--%>

Festival - Camogli in Musica

Grandi stelle del concertismo internazionale

lunedì 6 agosto 2012

Il Festival Camogli in Musica, organizzato dal Gruppo Promozione Musicale, sta festeggiando davvero con  grandi successi la sua trentesima edizione: dopo i tre appuntamenti al Chiostro del Boschetto, che hanno registrato il “tutto esaurito” e quello in Piazza Colombo (letteralmente gremita), si sposta al Cenobio dei Dogi, dove, per tutto agosto, sfileranno i più prestigiosi nomi del concertismo internazionale, come Michele Campanella, Ingrid Fliter, Anton Dressler, il Duo Pepicelli, Domenico Nordio, Andrea Bacchetti, Paolo Tomelleri

 

Il Gruppo Promozione Musicale continua la serie dei grandi concerti che segnano il suo trentesimo anno di attività: gli appuntamenti del 6 e 7 agosto segneranno il culmine del Festival Camogli in Musica, dal momento che avranno come protagonisti musicisti che sono delle vere star del concertismo internazionale e che è possibile ascoltare solo in prestigiosi teatri: il pianista Michele Campanella (lunedì 6) e il duo Ingrid Fliter, pianoforte, e Anton Dressler, clarinetto (martedì 7).

Michele Campanella

Considerato internazionalmente uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, Michele Campanella ha affrontato in oltre 40 anni di carriera tra le principali pagine della letteratura pianistica. La Società "Franz Liszt" di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998. Nel 1986 il Ministero della Cultura ungherese gli ha conferito la medaglia ai “meriti lisztiani”, così come l’American Liszt Society nel 2002. Formatosi alla scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale, Michele Campanella è un artista di temperamento assai versatile. Questa sua caratteristica lo ha portato ad avvicinare autori quali Clementi, Weber, Poulenc, Busoni (Premio della Critica Discografica Italiana nel 1980 per le incisioni con la Fonit Cetra), Rossini, Brahms, Ravel e Liszt, di cui ha recentemente inciso un’antologia di Parafrasi, primo grande capitolo di un'importante serie dedicata all'opera lisztiana che comprenderà ben 9 CD, in uscita per l'etichetta Brilliant. Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando con direttori quali Abbado, Gelmetti, Inbal, Mehta, Muti, Prêtre, Sawallisch. È frequentemente invitato in paesi quali Australia, Russia, Gran Bretagna, Cina, Argentina ed è stato ospite dei festival internazionali di Lucerna, Vienna, Praga, Berlino e Pesaro (Rossini Opera Festival). Negli anni ’90 è stato al fianco di Salvatore Accardo e Rocco Filippini, quali partner ideali per affrontare i capolavori della musica da camera. Spiccano tra gli ultimi importanti traguardi l'esecuzione di tutti i concerti di Beethoven e Mozart, e l’integrale della musica per pianoforte di Brahms. Negli anni recenti si è molto sviluppata l’attività di Michele Campanella in veste di direttore-solista con le più prestigiose orchestre italiane. Si dedica con passione all'insegnamento: è stato titolare della cattedra di pianoforte all'Accademia Chigiana di Siena dal 1986 al 2010 e per otto anni ha tenuto corsi di perfezionamento a Ravello. Ha diretto il  Centro di Studi pianistici Vincenzo Vitale di Napoli. È stato insignito dei prestigiosi riconoscimenti della “Fondazione Premio Napoli” e della “Fondazione Guido e Roberto Cortese”.  E’ membro delle Accademia di Santa Cecilia, dell’Accademia Filarmonica Romana, dell’Accademia Cherubini di Firenze. Di recente è stato nominato direttore artistico del Maggio della Musica di Napoli. Dal 2008 è Presidente della Società Liszt, chapter italiano dell’American Liszt Society. Nel 2011, anno in cui si è celebrato in tutto il mondo il bicentenario della nascita di Franz Liszt, Campanella ha dedicato interamente la sua attività di pianista e direttore d’orchestra al compositore ungherese da lui studiato e amato fin da ragazzo: concerti in Italia e all’estero, il libro Il mio Liszt, conferenze e incisioni discografiche; fra gli appuntamenti di maggior spicco l’esecuzione, in una sola serata, come solista e direttore, di tutta la musica per pianoforte e orchestra di Liszt, con l’Orchestra Luigi Cherubini, a Milano per MiTo, e il concerto del 30 settembre in cui Campanella ha raggiunto Riccardo Muti a Chicago per il culmine delle celebrazioni lisztiane con l’esecuzione, insieme alla Chicago Symphony Orchestra, del Primo Concerto per pianoforte e orchestra. Lunedì sera, al cenobio (con inizio alle ore 21,15), Michele campanella porporrà le “Variazioni e Fuga su tema di Haendel” op. 24 di Johannes Brahms e alcune tra le più famose pagine lisztiane (la Seconda Ballata e le due Leggende: S. Francesco d'Assisi che predica agli uccelli e S. Francesco di Paola che cammina sulle onde).

Ingrid Fliter e Anton Dressler

Martedì 7 agosto sarà la volta di altre due star: l’argentina Ingrid Fliter, medaglia d'argento al Concorso Chopin di Varsavia e vincitrice del prestigioso Gilmore Artist Award, applaudita in tutto il mondo (artista esclusiva EMI, dal 2007 fa parte della rosa di musicisti della BBC Radio 3’s New Generation Artists), e il russo Anton Dressler, definito dalla critica “musicista straordinario, dalla sensibilità ipnotica, con intonazione superba, morbidezza e varietà nel fraseggio invidiabili”, che ha suonato in Europa e USA con musicisti come Boris Petrushansky, Misha Maisky, Jean-Yves Thibaudet, Bruno Canino, Pavel Vernikov, Moni Ovadia, Olga Kern, Pavel Berman, Vladimir Spivakov, Quartetto di Virtuosi di Mosca, Orchestra da Camera di Mosca. Il Duo Fliter-Dressler suonerà la Sonata per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 2 di Brahms, 5 Dance Preludes di Lutoslawski, l’Elegia per clarinetto e pianoforte di Busoni e le Danze Popolari Rumene dalla contea di Bihar di Ferenc Farkas: un programma, intenso e virtuosistico che farà sicuramente presa sul pubblico

I concerti al Cenobio hanno inizio alle 21.15 e al termine sarà possibile cenare con musicisti ed organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale.

Ingressi ai concerti: interi € 15, ridotti € 8 (Soci GPM e giovani).

INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - gpmusica@libero.it - www.gpmusica.info



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza