venerdì 10 ottobre 2008
Un concerto per l’Oratorio
Mercoledì 22 - ore 21.00
Oratorio Santi Prospero e Caterina
(Camogli - Via della Repubblica 96)
Cinque giovanissimi violinisti della Scuola Musicale George Enescu di Bucarest, allievi della Professoressa Olivia Ioana Papa
MIHAELA MITROFAN
MIRCEA DUMITRESCU
ELISA MITROFAN
ELISABETA MITROFAN
DANIELA TUDOR
Al pianoforte Smaranda Ilea
Musiche di: Haendel, Haydn, Mendelssohn, Paganini, Kreisler, Monti, Massenet, Mussorgsky, Porumbescu, Drdla, Bartok
Il concerto è a offerta libera, tutto il ricavato andrà per la ristrutturazione del tetto dell’Oratorio.
Intervenite numerosi, per il piacere dell’ascolto e per contribuire alla conservazione di un bene prezioso della nostra città.
L’oratorio dei Santi Prospero e Caterina, chiuso fra gli alti palazzi di via della Repubblica, è forse uno degli edifici storici che meno spiccano nella città, ma per i camogliesi rappresenta un luogo di devozione profonda. Con la sua facciata austera ravvivata da un affresco raffigurante i santi titolari ai piedi del crocefisso, l’oratorio ha un’origine antica risalente, secondo alcuni studi suffragati dalla recente scoperta di colonne di pietra, all’epoca romanica. L’attuale aspetto interno, frutto di ristrutturazioni e rifacimenti nel corso dei secoli, è ad unica aula, con coro ligneo settecentesco e opere d’arte di pregevole fattura tutte legate alla pratiche cultuali dell’omonima Arciconfraternita (tra cui il ciclo pittorico del Paganelli, oggetto di recente restauro, che rappresentano la passione di Cristo, richiamando al culto del Santissimo Crocefisso introdotto fra le pratiche religiose dell’Arciconfraternita nel corso del ‘700).
Storia particolarmente intensa quella dell’oratorio e non solo per ragioni religiose. E’ stato luogo di riunioni della comunità camogliese nel ‘600 per l’elezione dei propri rappresentanti presso il governo centrale genovese; più tardi ha ospitato le scuole pubbliche e la municipalità del periodo napoleonico; si è trasformato in lazzaretto durante alcune epidemie di metà ‘800 e ancora agli inizi del ‘900 è stato seggio elettorale.
Ora l’Oratorio necessita del restauro del tetto e i fondi necessari ancora non sono stati raggiunti. E’ per questo che il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso vuole, seppur in piccolissima parte, dare il suo contributo a questa causa, che ha per oggetto un luogo spiritualmente, storicamente e affettivamente tanto importante per la città. E questo contributo lo dà con la musica: un concerto ad offerta, il cui ricavato andrà tutto all’Oratorio. La cosa particolarmente bella di questo concerto è che ne saranno protagonisti cinque giovanissimi violinisti, rumeni, allievi della Scuola di musica George Enescu di Bucarest, che sono in Italia per partecipare a concorsi di esecuzione strumentale. I cinque musicisti hanno un’età cha va dagli 8 ai 14 anni e sono tutti allievi della Professoressa Olivia Ioana Papa, che dedica tutta la sua vita all’insegnamento del violino proprio ai giovanissimi, con risultati davvero straordinari, se pensiamo che i suoi allievi risultano sempre vincitori dei concorsi a cui partecipano. Mihaela Mitrofan, 8 anni. Mircea Dumitrescu, 10 anni, Elisa Mitrofan, 12 anni, Elisabeta Mitrofan, 13 anni, e Daniela Tudor, 14 anni, suoneranno brani di Haendel, Haydn, Mendelssohn, Paganini, Kreisler, Monti, Massenet, Mussorgsky, Porumbescu, Drdla, Bartok, accompagnati alla clavinova dalla Professoressa Smaranda Ilea, anch’ella docente al Liceo Enescu di Bucarest.
Questo concerto sarà l’occasione per aiutare l’Oratorio, ma anche per applaudire questi giovanissimi musicisti che vengono da un paese che attraversa anni molto difficili e che vogliono dimostrare con la musica l’impegno, la serietà e la generosità del loro popolo.
Il concerto si terrà nell’Oratorio, mercoledì 22, alle ore 21. Gli organizzatori si augurano che il pubblico intervenga numeroso, sia per il piacere dell’ascolto che per contribuire alla conservazione di un bene prezioso della nostra città.
INFO:
0185-771159 - 0185-770703 - 338-6026821 -
Mail: gpmusica@libero.it - web:www.gpmusica.info
Fonte: Silvia Bonuccelli