--%>
Stemma di Celle Ligure

Celle Ligure

In provincia di Savona
Bandiera Blu 2017 (Spiagge)Bandiere Blu 2017 (Approdi)


 

Info Celle Ligure

Situata tra Punta dell’Olmo e della Madonnetta, Celle Ligure si distende lungo un’armoniosa insenatura caratterizzata da uno stupendo arenile sabbioso sul quale sui affacciano pini, ulivi e vigneti. Si raggiunge facilmente con la linea ferroviaria, con le autolinee, con l’autostrada Genova- Ventimiglia (casello Celle) e dall’aeroporto “Colombo” di Genova (a soli 29 chilometri). Se a monte sorgono le frazioni di Pecorile e Sanda, l’abitato costiero cellese si divide tra due anime: a levante c’è il nucleo moderno (Piani con la facciata della Chiesa impreziosita dalle ceramiche di Lucio Fontana.) con attrezzature sportive, alberghi, strutture turistiche, giardini, ville e una larga spiaggia di sabbia finissima; a ponente rimane l’antico borgo dei pescatori con le casette colorate. Per secoli quest’ultima zona fu centro dell’attività di Celle che trae il proprio nome proprio dalle capanne e dai magazzini, le “cellae”, che venivano utilizzati per riporre le barche e gli attrezzi per la pesca. Incantevole la passeggiata che affianca la spiaggia per un tratto lungo oltre un chilometro, dotata di ampi spazi e di giardini verdeggianti, perfetta per i giochi dei bimbi e la tranquillità degli adulti. Nelle belle giornate, il lungomare si popola: soprattutto il tratto del pennello, dove si può beneficiare della carezza del sole e del sussurro delle onde che si infrangono sugli scogli. Celle rappresenta la meta ideale per chi ama praticare lo sport all’aria aperta: gite e camminate nell’entroterra (paesaggi rigogliosi, panorami sulla costa, costruzioni storiche), stadio olimpico, palestre, scuole di vela e windsurf, campi da calcio (la squadra di Celle milita in Prima categoria), calcetto, tennis e bocce. Senza dimenticare le immersioni per visitare un fondo di scogli e rena granulosa. Invitante la visita ai piccoli viottoli che riportano indietro nel tempo con la loro penombra, gli archi e le strettoie. A levante della costa sorge la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, fondata dai Padri Agostiniani nel 1468. L’unica navata fu realizzata nel 1725, mentre l’esterno è un rifacimento in stile neoromantico. Dirigendosi verso la frazione di Sanda, in collina si incontra la Parrocchia di S. Michele Arcangelo. Si tratta di un’antica costruzione medioevale riedificata nel 1630 circa che mostra tracce di un campanile a cuspide. Tre navate all’interno (quella centrale doppia delle laterali e più alta) conservano numerose opere artistiche: tele di scuola ligure, sculture di Anton Maria Maragliano, un polittico di Perin Bonaccorsi detto del “Vaga” (1535), una tavola del ‘400, dipinti di Domenico Fiasella, di Giovanni Battista Carlone e Domenico Piola. Conservate in Sacrestia un bassorilievo in ardesia, un tabernacolo in marmo (XV secolo), una statuetta in legno (1481) di S.Michele che colpisce Satana. Nell’Oratorio meritano attenzione particolare una statua del Maragliano e un Crocifisso del Navone (XVIII secolo). La distanza dal mare permette di considerare tale edificio come il più antico della zona, già esistente nel XII secolo. In parte, comunque, fu ristrutturata nel 1828, mentre la facciata e le lesene sono del 1893. La Parrocchia si raggiunge salendo una scalinata con sagrato a ciottoli bianchi e neri (1881). Manifestazioni culturali e spettacoli si alternano per tutta la stagione a cominciare dai concerti (Oratorio di S.Michele) alla rassegna per l’infanzia “Navicelle”, dal falò in occasione di S.Giovanni (notte tra il 23 e 24 giugno) ai meeting sportivi (“Arcobaleno Atletica Europa”). Il mercato ambulante si tiene ogni settimana (venerdì) dalle ore 8,00 alle 13,00 in via Boagno. In via Galilei è allestito, invece, il mercatino dei prodotti agricoli (in inverno dal lunedì al sabato mattino, in estate fino alla domenica mattino).

STORIA

Un diploma di Enrico II cita per la prima volta Celle: siamo nel 1014 e la cittadina è possesso di Ugo di Clavesana (XII secolo). Negli anni viene divisa tra i marchesi Del Bosco (fino al 1182) e di Ponzone, poi ai Doria e ai Malocello. Entrò nell’orbita della Repubblica di Genova nel 1398 e vi restò sino al 1414 quando divenne Comune, adottando un proprio statuto chiamato il “Negrin”. In seguito (1528) fu compresa nella podesteria di Varazze. Nel XVI secolo, sul borgo vegliavano due piccoli castelli (uno sul promontorio, l’altro accanto al mare) che sembra siano stati eretti dai Cellesi con l’aiuto degli abitanti del Monferrato contro le scorrerie dei pirati saraceni. A Celle nacquero Francesco Della Rovere (1414, precisamente nella frazione di Pecorile) futuro Papa Sisto IV, il generale Federico Pescetto (1817) deputato al Parlamento e ministro della Marina, il generale Antonio Pescetto che partecipò a tutte le guerre di indipendenza. L’attività economica del territorio era legata soprattutto al mare e al commercio. Celle era famosa per la pesca del corallo e alla produzione di reti, ma anche per l’esportazione verso la Provenza di sale, stoviglie, ceramiche, cerchi e doghe per le botti. Gli stessi “Coty” francesi (uno proprietario del “Figaro” e l’altro presidente della Repubblica) sembra sia discendenti di un cellese così come lo era Nicolò Giuseppe Gambetta padre del più famoso Leon, politico e presidente del Parlamento transalpino. Fanno riferimento all’amore per la propria terra i diversi colori usati per le case dei pescatori: la diversità serviva a farle riconoscere a ciascuno quando le barche erano in mare. Nel 1939 il ciclista Giuseppe Olmo fonda l’omonima fabbrica di biciclette che produsse anche lavatrici a turbogetto e che tuttora continua la sua storia fornendo squadre e campioni importanti.

ESCURSIONI NEL VERDE

Chi ama le passeggiate nel verde rimarrà affascinato dalla bellezza e dalla varietà dei percorsi che offre il territorio cellese. Ci si può dirigere verso Sanda (seguendo il torrente omonimo si arriva poi alla Chiesa di S.Giorgio che conserva tele del ‘600) oppure verso Pecorile dove si può visitare la casa- fortezza nella quale nacque Papa Sisto IV Della Rovere (curiose le torri di vedetta costruite per avvistare i pirati dalla costa). Passando da Sanda si può arrivare al Bric delle Forche, raggiungibile anche da Pecorile per Torre Bregalla e Bric Croi oppure dalla Chiesa di S.Michele, per via Ferrari (Chiesetta), Bric Terra Bianca e località Brasi (Chiesetta). Verso località Boschi è allestita l’area pic- nic “Mulini a vento” (con rudere di edificio). Davvero gradevole affrontare il percorso dell’Antica via romana, l’antica Aurelia: da via Costa, per via Trentun con pregevole vista panoramica. Maggior tranquillità offrono la pineta del Parco pubblico attrezzato Bottini e quella in località Natta (dove sorge il complesso sportivo). Da Celle si può anche arrivare in cima al Monte Beigua con i suoi 1287 metri di altezza. Verso la collina fino a Stella S. Martino, si devia per Alpicella e da qui fino alla vetta. L’itinerario può essere svolto in auto, in bicicletta e anche a piedi e esibisce paesaggi suggestivi e sempre mutevoli: le cime che superano i mille metri e la sguardo sulla costa, i prati fioriti e il bosco e ancora laghetti, torrenti, rocce e resti storici (castelli, fortificazioni, torri).Una natura integra e rigogliosa che si incastona nella corona della catena alpina (con panorama verso i Monti Bianco e Rosa). Altri scorci di notevole interesse turistico- culturale sono le case fortezza situate nelle località di Cassisi (tra il Rio Santa Brigida e il Rio Roglio) e di Roglio, le torri del Cornaro (strada per Sanda) e ancora a Pecorile la Chiesa della Madonna della Guardia e di S.Isidoro.Sulle alture, oltre alle coltivazioni di olivo, si possono trovare anche i vigneti: qui la specialità è il vino “lumassina”. Merita una visita il Santuario della Pace, raggiungibile dal piazzale della Chiesa di S.Giorgio per Remenum e Diga dei Frati (anche in autobus linee Celle Ligure-Stella S.Martino e da Albissola con Sassello-Albissola, Pace-Savona, Savona-Varazze).

 

Altre informazioni sono disponibili sui siti: www.alpidelmare.net www.cec.it www.celleligure.com www.comune.celle.sv.it www.clubnauticocelle.it www.comunitamontanagiovo.it www.inliguria.liguriainrete.it www.inforiviera.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.savona.it www.turismo.liguriainrete.it

Ultimi eventi a Celle Ligure

Mercati/mercatini a Celle Ligure

  • Alimentare (52 banchi)
    Dove: Centro Storico
    Quando: Venerdì (orario: 08.00 / 13.00)
    Organizzatore: Comune Servizio Commercio tel. 019 9980239 - fax 019 993599
  • Artigianato, Antiquariato (90 banchi)
    Dove: Piazza del Popolo, Via Boagno, Via Montegrappa
    Quando: Ogni seconda Domenica del mese con esclusione di Luglio e Agosto (orario: 08.00 / 19.00)
    Organizzatore: Consorzio Promotour tel. 019 991774 - fax 019 992522

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Celle Ligure
I giardini sul lungomare
'Navicelle', l'annuale manifestazione per bambini
N.S. della Consolazione
N.S. della Consolazione - interno
Panorama
San Michele Arcangelo
La spiaggia

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza