Festival Camogli in musica

Sabato 18 luglio il Duo Leuzinger

mercoledì 8 luglio 2009

Meno di un anno fa (il 13 settembre 2008), con la mostra inaugurale "Ricostruire con l’arte", veniva aperta al pubblico la sede della Fondazione Remotti nei locali della chiesa sconsacrata dell’ex Collegio delle "Gianelline" in Camogli, Via Castagneto 52. La fondazione artistica prende il nome dai due committenti, i collezionisti ed imprenditori milanesi Pier Luigi e Natalina Remotti che hanno affidato alla direzione di Francesca Pasini, il progetto di restauro e la rilettura in chiave contemporanea degli spazi dell’ex edificio religioso sorto negli ultimi decenni dell’800: il recupero dei locali è avvenuto attraverso il coinvolgimento di un gruppo di artisti contemporanei (Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Tobias Rehberger, il gruppo A12 e Alberto Garutti), che hanno lavorato alla ristrutturazione delle varie parti dell’edificio e grazie ai quali la realizzazione del progetto, pensato per ospitare mostre, è divenuta essa stessa una mostra. Questo bellissimo spazio, luogo privilegiato dell’arte, si presta anche a riempirsi di altre suggestioni artistiche, quelle della musica per esempio: è questa l’idea del Gruppo Promozione Musicale che ha pensato di realizzare alla Fondazione Remotti uno dei concerti del Festival Camogli in Musica. Così, sabato 18, alle ore 21, vi suonerà il Duo Leuzinger, Anita, primo violoncello dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo a soli 23 anni (e a ottobre debutterà Carnegie Hall di New York), e Daria, violino dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Le due sorelle, pur mantenendo attività separate, formano un duo di grande livello e intesa musicale e sabato proporranno un programma molto interessante, con una prima parte dedicata al miglior Barocco italiano (una sonata di Vivaldi, una di Veracini e la celeberrima "Follia" di Corelli) e una seconda parte invece più moderna, che si aprirà con il bellissimo Duo di Bohuslav Martinu (compositore ceco, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario della morte, che merita grande attenzione per i vari influssi, diversi fra loro, che in lui confluiscono, dalla musica popolare all’impressionismo francese, dal neoclassicismo ai ritmi negro-africani, sino alla sintassi jazzistica) e terminerà con la splendida Sonata di Maurice Ravel.

E’ da notare che Anita Leuzinger suona un violoncello Antonio Stradivari del 1698, gentilmente concesso dalla Stradivari-Stiftung Habisreutinger.

Ricordiamo che il Festival Camogli in Musica, organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso sotto la direzione artistica del M.° Luciano Lanfranchi con il contributo del Comune di Camogli e della Regione Liguria, è alla sua ventisettesima edizione e prevede 14 concerti, fino al 6 settembre; il prossimo appuntamento sarà il 25 luglio, al cenobio dei dogi, con una serata jazz del gruppo Stringology.

L’ingresso per il concerto alla Fondazione Remoti è € 12 per gli interi e € 8 per i ridotti (Soci GPM e giovani). Dopo ogni concerto sarà possibile cenare con musicisti ed organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale.

INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821

WEB: www.gpmusica.info

 



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza