--%>

Festival Camogli in musica

Calendario completo del programma estivo

mercoledì 17 giugno 2009

Come sempre, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso riserva un programma particolarmente ricco e intenso per la sezione estiva del Festival Camogli in Musica. Così è anche quest’anno: 14 concerti, tra il 27 giugno e il 6 settembre, che vedranno alternarsi artisti e programmi diversi che potranno accontentare tutti gli appassionati di musica. Programmi e artisti di grande valore: un rilievo particolare meritano i tre pianisti Bruno Canino, Pietro De Maria e Roberto Prosseda, conosciuti e applauditi dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo come tre dei migliori interpreti del nostro tempo. Ma particolare attenzione meritano anche giovani musicisti di grande talento che già si sono imposti con una brillante carriera (come il violinista Edoardo Zosi o il chitarrista Goran Krivokapic).

I programmi scelti in gran parte hanno come filo conduttore quello di celebrare grandi compositori di cui quest anno ricorre un anniversario: quello di Felix Mendelssohn (200° della nascita), di Joseph Haydn (200° della morte), di Giuseppe Martucci (centenario della morte), di Hector Villa Lobos e di Bohuslav Martinu (50° della morte); alcuni sono invece più particolari, come quello monografico su Chopin (Pietro De Maria il 12 agosto) o quello sul Jazz (Stringology il 25 luglio); altri ancora (19, 20, 22 e 23 agosto) portano avanti il Progetto Beethoven (iniziato nel 2004) di presentare anno dopo anno l integrale dell’opera del grande compositore: quest’anno è dedicato alla seconda parte dei Quartetti, sempre con il Quartetto Gaudeamus, che ha già dato prova del suo valore esecutivo ed interpretativo l anno scorso con la prima parte dei Quartetti.

Il Festival vuole anche valorizzare, nella scelta delle sedi per i concerti, il patrimonio paesaggistico o storico del territorio: alle ormai consuete sedi della Chiesa Millenaria di Ruta, del Chiostro del Santuario N. S. del Boschetto, della Sala Mare del Cenobio dei Dogi, quest anno si aggiunge la bellissima sala della Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti da poco aperta al pubblico e gentilmente concessa al Festival.

“Non dimentichiamo – sottolinea il direttore artistico Maestro Luciano Lanfranchi - che il prestigio che gli artisti e i programmi danno al nostro Festival deve essere confermato dalla presenza del pubblico: solo così sarà raggiunto fino in fondo lo scopo che ci siamo prefissi, cioè quello di consolidare un pubblico sempre più ampio per la musica classica in particolar modo nel Golfo Paradiso, dove sta per partire il progetto di ristrutturazione del Teatro Sociale di Camogli.”

 

Il Festival, realizzato con il contributo del Comune di Camogli e della Regione Liguria, partirà dunque sabato 27 giugno, alla Chiesa Millenaria di Ruta; protagonista il chitarrista montenegrino Goran Krivokapic, già ben noto a Camogli per aver vinto il Concorso Ruggero Chiesa nel 2004 e per i concerti già tenuti in altre due occasioni: straordinario talento, totale controllo della sua musicalità profonda e istintiva, grande eleganza di stile, equilibrio interpretativo: queste le caratteristiche che la critica riconosce a Goran Krivokapic e che fanno di lui un artista completo; ineguagliato il suo record di vincitore di 18 grandi competizioni internazionali (del calibro dell l’"Andres Segovia", dell’“Alhambra” in Spagna o del “Guitar Foundation of America” in Canada e del “Luis Sigall” in Cile).

Ha fatto tournées in tutta Europa e in U.S.A., Canada, Messico, Cile, Sud Africa, dovunque applaudito sia dal pubblico che dalla critica. E’ stato oggetto di documentari televisivi, ospite per TV e radio e hanno scritto di lui quotidiani e riviste specialistiche di tutto il mondo. Durante il decimo convegno chitarristico internazionale di Alessandria 2005 è stato insignito del premio “Chitarra d’oro” e solo un anno dopo nella stessa manifestazione è stato premiato nuovamente con un'altra “Chitarra d’oro” per il migliore cd dell’anno (inciso per la Naxos). I suoi progetti futuri includono concerti e masterclasses in Europa, America, Russia e Sud Africa, la produzione di un DVD per la Mel Bay Pubblications (U.S.A.) e ancora CD per la Dutch Record Company (Paesi Bassi) e Naxos. Dal 2006 è direttore onorario del “Niksic Guitar Festival” (Montenegro). Il programma che Krovokapic presenta a Camogli comprende un omaggio a Villa Lobos e brani di Bach, Hofmeyr e Giuliani.

In luglio ci saranno tre interessantissimi appuntamenti: il 4 al Chiostro del Santuario N. S. del Boschetto il “PaganiniChorusClarinet” (15 elementi), diretti da Giuseppe Laruccia, un ensemble quanto mai inusuale con tutti gli strumenti dell’intera famiglia dei clarinetti arricchito dalla presenza di un saxofono, con un programma vario e stimolante di composizioni originali e trascrizioni, da Bach a oggi, passando attraverso il grande repertorio lirico-sinfonico e i classici del jazz e della musica americana. Il 18 luglio il Festival porterà le suggestioni della musica nella splendida sala mostre della Fondazione Remoti, con il Duo Leuzinger (Anita, primo violoncello dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo, e Daria, violino dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova).

Il 25 luglio si passerà al Cenobio dei Dogi (dove rimarrà fino alla fine di agosto), con una serata dedicata al Jazz: il noto gruppo Stringology ripercorrererà la storia del jazz classico attraverso l’interpretazione di brani composti dai chitarristi più significativi del periodo prebellico proponendo una sorta di “riabilitazione” della chitarra, quale strumento pienamente compartecipe all’evoluzione del Jazz.

Il 31 luglio Edoardo Zosi, violino, e Maria Clementi, pianoforte:“Edoardo è senza dubbio uno dei più grandi talenti che io abbia conosciuto”: così si è espresso Salvatore Accardo sul ventunenne violinista; in programma Janacek, Faurè e Beethoven (sonata ”A Kreutzer”). La prima metà di agosto sarà dedicata a tre grandissimi pianisti: il 7 Roberto Prosseda col “suo pianismo di forte equilibrio tecnico, ma di una espressività di squisita temperie 'romantica'” (in programma le più belle Romanze senza parole e la Fantasia di Mendelssohn alternate ai più famosi Notturni e alla quarta Ballata di Chopin); il 12 Pietro De Maria: ormai riconosciuto dalla critica una delle stelle più fulgide del nostro firmamento pianistico: "Un poeta del suono e un mago della tastiera .. Un artista meraviglioso… Una sensibilità, un gusto, una musicalità che incatenano l’ascoltatore dalla prima all’ultima nota …” straordinarie qualità che lo rendono perfetto interprete di Chopin, del quale sta registrando, per Decca, l’integrale pianistica.

Il 16 agosto torna a Camogli Bruno Canino: il grande pianista renderà omaggio a Joseph Haydn, Felix Mendelssohn e Giuseppe Martucci. Seguiranno le quattro serate “beethoveniane” (19, 20, 22 e 23 agosto): il Gaudeamus String Quartet completerà l’Integrale dei Quartetti iniziata lo scorso anno. Il 29 agosto un appuntamento particolare, all’aperto, per tutta la città: sulla terrazza dell’Oratorio SS. Prospero e caterina suonerà Gianluca Campi, campione del mondo di fisarmonica, grande virtuoso di questo strumento dalla connotazione eminentemente popolare, ma con potenzialità espressive, melodiche ed armoniche notevolissime; il programma è affascinante, dedicato a trascrizioni e arrangiamenti dal repertorio classico e a brani originali dei più grandi compositori argentini di Tango.

Il Festival chiuderà il 6 settembre, di nuovo al Chiostro del Boschetto, con una straordinaria orchestra di giovani, tra i 14 e i 20 anni, della Lilla Akademien di Stoccolma, che raccoglie allievi provenienti da trentacinque diverse nazioni ed è il primo esempio di una comunità internazionale in cui il potere della musica unisce, nel rispetto delle differenze.

 

Si ricorda che continuerà la consuetudine di poter cenare, dopo i concerti, con musicisti ed organizzatori, nei ristoranti che collaborano all’iniziativa.


Scarica il programma completo
Zosi Pietro De maria

L'Associazione

Il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso e' un'associazione di volontariato, senza scopo di lucro, che, sotto la direzione artistica del Maestro Luciano Lanfranchi, opera da ventisette anni consecutivi nel settore della musica classica promuovendone la diffusione, in particolar modo nel comprensorio del Golfo Paradiso.

Dalla sua fondazione ha organizzato oltre 850 manifestazioni, tra concerti, conferenze, lezioni concerto per le scuole, saggi, impegnando circa 4900 artisti.

Ricordiamo che l apporto dei Soci è fondamentale: iscriversi al Gruppo Promozione Musicale infatti, non vuol dire solo pagare una quota, ma soprattutto significa contribuire a realizzare i concerti. I Soci usufruiscono di un notevole sconto sui biglietti d ingresso e hanno un posto garantito nelle prime file (a seguito di prenotazione telefonica).

La quota associativa annuale (immutata dall entrata in vigore dell Euro!) può essere versata: personalmente ad uno dei membri del Consiglio Direttivo del GPM, alla biglietteria in occasione dei concerti, o tramite bollettino di conto corrente postale n.12428165, intestato a Gruppo Promozione Musicale, indicando nella causale: Iscrizione a GPM-ONLUS detraibile fiscalmente (DPR 917/86 art. 65c2 e DL 460/97 art. 13 ( 30 Socio ordinario, oltre 50 Socio sostenitore, oltre 200 Sponsor)

Info:
Indirizzo: Via Figari, 79 - 16032 - CAMOGLI (GE) Telefono: 0185 770703 / 0185 771159
Indirizzi di posta elettronica: silvia_bonuccelli@libero.it / gpmusica@libero.it

Fonte: Silvia Bonuccelli



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza