--%>
Stemma di Ceriale

Ceriale

In provincia di Savona
Bandiera Blu 2017 (Spiagge)


 

Info Ceriale

A Levante di Albenga (38 chilometri da Savona), sorge la cittadina di Ceriale. Moderno centro balneare, grazie alla favorevole posizione nella piana albenganese, concilia l’attività turistica (residence, campeggi, strutture ricettive alberghiere) con quella agricola, sia floricola sia orticola. L’abitato si sviluppa lungo la spiaggia rettilinea, affiancata da una piacevole passeggiata che riserva ampi spazi verdi (prevalenza di palme) e un’ottima vista panoramica sul golfo.
Alle spalle si erge il Monte Croce (541 metri d’altezza).

STORIA

La leggenda vuole che il nome Ceriale derivi dalla dea Cerere, perché al tempo della dominazione romana nella zona si produceva molto grano. Probabilmente il nucleo nacque grazie al passaggio della via Julia Augusta e fu realizzato come insediamento dai Romani, come avvalora un’antica sepoltura. Nell’antichità le attività prevalenti erano quelle della pesca e dell’agricoltura: Ceriale era un borgo di pescatori e contadini che stava crescendo accanto alla vicina Albenga con la quale ha spesso confuso e incrociato la storia. Di proprietà del Vescovo, passò alla Repubblica di Genova nel secolo XIV. Le pieghe della storia riservarono però una brutta sorpresa: nel 1637 il borgo, privo delle fortificazioni come la vicina Borghetto, fu assalito e distrutto dai Turchi che fecero strage della popolazione e resero schiavi gran parte dei sopravvissuti. L’episodio indusse Genova ad alzare la guardia, ma era tardi e Ceriale dovette rimboccarsi le maniche e ricostruirsi. Nel 1764 si ribellò anche a Genova per le gravose imposte. Con il passaggio delle truppe napoleoniche, divenne Comune autonomo e ricadde nel Dipartimento di Montenotte, fino all’annessione al Regno d’Italia.

MONUMENTI

Ricca d’arte e cultura, Ceriale ha pagato a caro prezzo il saccheggio dei Saraceni che hanno gravemente compromesso il borgo, tanto che non sono rimaste testimonianze anteriore al 1637. Il visitatore può vedere ancora le fortificazioni militari come il grande bastione che sorge in piazza della Vittoria e risalente al 1564 e come la torre dietro la chiesa. Successivamente alla razzia, accanto al campanile superstite, fu costruita la nuova Parrocchia dei Ss Giovanni Battista ed Eugenio: la progettazione è attribuita alla mano dell’architetto Brunengo che ha voluto dotare il tempio di cupola berniniana. Vi spicca un crocifisso cinquecentesco e pale cinque e seicentesche. All’interno, verso l’entroterra, si possono incontrare le edificazioni più antiche. Ne sono esempi la Chiesetta nella frazione di Peagna che conserva affreschi quattrocenteschi e il campanile barocco; il borgo di Capriolo abbandonato nel Medioevo; e, già in territorio di Albenga, la Chiesa di S.Giorgio di Campochiesa (dal XII secolo; tre navate e affreschi del ‘400 tra cui va ben osservato il Giudizio Universale). Da visitare anche il Museo Paleontologico del Rio Torsero a Peagna, intitolato a Silvio Lai e nato per conservare i numerosi pezzi scoperti sulle sponde del corso d’acqua, soprattutto fossili di conchiglie. La zona è infatti una delle più importanti d’Italia per la presenza di macrofossili risalenti a 7 milioni di anni fa circa. I ritrovamenti concentrati a circa un chilometro dalla spiaggia testimoniano l’antica presenza di un mare “caraibico”, vista l’analogia dei fossili con altre specie presenti nei mari caldi. Il primo studioso della zona fu il cerialese Agostino Sasso, docente di mineralogia e ittiologia all’Università di Genova, che dal 1827 cominciò la catalogazione. Molti pezzi sono proprio conservati al "Silvio Lai", che presenta tre sale: conferenze, laboratorio (si può seguire il lavoro dei ricercatori alle prese con bilance di precisione, lampade a raggi ultravioletti, microscopio) e museo vero e proprio (sette vetrine con un centinaio di famiglie rappresentate di conchiglie, fossili di cetacei, impronta di granchio). Tra le rarità lo “strombus coronatus”, alcuni “coni” e “cipree”.

CURIOSITA' E MANIFESTAZIONI

La manifestazione forse più famosa di Ceriale è la rievocazione dello sbarco dei Turchi (che si svolge generalmente ogni due anni), ma viene periodicamente rappresentato anche il "riscatto", ovvero il ritorno a casa dei rapiti. Ai Turchi è dedicata anche la sagra che si svolge a Peagna ai primi di settembre, in coda alla celeberrima Rassegna dei Libri di Liguria, un momento culturale particolarmente importante per l'intera regione che culmina con l'assegnazione dei Premi Anthia. Grazie ad una vivace attività delle associazioni locali (Proloco, Ok Ceriale, CIV, Il Tempo Ritrovato...), non mancano tutto l'anno iniziative rivolte a turisti e residenti, che vanno dalle rappresentazioni teatrali ai concerti, dalle conferenze alle competizioni sportive. Da qualche anno si svolgono concorsi letterari (per poesia e narrativa) e di pittura estemporanea, capaci di attirare decine e decine di partecipanti da ogni parte d'Italia. Nel piccolo Vico Vietta vengono abitualmente ospitate mostre d'arte, ma anche bar ed esercizi commerciali vari si prestano volentieri ad esporre dipinti, fotografie e altro, nonché ad ospitare presentazioni di libri e incontri culturali. I prodotti ortofrutticoli sono al centro di due manifestazioni gastronomiche di recente costituzione, il "Padellone dei tesori dell'orto" (con le primizie fritte appunto in un grande padellone in piazza) e "Ortoblu". Trombette, pomodori, carciofi e altre delicatezze che offre la Piana ingauno-cerialese vengono non solo gustate, ma anche vendute in appositi mercatini e fatte oggetto di studio dalle scuole locali, con i ragazzi impegnati in laboratori didattici i cui risultati sono presentati proprio in queste occasioni. A fine aprile si segnala inoltre "In fi de ventu", una grande festa per gli aquiloni, gli aeroplanini di carta, le bolle di sapone e tutto ciò che riesce a volare con un... filo di vento, per la gioia dei bambini (e dei genitori!), che possono imparare a fabbricarli o limitarsi ad ammirare le evoluzioni di aquiloni di grandi dimensioni manovrati da esperti. Ceriale si segnala anche per la presenza del Parco Acquatico Le Caravelle. Il mercato settimanale si tiene sul lungomare il lunedì mattina.

ITINERARI NEL VERDE

L'ambiente naturale cerialese è di grande valore e viene perciò tutelato. Sono aree protette la Riserva regionale di Rio Torsero e il sistema ambientale Poggio Grande - Monte Acuto – Valle Rio Ibà (che comprende anche i Comuni di Castelvecchio di Rocca Barbena, Balestrino, Borghetto Santo Spirito, Cisano sul Neva e Zuccarello). Un itinerario fondamentale, interessante sotto i profili storico, botanico, faunistico ed etnografico è quello Ceriale-Peagna-Valleibà-Poggioceresa, di circa 7,5 km e con un tempo di percorrenza di 3 ore e un quarto (si tratta di un percorso contrassegnato dai classici simboli segnavia, quindi è impossibile perdersi!). Già all'altezza di Peagna o poco più in su lo sguardo è in grado di abbracciare un panorama amplissimo, molto suggestivo anche nelle ore serali, con la pianura illuminata e la sagoma dell'Isola Gallinara che "nuota" placida nel mare. Chi ha tempo, voglia e fiato per arrivare fino a Poggio Ceresa (o Pizzo Ceresa, come viene chiamato nella vecchia toponomastica e nel dialetto locale), ha come premio una vista mozzafiato sulla Piana di Albenga, che consente di ammirare i primi contrafforti delle Alpi Liguri, i rilievi della Riviera imperiese e, nelle giornate più limpide, persino la Corsica.

Sito ufficiale del Comune: www.comune.ceriale.sv.it.

 

Ultimi eventi a Ceriale

Mercati/mercatini a Ceriale

  • Alimentare (105 banchi)
    Dove: Lungomare A. Diaz
    Quando: Lunedì (orario: 08.00 / 13.00)
    Organizzatore: Comune tel. 0182 990024/25 - fax 0182 991461 - info@comune.ceriale.sv.it - www.comune.ceriale.sv.it
  • Merci varie (12 banchi)
    Dove: Lato monte Pineta Parco pubblico R. Ascoli
    Quando: Tutte le sere dal 15/6 al 31/8 (orario: 18.00 / 24.00)
    Organizzatore: Comune
  • Merci varie (12 banchi)
    Dove: Lato monte Pineta Parco pubblico R. Ascoli
    Quando: Tutte le sere dal 1/09 al 15/9 solo festivi e prefestivi (orario: 18.00 / 24.00)
    Organizzatore: Comune

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Ceriale
Piazza della Vittoria
La passeggiata sul lungomare
La Pineta
La Spiaggia
Il Bastione
Panorama di Peagna
Scorcio dei vicoli di Peagna

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza