--%>
Stemma di Sassello

Sassello

In provincia di Savona
Bandiera Arancione 2016


 

Info Sassello

SASSELLO: LA PRIMA BANDIERA ARANCIONE D'ITALIA. Sassello è raggiungibile, partendo da Albisola Superiore (casello autostradale), verso Pontinvrea. Geograficamente è il Comune più vasto della provincia con oltre 100 Kmq, sul quale si stagliano i Monti Beigua (1287 m) ed Ermetta. E' ricco di boschi in cui vivono caprioli, falchi e volpi, tutti individuabili da chi attraversa le faggete e le pinete a piedi, in bicicletta o in auto. Diversi gli abitati: Ciazze, Maddalena, Palo, Pianpaludo, Pratovallarino e Veirera. Sassello è stato il primo Comune a esibire “bandiera arancione” del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistica e ambientale dell'entroterra.

STORIA, CULTURA E MONUMENTI DI SASSELLO. Sassello fu fondato dagli antichi Liguri Statielli, fu distrutto da un’incursione saracena (935) dopo la quale venne eretto il Fortilizio di Bastia Superiore. Nel 1180 Sassello passò ai marchesi di Ponzone, in seguito a Genova. Fu annesso al Regno di Sardegna nel 1815. Vi nacquero il matematico Giovanni Badano e il deputato Paolo Bigliani. Sul territorio sono sparse le testimonianze della storia e della cultura locale. Restano parti delle fortificazioni a Bastia (‘300- ‘400, dei Doria e occupate nel 1672 dai Savoia e dismesso nel 1812) e molti tesori nelle Chiese. La prima è la Chiesa della Concezione (1584) ed è opera dell’architetto svizzero Antonio Martino Bertolle: ha tre navate, una scultura del ‘600 del Navone e conserva nella Cappella Perrando una tela con “Madonna, Bambino e S.Antonio” di Lorenzo De Ferrari (1680-1744) che ne ha affrescato le pareti. Accanto Convento e Chiostro dei Frati Minori di S.Francesco poi sedi istituzionali. Altro edificio di culto è la Chiesa della SS Trinità del XVIII secolo: ricca di decorazioni, presenta un affresco di Paolo Gerolamo Brusco che ha dipinto anche il riquadro della volta (“Adorazione di Abramo”), mentre le atre sezioni sono opera dei savonesi Lazzaro De Maestri e Domenico Buscaglia. Ancora la Chiesa di S.Giovanni Battista (dal XI secolo, ma rifatta nell’800. Presenta tele del ‘500-‘600, sculture e una statua del Maragliano), quella di S.Bernardo a Palo (“La Vergine tra i Santi”, tela fiamminga del 1603), le Cappelle di S.Antonio Abate (“La Vergine che appare ai Santi”, tela di G.B.Carlone del XVII secolo), di S.Rocco (1630 a ringraziamento della fine della peste; offre “La Vergine che appare ai Ss Lorenzo e Rocco” tela di L.De Ferrari) e infine la Chiesetta di S.Sebastiano (1637), l’Oratorio dei Disciplinati (‘600, con opera del Maragliano). Immancabile l’appuntamento con il Museo Perrando (ottobre-maggio: venerdì ore 15-17, sabato 10-12 e 15-17; giugno-settembre: mercoledì e sabato ore 10-12 e 17-19, domenica ore 17-19). Diviso in quattro sezioni (reperti fossili, dedicata allo storico Mario Garino; reperti dal Paleolitico inferiore all’Età dei metalli; ritrovamenti presso il Castello di Bastia soprana; arredi e biblioteca del palazzo con dipinti, erbario del ‘700 e collezione di ceramiche fra cui tre figure del Boselli). Non mancano neppure le occasioni per escursioni nel verde come le gita alla Madonna dei Bei Baià (1807), al Monte Beigua, al villaggio di Punta S.Michele.

SASSELLO E IL MONTE BEIGUA. Sassello è il capoluogo dello splendido e selvaggio massiccio del monte Beigua, protetto dall'omonimo Parco Naturale Regionale. Dalla vetta del monte (1287 m) si gode un panorama che definire immenso è poco: da Genova alle Alpi Apuane alla Corsica alla Alpi Marittime al Monviso al Monterosa alla Pianura Padana. Il mare è proprio lì sotto. Verso nord la montagna si fa altopiano, percorso dal torrente Erro in un affascinate paesaggio di prati, rocce aspre e freschi laghetti in cui fare il bagno.

PRODOTTI TIPICI ED EVENTI A SASSELLO. Sassello è patria di leccornie: i morbidissimi amaretti sono un dolce molto rinomato, alla pari dell'amaretto, liquore dolce da dessert, e dell'amaro da gustare come digestivo. Notevoli pure il prosciutto cotto, il salame cotto e crudo e il patè di lardo che profuma di aromi e spezie. Dai vasti boschi provengono i funghi porcini e dai forni le focacce ovali chiamate "tirotti", a base di farina e di patate. I numerosi negozi di prodotti locali affacciati sulla centrale piazza G. Rolla o sparsi per il centro abitato offrono queste prelibatezze. Tra le feste spicca l’infiorata del Corpus domini, ad inizio estate, quando vengono realizzati quadri ispirati a scene sacre (usando migliaia di petali di fiori) sparsi per le vie e su cui passa la tradizionale processione con crocifissi e casse.

 

Altre informazioni sono disponibili sui siti: www.alpidelmare.net www.cec.it www.comunesassello.org www.comunitamontanagiovo.it www.inliguria.liguriainrete.it www.italianriviera.com www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.savona.it www.turismo.liguriainrete.it

Ultimi eventi a Sassello

Mercati/mercatini a Sassello

  • Alimentare, Merci varie (20 banchi)
    Dove: Piazza Rolla
    Quando: Mercoledì e ultime Domeniche del mese esclusi gennaio e febbraio (orario: 08.00/13.30)
    Organizzatore: Comune tel. 019 724103 - fax 019 724664

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Sassello
Panoramica di Sassello - Foto F.Trunzo
L'abitato immerso nel verde - Foto F.Trunzo
Uno scorcio del paese - Foto F.Trunzo
Sassello, ricordo ai caduti - Foto F.Trunzo
Il centro storico
Il centro del paese con il campanile della Chiesa della Santissima Trinità - Foto F.Trunzo
Il centro storico con gli addobbi natalizi - Foto F.Trunzo

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza