queste sono venute alla luce testimonianze della presenza dell’uomo primitivo, come ad esempio nel Buranco di Bardineto, la grotta più vasta della Val Bormida, dove si sono riscontrate tracce dell’uomo paleolitico e di animali.

BREVE STORIA DI BARDINETO. Il borgo di Bardineto, oggi frequentato per la villeggiatura estiva, venne fondato da Enrico II del Carretto tra il XII e il XIII secolo. Le sue origini si fanno risalire all'età preistorica e poi ai Liguri Epanteri, rivali degli Ingauni ma loro alleati contro cartaginesi e romani. Furono i monaci di San Pietro in Varatella ad introdurre a Bardineto la lavorazione del ferro importato dall'isola d'Elba: sorsero ferriere, una di queste attiva fino ai giorni nostri. Nel 1795 Bardineto fu teatro di sanguinosi scontri tra Francesi e Austro-Sardi.

VISITA AL PICCOLO CENTRO DI BARDINETO. Bardineto dispone di un patrimonio artistico e culturale di grande rilevanza. La Chiesa di S. Nicolò, di struttura romanica, di cui non si conosce con sicurezza l'epoca di costruzione (forse secolo XI), era la chiesa cimiteriale e parrocchiale e grazie alla preziosità dei suoi stupendi affreschi e del ciclo pittorico ivi rappresentato, nel 1906 venne dichiarata Monumento Nazionale. Nei pressi della chiesetta si trovano i resti di un torrione: sono due brevi tratti di muro, alti circa due metri, costituiti da pietre irregolari legate con calce, la cui origine è fatta risalire al periodo compreso tra il VI ed il VII secolo, quando Bardineto era un caposaldo longobardo. Il Centro storico è strutturato a scacchiera con i suoi caratteristici "carruggi" perpendicolari ed è chiuso in un'antica cinta muraria di cui si intuisce ancora oggi il tracciato. Nel centro di Bardineto si trovano i ruderi del Castello dei Del Carretto, uno dei più antichi delle valli della Bormida, edificato attorno al XIII secolo. Il castello, distrutto nel 1795 durante la battaglia di Loano, ha un'insolita forma poligonale, strutturata originariamente in sedici lati di cui solo quattro conservano la primitiva muratura. La Chiesa parrocchiale di San Giovani Battista, edificata nel 1720, è a unica navata ornata di stucchi e dotata di altare in marmi policromi, con ricco ciborio al centro. L'oratorio dell'Assunta a fianco alla chiesa è quanto resta della vecchia parrocchiale. Proprio nel centro del paese, sorge il "Museo Etnografico" che raccoglie attrezzi, utensili e suppellettili dall'antichità ad oggi, perfette attestazioni della vita di coloro che hanno abitato questa vallata.

SPORT, ESCURSIONI ED ITINERARI A BARDINETO. Vi sono molte soluzioni per chi ama praticare sport all'aria aperta. A chi piace camminare a piedi, ha a disposizione un'ampia scelta di sentieri e percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, per accontentare sia i principianti, sia gli esperti. Le escursioni sono possibili anche al Monte Carmo, al Bric dell’Agnellino ed al Giogo di Giustenice, che permettono di godere di stupende giornate all’aria pura tra i boschi ammirando il paesaggio. Anche l'Alta Via dei Monti Liguri, il lunghissimo itinerario che unisce Ventimiglia a La Spezia, passa per un buon tratto in territorio bardinetese e offre un'ulteriore possibilità di trovarsi a contatto con le bellezze della natura ligure. Lo stesso discorso vale per chi preferisce la mountain bike, con la vasta gamma di opzioni create per sfruttare appieno il piacere di indimenticabili gite. Ormai da anni, in Agosto si svolge la "Gara Interregionale di Mountain Bike" che vede partecipare concorrenti di ogni Nazione. Vi è anche uno spogliatoio pubblico per venire incontro alle esigenze di chi pratica attività escursionistiche. Non mancano poi le proposte per gli appassionati di sport in generale, con il bocciodromo e gli impianti per il calcio, il pattinaggio, il tennis e il basket.

PRODOTTI TIPICI, EVENTI E MANIFESTAZIONI A BARDINETO. La gastronomia di Bardineto racchiude tutta la preziosità della cucina ligure con influssi piemontesi, basata su alimenti semplici ma magicamente accostati. I tanti prodotti della terra, primi fra tutti il fungo porcino e la castagna, sono mescolati con sapienza. Nel paese dei funghi, non può mancare la "Festa Nazionale del Fungo d'Oro" che, ogni anno durante la terza settimana di settembre, rappresenta un appuntamento fondamentale per gli amanti del prelibato prodotto del sottobosco.
Invece, la Festa Bardinetese per eccellenza si celebra il 16 Agosto, giorno del Patrono della Comunità, ovvero S.Rocco. I festeggiamenti iniziano con la Processione ed i Misteri portati a braccia dalla Confraternita locale intitolata a Maria Assunta e San Carlo Borromeo, e da Confraternite di paesi vicini. Poi, verso sera, nel borgo vengono allestite la "Greppia" e la "Cantina", e vengono usati quintali di patate per la "polenta bianca", il piatto tipico bardinetese.

 

Ultimi eventi a Bardineto

Mercati/mercatini a Bardineto

  • Alimentare, Merci varie (20 banchi)
    Dove: P. zza Frascheri
    Quando: Giovedì (orario: 07.00 / 13.00)
    Organizzatore: Comune tel. 019 7907013 - fax 019 7907293 - areaammanistrativa@comunedibardineto.sv.it Pro Loco tel. 019 7907228

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Bardineto

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza